1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATORIO.
Apri Voce completa
pag.538
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSOLATORIO. Definiz: | Add. Atto a consolare, Che porge consolazione, conforto. |
Dal lat. consolatorius. – Esempio: | Colonn. Guid. N. 184: Quando Agamennone vidde il suo fratello Menelao essere torto da tanto dolore, con queste parole consolatorie gli parlòe. | Esempio: | S. Ag. C. D. 1, 54: Nelle Scritture sante di questa cotale sconfitta si truovano grandi e consolatorj esempli. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 42: Delle quali [considerazioni] non avendo altro che dire in questo luogo, passerò alla spezie consolatoria. | Esempio: | Pap. L. Coment. 3, 277: Dai Vescovi francesi rifuggiti in Inghilterra e altrove, ricevette [il Papa] lettere consolatorie. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 10, 122: Chi più addentro sentiva nelle umane cose, queste consolatorie speranze non accettava. |
Definiz: | § Consolatoria, in forza di Sost., vale Lettera scritta col fine di consolare altrui. – | Esempio: | Cas. Lett. Sor. 262: Quanto allo stile poi, ho inteso che avete scritto una consolatoria a Mons. Reverend. Santa Fiore. | Esempio: | Adim. A. Pind. 620: Aderisce Orazio a quel cumulo di persecuzioni e travagli nella consolatoria ad Asteria per l'assenza del suo marito. |
|