1)
Dizion. 5° Ed. .
DISCONFESSARE.
Apri Voce completa
pag.503
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCONFESSARE. Definiz: | Att. Ricusar di confessare, di palesare, di riconoscere, e simili; Negare. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 297: Puote l'uomo disdire la cosa doppiamente: per un modo puote l'uomo disdire, offendendo alla verità, quando della debita confessione si priva; e questo propiamente è disconfessare. | Esempio: | Salvin. Disc. 3, 86: Il Bisogno....
è.... una mala e brutta cosa, della quale ognun si vergogna, e il disconfessa, e il cuopre, e 'l nasconde quanto più può. | Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 2, 195: Non disconfesso già, che talora non si dica costui per dispregio, siccome presso Cicerone si trova iste in questo senso, quasi no 'l volendol nominare, come persona ignominiosa. |
Definiz: | § Si usò per Negar di prestare, di tributare, e simili; Ricusare, Disdire. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 296: La irriverenzia è disconfessare la debita suggezione per manifesto segno. |
|