Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CAVA
Apri Voce completa

pag.689


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» CAVA
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAVA.
Definiz: Sost. femm. Luogo cavo, o scavato nella superficie della terra; Buca, Fossa: nel qual senso non è oggi molto usato.
Dal basso lat. cava, che propriamente valeva Fossa. –
Esempio: Pallad. Agric. 92: Farai le scrobe, cioè le cave, presso ad alcuno arbore, sopra la quale vorrai che salga la vite.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 131: In questo tempo i nostri, da chi tese L'insidie son ne la cava profonda, Che v'han scope e fascine in copia stese.
Esempio: E Ar. Sat. 1, 183: Che poi che l'acqua per tutte le cave Cercò indarno, si volse a quel Signore, Che mai non suol fraudar chi in lui fede have.
Esempio: Allegr. Gev.: Nella cava non son tanti ranocchi, Nè hanno queste stipe tante chiocciole.... Quant'ha la Geva mia rispetti e frottole.
Definiz: § I. Poeticam. trovasi detto delle Bolge infernali. –
Esempio: Dant. Inf. 29: Dentro a quella cava, Dov'io teneva gli occhi sì a posta.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 741: Dentro a quella cava, cioè bolgia.
Esempio: Ar. Cinq. Cant. 1, 32: E lo mandò [Radamanto] nelle più oscure cave, Ov'è un martír d'ogni martír più grave.
Definiz: § II. Comunemente dicesi Cava Quello scavo che si fa nel terreno a fine di cavarne pietre, marmi, alabastri e simili; e dicesi anche la Materia stessa che è sotto il suolo, e per estrarre la quale si fa lo scavo, come: Cercare una cava o Trovare una cava, Cava finita, e simili. –
Esempio: Cellin. Pros. Oref. 138: Debbe l'artefice per se stesso andare alle cave a eleggergli [i marmi], e procurare di avergli bellissimi, e bene stagionati; nella qual cauzione abbondò grandemente il Buonarroti; perciocchè nelle montagne di Carrara s'elesse una cava con non piccola diligenza, dalla quale poi trasse tutti quei marmi ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 20: Fu posto dal padre, essendo a così fare consigliato dagli amici, allo scarpellino, con alcuni maestri che stavano nelle cave di Fiesole.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 141, 1: Una sorta di pietra dura.... tanto soda anche quando esce della cava e de' filaretti, che è impossibile lavorarla per conci.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 59: E quando tal'opera dentro alcuni di questi greti si alzasse dal piano delle più basse acque d'estate,.... con tutti cantoni maneggiabili di smalto,.... o con tutto sasso di Golfolina, o d'altra cava,.... pur crederei ec.
Esempio: Targ. Viagg. 9, 29: Il bel giallo di Siena della modernissima cava di Rosia, di cui ogn'anno tanto se ne vende ec.
Definiz: § III. E in locuzione figurata. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 5: Gli uomin son tutti quanti d'una cava Di terra, qua più bianca e là più scura.
Definiz: § IV. A meglio determinare la qualità della cava, dicesi Cava di pietre, di marmi, d'alabastro, di gesso e simili, secondo che se ne levano pietre, marmi ec. –
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 151: Va colà [alla Cina] per le mani, massimamente de' maggiori ufficiali, un gran volume, compresovi per minuto tutte le particolari notizie di ciascun luogo, e i luoghi stessi tutti per ordine divisati,.... e le saline e le cave dei marmi.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 87: L'ergere un'arena stabile non dipendea solamente dalla ricchezza,.... ma potea molto contribuirvi l'aver nel proprio distretto e vicino cave di marmo o di pietre.
Esempio: Mann. Ist. Decam. 211: La cava delle pietre ivi ancora si ravvisa.
Definiz: § V. Cava di metalli o di minerali, ed anche assolutamente Cava, dicesi il Luogo donde i metalli o i minerali si estraggono; che più propriamente si chiama Miniera. –
Esempio: Machiav. Stor. 2, 190: Fu trovata nel contado di Volterra.... una cava d'allumi.
Esempio: Bern. Orl. 61, 1: Come colui che nelle cave d'oro, In Ungheria, in Inghilterra, in Spagna ec.
Esempio: Biring. Pirotecn. 9: Ne le cave de l'oro e del rame, e così del piombo e degli altri metalli, si trovan de' puri senza mescolamento.
Esempio: E Biring. Pirotecn. appr.: Non ho mai veduto, dal rame in fuore, metallo alcuno, che de la cava senza miniera sia stato tratto puro; ma credo bene che sia cosa possibile per credere la grandezza e la potenzia de la natura.
