1)
Dizion. 5° Ed. .
INACERBIRE.
Apri Voce completa
pag.348
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INACERBIRE. Definiz: | Att. Rendere acerbo o più acerbo, Inasprire; riferito a dolori fisici. – |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 135: Tu l'arco già tendi, e ultrice Su l'iniquo ladron saetta avventi. Deh ferma, Elpino: inacerbir non lice D'un nemico sì misero i tormenti. |
Definiz: | § I. Nello stesso senso, riferiscesi a dolori morali, a passioni, e simili. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 5, 18: Tal che 'l maligno spirito d'averno.... Tacito in sen gli serpe, ed al governo De' suoi pensieri lusingando siede; E qui più sempre l'ira e l'odio interno Inacerbisce, e 'l cor stimola e fiede. |
Definiz: | § II. E per Irritare gravemente, Esasperare, ed altresì per Contristare, Amareggiare; anche figuratam. – | Esempio: | E Collaz. Ab. Isaac volg. 57: Non inacerbire e non conturbare alcuno, e non avere a nullo invidia, ma guarda te medesimo. |
Esempio: | E Collaz. Ab. Isaac volg. 115: Non condanniamo la parola di Dio, nè le minacce sue, e non lo inacerbiamo colle nostre opere irrazionabili. | Esempio: | Vill. M. 77: Ambasciadori da Siena v'entrarono mandati dal loro Comune per trovare accordo, e come che s'aoperassono,... manifesto fu che piggiorarono la condizione e inacerbirono gli animi. |
Definiz: | § III. Riferito figuratam. alla voce, vale Renderla rauca, aspra. – | Esempio: | Albertan. Tratt. volg. 36: La lussuria distrugge il corpo, le ricchezze conduce a niente, l'anima uccide, la forza toglie, lo viso accieca, la voce inacerbisce. |
Definiz: | § IV. Neutr. pass. inacerbirsi Farsi acerbo o più acerbo, più aspro, detto di dolori, passioni, e simili. – |
Definiz: | § V. Detto di persona, o del suo animo, Irritarsi grandemente, Esasperarsi. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 443: Là dove per quest'ubidienza l'animo del Pontefice rimaneva in parte disacerbato, inacerbissi più aspramente per novella offensione. |
Definiz: | § VI. Neutr. Farsi più acerbo, più aspro, detto di dolori, malattie, e simili. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 10, 5: Nè, perchè senta inacerbir le doglie Delle sue piaghe, e grave il corpo ed egro, Vien però che si posi, e l'arme spoglie. | Esempio: | Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 29: La sera cominciò a provarne dolori, che il dì seguente inacerbirono fortemente. |
Definiz: | § VII. Figuratam. – | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 70 t.: Chiamato Postumio a questo tumulto, fece molto inacerbire la cosa con crudeli esamine ed aspri supplicj. |
Definiz: | § VIII. Pur figuratam., detto di animo, cuore, e simili, per Grandemente irritarsi, turbarsi, e simili. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 12, 85: Qual in membro gentil piaga mortale Tocca s'inaspra, e in lei cresce il dolore; Tal da i dolci conforti in sì gran male Più inacerbisce medicato il core. |
|