Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BARATTO
Apri Voce completa

pag.383


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» BARATTO
BARATTO.
Definiz: Il barattare, Cambio. Lat. permutatio. Gr. διάλλαγμα.
Esempio: Bocc. nov. 80. 4. Ragionano di cambi, di baratti, e di vendite.
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Or questo è buon baratto.
Esempio: Guid. G. Il quale non consentirebbe di renderlaci senza baratto di grave battaglia, perocchè egli è ebbro del suo amore.
Esempio: Dav. Mon. 115. Allora converrà ec. trovare altra cosa più rara per far moneta, o tornare al baratto antico.
Esempio: Ar. Fur. 30. 5. Vorrei del tuo ronzin, gli disse il matto, Colla giumenta mia fare un baratto.
Definiz: §. I. Per Barattería. Lat. fraus, dolus. Gr. δόλος, ἁπάτη.
Esempio: M. V. 2. 19. I Conestaboli ec. per baratti avieno perduta la preda de' nimici fuggiti.
Esempio: Liv. M. Mostrato al popolo il nascoso baratto, il quale si faceva nella legge.
Definiz: §. II. Per Barattiere. Lat. fraudator, deceptor. Gr. ἁπατεών.
Esempio: Dant. Inf. 11. Ruffian, baratti, e simile lordura.
Esempio: But. Baratti, cioè barattieri, che vendon le grazie de' lor signori.