Esempio: Cellin. Vit. 407: Un giorno Sua Eccellenza illustrissima mi fece dare parecchi libbre d'argento, e mi disse: Questo è dello argento delle mie cave; fammi un bel vaso.
Definiz: § VI. E chiamasi talvolta Cava il Luogo onde s'estrae sale, zolfo, rena. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 26 t.: Cavasi [il zolfo] a cave aperte, perchè, se altrimenti li cavatori cercasser di cavarlo, per l'offesa del gran caldo e dell'insupportabile odore che rende, di star dentro alle cave per alcun modo sopportar non potrebbeno.
Esempio: E Biring. Pirotecn. 35: Provincie che d'altro sal non si servono che di sal di cave di monti, nè altro artificio v'adoperano che l'opera del cavarlo.
Definiz: § VII. Cava, in senso figurato, applicasi a Famiglia, Paese o simili, donde siano usciti, o escano, in gran copia uomini simili per certe loro qualità, sia nel bene sia nel male. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 226: Ancora morì quell'anno M. Lepido, della cui moderanza e saviezza ne' libri passati assai è detto; della nobiltà basta dire di casa Emilia, cava ricca di cittadini ottimi.
Definiz: § VIII. E in generale, a Qualunque luogo donde si possa trarre o avere in molta copia checchessia. –
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 79: Credo che il Villani sia stato donato al Papa da Monsig. Corsi; e credo di poterlo dire assolutamente, avendo egli scritto alcuni mesi sono al fratello, che facesse diligenza a quella cava, di dove era uscito questo manoscritto, poichè gli era riuscito farsene un bell'onore.
Definiz: § IX. E pure figuratam., Avere la cava di checchessia o Esserci la cava di checchessia, vale Avere o Essercene grande abbondanza, copia quasi inesauribile. –
Esempio: Lipp. Malm. 2, 6: Se t'hai bisogno, che posso far io? Che son Fra Fazio, che rifaccia i danni? E che pensi che qua ci sia la cava?
Esempio: Not. Malm. 1, 141: Pensi che io abbia la cava dei denari? cioè la zecca.... Quando si dice la cava, si può intendere non tanto del medesimo danaro, che d'ogni altra cosa diversa da quello.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 259: Mi mandi qualche nota di libri, perchè qua ce n'è la cava.
Esempio: Nell. Iac. Gelos. 3, 14: Costei bisogna che abbia una cava di amori, se dispensandosene tanti agli amanti, ne averà da dispensare anche allo sposo.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 15: Son senza libro, e quel che più scottava, Non c'è più l'uomo che n'avea la cava.
Definiz: § X. Cava aperta chiamasi Quella nella quale è stato tolto affatto il terreno e la crosta che copriva la materia da estrarsi; cosicchè il lavoro del cavare si faccia allo scoperto e non per vie sotterranee: onde la maniera Lavorare, o simili, a cava aperta. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 26 t.: Cavasi [il zolfo] a cave aperte, perchè, se altrimenti li cavatori cercasser di cavarlo, per l'offesa del gran caldo e dell'insupportabile odore che rende, di star dentro alle cave per alcun modo sopportar non potrebbeno.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 166: Non scaverei a pozzo o mina come facevano gli antichi, ma sdrucirei addirittura il monte, lavorando a cava aperta, come sento essere quelle di ferro dell'Elba, e come sono quelle delle lastre di Firenze.
Esempio: E Targ. Viagg. 7, 233: Dalla descritta figura de' due poggi, e dalla figura degli strati, ne segue che riuscì per alquanto tempo, e per più lungo ancora sarebbe riuscito, di potervi lavorare a cava aperta.
Definiz: § XI. Cava trovasi per Iscavo fatto nel suolo per ritrovare antichità. –
Esempio: Panciat. Scritt. var. 248: Anche il signor Cardinal nostro, in una cava che fa fare a San Francesco a Ripa, ha ritrovato due cavalli antichi, di maniera greca, assai belli; ma a volere che si rinfranchi della spesa che fa nella cava, ci vuol altro che cavallini.
Definiz: § XII. Poeticam., per Caverna, Antro, Grotta. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 6: Dentro la porta andò, ch'adito dava Ne la seconda assai più larga cava.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 38, 29: Giunse al monte che l'Austrino Vento produce e spira contra l'Orse; Trovò la cava onde per stretta bocca, Quando si desta, il furïoso scocca.
Definiz: § XIII. Per Tana, Covile, Spelonca, o altro luogo sotterraneo, da ripararvisi o esservi custoditi animali. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 525: Anche i coniglj [si prendono] quando si truovan rimossi dalle lor cave.
Esempio: Esop. Fav. 90: Dice lo conto, che uno lione era infermo, e aveasi fatto un letto entro una cava.
