1)
Dizion. 5° Ed. .
DETERMINATAMENTE.
Apri Voce completa
pag.197
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DETERMINATAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo determinato, ed altresì Specificatamente. ‒ | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 1, 60: Non sapendo noi da te nè la causa nè il modo della detenzione, nè i mezzi ancora della relassazione, nè nessun altro particolare circa a questo, non possiamo determinatamente commetterti quello abbia a fare. | Esempio: | Segn. B. Polit. volg. 225: Quanto alla quantità del censo, non si può dirlo a punto determinatamente, quanto e' debba essere. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 72: Possa.... rispondere più determinatamente al serenissimo nostro Signore. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 234: Qualora sappiamo una cosa trovarsi in uno di due drappelli disuguali per numero, senz'altra notizia in qual d'essi determinatamente ella stia, siamo spinti dalla Natura a giudicar che quella cosa sia contenuta nel drappello maggiore. |
Definiz: | § I. E per In modo certo, In modo assoluto, Per propria natura. ‒ |
Esempio: | Tass. Pros. div. G. 1, 39: Alcune altre cose si ritrovano poi, che tali determinatamente sono in sua natura, cioè o buone o ree sono per sè stesse. | Esempio: | Giacomin. Lez. II, 4, 218: È ben degna d'essere da ogni animo gentile aborrita e rifiutata la invidia, affetto determinatamente malvagio e sozzo. |
Definiz: | § II. E per Deliberatamente, ed altresì Risolutamente. ‒ |
Esempio: | Guicc. Stor. 4, 41: Instando determinatamente il Vicerè di non rinnovare la confederazione, se non ne pagavano centomila [ducati]. | Esempio: | Magal. Lett. At. 221: O sia che ne venga la creazione determinatamente dalla volontà di un Dio, o ne venga la produzione accidentalmente dal concorso degli atomi, basta ec. |
|