Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LEVANTE
Apri Voce completa

pag.274


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LEVANTE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LEVANTE.
Definiz: Sost. masc. Term. dei Geografi. Propriamente Quello dei quattro punti principali, o cardinali, dell'orizzonte, che rimane dalla mano sinistra di chi, nel nostro emisfero, rivolge la faccia al sole, quando è mezzodì, e da cui sorge o si leva il sole nel tempo degli equinozi; più generalmente Quella parte dell'orizzonte, donde si leva il sole in qualunque tempo dell'anno; Oriente. –
Esempio: Dant. Inf. 16: Quel fiume che ha proprio cammino Prima da monte Veso inver levante Dalla sinistra costa d'Apennino.
Esempio: E Dant. Purg. 4: A seder ci ponemmo ivi ambedui Volti a levante.
Esempio: Petr. Rim. 1, 306: Che spesso in un momento apron allora L'un sole e l'altro, quasi duo levanti.
Esempio: Poliz. Pros. 40: Andremo a un paese, il quale non sappiamo se è inverso ponente o inverso levante.
Esempio: Beniv. Eglog. 83: Infin che 'l sol tramonti, Infin che torni al suo dolce levante.
Esempio: Bald. Pros. 559: Non essendo cavato il monte sotto le stanze antiche, le quali dicemmo esser volte a levante, non vi si costituì appartamento.
Esempio: Galian. B. Vitr. 237: Le stanze da dormire e le librerie debbon riguardare il levante, poichè l'uso delle medesime richiede lume di mattina.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Alam. L. Gir. 7, 63: Ma venuto all'età che più si agogna, Ch'è 'l mezzo giorno del mortai levante, I sei passati intorno a i sette lustri, Tutti altri avanzerà possenti e 'ndustri.
Definiz: § II. Levante brumale, o dell'inverno, o del verno, vale Il punto dell'orizzonte da cui nasce il sole nel solstizio d'inverno; Levante equinoziale, il Levante propriamente detto; e Levante solstiziale, o dell'estate, Il punto dell'orizzonte, donde si leva il sole nel solstizio d'estate. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 487: Eagguardi verso 'l levante del verno, cioè in quella parte nella quale il verno il sole si leva.
Esempio: Domen. Plin. 541: Bisogna che la radice della vite sia in mezzo della fossa, ma ch'essa appoggiatasi sul sodo sia volta a levante equinoziale.
Esempio: E Domen. Plin. 609: Il capo della linea, il quale è vicino al settentrione dalla parte di levante, avrà il levante solstiziale, cioè di più lunghi dì, e il vento aquilone.
Esempio: E Domen. Plin. 610: La terza linea da settentrione, la quale è tirata per la larghezza,... avrà levante equinoziale, e il vento subsolano.
Esempio: E Domen. Plin. appr.: La quarta linea dal settentrione, e vicina a ostro dalla parte di levante, ha il levante brumale, e il vento vulturno.
Definiz: § III. Si usa pure per Tutti quei paesi che restano a Oriente rispetto all'Italia, e, più spesso, la Grecia e la Turchia. –
Esempio: Bocc. Decam. 5, 141: Avendo di servidori bisogno, e venendo galee di corsari genovesi di levante, li quali costeggiando l'Erminia molti fanciulli avevan presi, di quegli, credendogli Turchi, alcun comperò.
Esempio: Stef. March. Istor. 1, 3: Affrica, ch'è posta per la seconda parte, confinasi da levante; parte, cioè, dal fiume Nilo; ec.
Esempio: Machiav. Pros. var. 5, 26: Gli convenne mandare uno dei fratelli in levante con panni, ed un altro in ponente con drappi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 11, 12: Allora allora se le fece inante Un pensier di tornarsene in levante.
Esempio: EAr. Orl. fur. 23, 120: E senza aver rispetto ch'ella fusse Figlia del maggior re ch'abbia il levante, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 18, 52: Questo il secreto fu.... Dato in custodia al portator volante; Che tai messi in quel tempo usò il levante.
Esempio: E Tass. Lett. 1, 39: Ma non però è più facile questo commercio a la Francia, che quel di levante a l'Italia, ec.
Esempio: Legg. Band. C. 15, 10: E stato proposto.... arricchirli (i rasi) di maniera, che possino essere di satisfazione per il levante ed altri paesi e regni soliti chiederli e volerli belli e ricchi.