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 33: Prima che questo, il lupo, il leon, l'orso, Venga e la tigre e ogn'altra fera brava, Di cui l'ugna mi stracci e franga il morso, E morta mi strascini alla sua cava.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 17, 63: E questo fu nell'ora matutina: Che Norandin con l'altro gregge stava A ruminar ne la montana cava.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 204: Si è comunemente accettata l'opinion di Lipsio, che tenendosi esse [bestie] in cave sotterranee, adiacenti al campo stesso d'intorno, si facessero venire a vista del popolo per quelle porte ec.
Esempio: E Maff. Veron. illustr. 5, 206: Nel qual campo [dell'anfiteatro].... alle volte occulte cave faceansi, dalle quali uscian d'improvviso animali.
Definiz: § XIV. Quindi trovasi detto anche della Piccola buca o cavità sotterranea dove si riparano le formiche. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 123: La quale [schiera di formiche].... dentro dalla sua cava standosi, cognosce quando la state ne viene;.... e allora purgata la via, e aperta l'uscita della sua cava,.... a piena schiera tutte escon fuori.
Definiz: § XV. Si usò per Luogo o Stanza sotterranea o nascosa. –
Esempio: Nov. ant. B. 109: Il giovane si mosse incontanente, ed andonne alla cava, dov'era il padre suo, e contògli a motto a motto ciò che gli era avvenuto.
Definiz: § XVI. Si usò altresì per Cloaca, Fogna. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 69: Fece [Tarquinio] grandi cave sotto terra, onde l'acque piovane e tutte le brutture della città corressero nel Tevere.
Esempio: E Liv. Dec. 1, 98: Fece fare [Tarquinio] una grande cava sotto terra, dove tutte le brutture della città si raccogliessero.
Esempio: E Liv. Dec. 2, 76: Le grandi cave, le quali in prima furono fatte per lo lungo delle rughe comuni, ora passano sotto alle case private.
Definiz: § XVII. Cava fu anche termine militare, e dicevasi così Quella escavazione sotterranea che si faceva negli assedj, sia per penetrare dentro fortezza o città, sia per iscalzarne le muraglie a fine di atterrarle. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 162: E usciti del castello, e vedute le cave, s'avviddono dello inganno.
Esempio: Comp. Din. Cron. 82: Fermò l'assedio, mandò per maestri, ordinò edificj e cave coverte, e molti palesi segni fece da combattere.
Esempio: Vill. G. 273: Puosesi ad assedio alla città di Tripoli,.... e quella per dificj e per cave e per forza ebbe.
Esempio: Vill. M. 1, 219: Lavorando con grande sollecitudine pervennero alla cava di nimici, la quale era venuta innanzi centottanta braccia.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 410: Occupavano gli antichi molte volte le terre con le cave sotterranee in due modi; o facevano una via sotterra secretamente che riusciva nella terra, e per quella entravano;.... o con le cave scalzavano un muro e facevanlo rovinare.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 125: Il Dittatore.... ordinò di fare una cava che andasse alla rocca dalla parte di dietro della città.
Definiz: § XVIII. Si disse altresì Quel lavoro sotterraneo o Escavazione da farvi la mina, ed anche si usò per la Mina stessa. –
Esempio: Guicc. Stor. 2, 244: Acciocchè la perdita de' bastioni non potesse portar pericolo alla terra, a tutti dalla parte di sotto avevano fatta una cava, e messivi molti bariglioni pieni di polvere, per potergli disfare e gittare in aria quando non si potessero più difendere.
Esempio: E Guicc. Stor. 2, 245: Ed erano quegli edificj a esempio dei bastioni, con avere la cava di sotto, disposti in modo da potersi facilmente con la forza del fuoco rovinare.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 327: Erano in particolare imputati gli Ugonotti di aver messo mano a fabbricar occultamente una mina lunga mille passi sotto ai baluardi, per darvi fuoco a tempo, e sorprendere la città....; e benchè gli altri si scusassero con dimostrare che la cava ritrovata sotterra era delle reliquie di un antico acquedotto, non restava perciò il Re senza sospetto.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 5, 336: Era di già ruinato un grandissimo spazio della muraglia; dopo la quale apparendo eminente il terrapieno, fu necessario aspettare che le cave sotterranee e le mine si conducessero a perfezione.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 143: La mina, la quale per la forza del fuoco rinchiuso in una cava sotterranea.... rovina in un istante una muraglia.
Definiz: § XIX. Di cava, aggiunto di pietre di cava o di sassi di cava, vale Levati dalla cava; ed è maniera che si adopera a significare la bontà di essi.