1)
Dizion. 5° Ed. .
MORFEA
Apri Voce completa
pag.535
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORFEA. Definiz: | Sost. femm. Nome che si dette a varie malattie della pelle, e più spesso a quella che comunemente si chiama Vitiligine; ma oggi serve solo a indicare una alterazione cutanea che si distingue per il colore bianco perlaceo, l'indurimento della pelle e una diminuzione di calore e di sensibilità nella parte malata. |
Dal lat. barbaro morphaea. – Esempio: | E Benciv. Mes. 50 t.: Purga (la pietra armena) la melanconia.... e vale alle infirmità fatte da essa.... e al male della milza, al cancro, alla morfea nera ec. | Esempio: | E Cresc. Agric. 270: Le foglie (del cipresso) rimuovono la morfea e saldano le ferite. | Esempio: | Pulc. L. Lett. 152: Da un pezzo in qua, o io ho avuto vaiuolo o morfea, o i' sono cresciuto. | Esempio: | Baldell. F. Guerr. Giud. 392: Non si concedea nè a' leprosi, nè a' vitiliginosi, cioè che patono di morfea.... che a' sacrificj potessero intervenire. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 160: A questo sommo genere si riducono i mali cutanei conosciuti coi nomi di vitiligine, d'erpete.... e con altri nomi barbari e volgari di morfee, di fuochi e di volatiche. |
Definiz: | § E anche Nome d'una malattia della pelle che viene ai cavalli, più specialmente nella testa. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 407: Ancora la morfea, cioè la bianchezza, ch'è nel
collo o nel viso o sopra gli occhi, fa il cavallo più rustico, ma non lo fa peggiore in operazione. |
|