Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESQUISITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.338


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESQUISITISSIMO.
Definiz: Superlat. di Esquisito.
Lat. exquisitissimus. ‒
Esempio: Cic. Tusc. 158: Le mense ivi si ordinavano con esquisitissime vivande.
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 415: Furono rendute grazie agli Dei immortali con esquisitissima sollecitudine per tutti i templi.
Esempio: Domen. Plin. 179: A queste cose aggiugneremo ancora una sentenzia di greca invenzione e di esquisitissima sottigliezza, acciocchè non manchi nulla in considerar bene il sito della terra.
Esempio: Cellin. Pros. Oref. 40: Queste diligenze in Caradosso erano esquisitissime.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 1, 89: Fattolo incarcerare, o conoscere (non senza esquisitissimi tormenti) la sua causa, o trovasselo colpevole o no, lo fece appiccare.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 241: Fatta quest'ingegnosissima ed esquisitissima supputazione.
Esempio: E Galil. Op. astronom. 1, 265: Egli è forza che per entro vi sia un mare di cose peregrine ed esquisitissime.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 18: Un cilindro di metallo o di vetro, che sarebbe meglio vuoto dentro, ma giustissimamente tornito, nel cui concavo entri con esquisitissimo contatto un cilindro di legno.
Esempio: Viv. Lett. 37: A lei poi, esquisitissima in tutte le sue operazioni, le fatiche.... non son mancate.