Esempio: Giust. Vers. 16: Per un secolo e più rimasto vuoto, Cinsi la gamba a un semplice mercante; Mi riunse costui, mi tenne in moto, E seco mi portò fino in levante.
Definiz: § IV. E figuratam., per I popoli stessi che abitano nei paesi di levante. –
Esempio: Domen. Plin. 1175: Dicesi che tutto il levante usa portare per rimedio contra gl'incanti e le malie, una gioia fra queste (fra le iaspidi), che somiglia lo smeraldo.
Definiz: § V. E per Vento che spira dalla parte di levante. –
Esempio: Dal. L. Sfer. 3, 3: Euro si pone Per lo levante, e noto incontanente Scilocco ha nome.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 57: S'era in mar summerso Arïodante Di volontaria sua libera morte, Non per colpa di borea o di levante.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 8, 81: Quando giostra aquilone, austro e levante.
Esempio: Varch. Stor. 2, 15: Quegli quindici giorni ch'egli stette in acqua, regnarono sempre levanti, venti contrarj al venire in Italia.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 3, 272: Pongon l'antenna a squadra poi dinanti A quella parte donde il vento spira: Ma non movon sirocchi, nè levanti.
Esempio: Dant. E. Ead. Lat. Comment. 20: Si noteranno li principj de i venti, dalla banda destra li venti destri, cioè ostro, libeccio, ponente e maestro, e dalla sinistra li venti sinistri, cioè tramontana, greco, levante e scirocco.
Esempio: Salvin. Georg. 2, 147: Ed i levanti Risparmiavano i soffi dell'inverno.
Esempio: Galian. B. Vitr. 39: A destra e a sinistra di greco, (sono) greco terzo sopra tramontana e greco terzo sopra levante; intorno al levante, levante terzo sopra greco.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 56: Alla bramata cima già si approssimavano, quando ecco levarsi un levante furiosissimo.
Definiz: § VI. A levante, posto avverbialm., vale Dalla parte, o Verso la parte, di levante. –
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 32: I confini della quale (la Pannonia), a ponente erano la Austria, a tramontana il Danubio, a levante la Misia superiore, ec.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 169: Di più, o a tramontana, o a mezzogiorno, o a levante, o a ponente, che lo stesso assortimento di vasi nella stessa notte sia stato posto, da per tutto si sono osservate le medesime stravaganze.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 56, 6: Ha per confine, a levante, pastura di lacciole, mediante forra del rio Sirobbio; a mezzo giorno, fiume Reno...; a ponente ec.
Definiz: § VII. Andare in levante, o Mandare, in levante, si usò, in gergo furbesco, per Levare, Rubare, Portar via; e Venire di levante, per Esser roba presa di furto. –
Esempio: Pulc. L. Son. 119: Sabato sera, alla presenza mia, Vendesti allo spezial del diamante Un torchio che veniva di levante.
Esempio: Franc. Son. 58: Sai quel ch'io vidi da un bucolino? Gigi, mandare un cucciolo in levante.
Esempio: Salv. Granch. 3, 13: L'ultimo, Tre anni passali or, per non avere Saputo così ben.... ambular per la calcosa e irsene Di buon amore in levante, fu.... mandato in Cartagine Sopraccarico.
Definiz: § VIII. I cordovani son rimasti in levante. –
V. Cordovano. § V.
Definiz: § IX. Pezza, o Pezzetta, di levante, si chiamava Un pezzo di panno, per lo più bambagino, il quale, soffregato, serviva per darsi il rossetto; detto anche Bambagella. –
Esempio: Maur. Rim. burl. 96: Io vi discriverò, messer Giovanni, Di queste gentildonne di montagna Le fattezze, l'andar, l'abito e i panni. Le quali acqua stillata mai non bagna, Nè tinge in rosso pezza di levante.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 168: Gli chiedeva sempre qualche cosellina, come la sapeva, ch'egli andasse a città, verbigrazia duo' quattrini di pezzetta di levante, ec.
Definiz: § X. Levante e Ponente, si usano, familiarmente e scherzevolmente, in certe locuzioni, per indicare due parti opposte.
Esempio: Esempio del Compilatore Così diciamo, per esempio: L'uno va a levante, l'altro a ponente. –
Esempio: Esempio del Compilatore Il tale con un occhio guarda a levante, coll'altro a ponente.