Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
VESTA, e VESTE
Apri Voce completa

pag.253


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
VESTA, e VESTE.
Definiz: Abito, Vestimento. Lat. vestis. Gr. ἐσθής.
Esempio: Bocc. canz. 3. 5. Quando, per mutar vesta, Sì, dissi mai, sì bella nell'oscura Mi vidi già.
Esempio: Amet. 21. Tanta stima è la dignità de' capelli alle femmine, quanta se qualunque si sia di preziose veste, di ricche pietre ec. circondata proceda.
Esempio: Petr. canz. 40. 8. Vedova sconsolata in vesta negra.
Esempio: Boez. G. S. 15. E me gridando, e contrastando, siccome in parte di preda tirassono, la vesta, che con le mie mani aveva tessuta, squarciarono.
Esempio: Boez. Varch. 1. pros. 3. E me ec. tirando per forza, come lor preda, mi stracciarono la vesta, la quale io stessa colle mie mani tessuta mi aveva.
Definiz: §. I. Per meraf. si dice del Corpo.
Esempio: Dant. Purg. 2. Ove lasciasti La veste, ch'al gran dì sarà chiara.
Esempio: Ar. Fur. 35. 8. Nè sì leggiadra, nè sì bella veste Unqua ebbe altr'alma in quel terrestre regno.
Definiz: §. II. Per similit. si dice di Qualunque cosa, che cuopra checchessia.
Esempio: Bern. rim. 1. 23. Un gran coltel vuole una gran guaina, Ed un grand'orinale una gran vesta.
Esempio: Bern. Orl. 2. 31. 1. Quanto però nol gravava la veste Dura del corpo, che 'l facea men sano.
Definiz: §. III. In maniera proverbiale si dice Far la vesta secondo 'l panno; che vale Accomodarsi come si può, Far quel, che si può. Lat. tempori inservire. Gr. ἀποβλέπειν πρὸς τὸν καιρόν.
Esempio: Bellinc. son. 170. Ognun secondo 'l panno Faccia sua vesta.
Definiz: §. IV. La veste non fa il monaco; proverb. che vale, che L'essenza non consiste nell'apparenza.
v. MONACO§. I.