1)
Dizion. 5° Ed. .
GASTIGAMENTO ed anche CASTIGAMENTO.
Apri Voce completa
pag.70
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GASTIGAMENTO ed anche CASTIGAMENTO. Definiz: | Sost. masc. Il gastigare o castigare, Gastigo, Punizione: anche figuratam.; ma è voce oggi non comune. – | Esempio: | Albertan. Tratt. volg. 1: Chi ama la dottrina, ama la scienza; ma chi innodia li gastigamenti, è matto. | Esempio: | Cic. Ufic. 32: Ma ogni punizione e gastigamento debba mancare di villana superbia. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 263: Io t'ho percosso di piaga di nimico, e di crudele castigamento. |
Esempio: | Fior. Virt. 177: Il gastigamento con alcun temperamento di gridare si dee fare. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 155: Con tutto che questo che io ti fo non si possa assai propiamente vendetta chiamare, ma più tosto gastigamento, inquanto la vendetta dee trapassare l'offesa, e questo non v'aggiugnerà. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 293: Ciascun diceva lui degno non solamente di riprensione, ma d'aspro gastigamento. |
Definiz: | § I. E per Ammonizione, Avvertimento; ed anche Correzione. – | Esempio: | Dant. Conv. 378: La verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura nasce uno pentimento del fallo, il quale ha in sè un'amaritudine, ch'è gastigamento a più non fallire. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 189: Commendato il valore, ed il leggiadro gastigamento della Marchesana fatto al re di Francia ec. | Esempio: | Avvertim. Maritagg. 8: Quella [donna] che non riceverà gastigamento, si e' riceverà onta e disonore. | Esempio: | E Avvertim. Maritagg. appr.: Ancora dice Salomone che femmina che non tema gastigamento, la bellezza non le stae bene se non come ec. | Esempio: | Vell. Cron. 53: Molta fatica e sollicitudine durò in allevare me e' miei fratelli, considerato che, si può dire, non avessimo altro gastigamento, e spezialmente di padre, perocchè quasi del continuo nostro padre stette di fuori. | Esempio: | Burch. Son. 194: Non dispregiar l'altrui correggimento, Che chi è savio, caro dee tenere Nel suo error l'altrui castigamento. |
Definiz: | § II. Gastigamento, si usò per Quella figura retorica, che dicesi Riprensione. – | Esempio: | Giamb. Tull. Rettor. 83: E un altro ornamento, che s'appella gastigamento, il quale si fa quando il dicitore quello che ha già detto rimuove, e un'altra cosa, che meglio vi s'acconcia, pone in luogo di quella in questo modo: Posciachè questi ebbono vinto, anzi furono vinti, ec. |
|