Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESERCIZIO.
Apri Voce completa

pag.290


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESERCIZIO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del'esercitare o dell'esercitarsi in checchessia; ed altresì Il modo col quale si esercita checchessia, o col quale in esso ci esercitiamo.
Dal lat. exercitium. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 2, 254: E sentendosi per lo lungo esercizio più della persona atante, che quando giovane, in ozio dimorando, non era,... sen venne in Inghilterra.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 131: Fermezza di fama onorevole, la quale è difesa da sette mura, cioè.... dalle sette scienzie liberali quanto ad esercizio dell'animo.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 18, 5: Nell'esercizio del corpo è da vedere due cose,... imperocchè e' si conviene l'ottimo esercizio a chi è per natura ben disposto, ed a chi ha buoni instrumenti.
Esempio: Menz. Poes. 2, 132: Lungo esercizio in guisa tal prevale, Che poi viene a trovarti in larga vena La rima, e 'l verso andante e naturale.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 64: Ma tutto è l'uso, tutto è l'esercizio, tutto l'avvezzamento, quello che le parti destre fortifica.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 185 t.: Nelle quali [feste] solamente continua ad esser proibito ogni esercizio dell'arti servili o meccaniche.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 200: Pregò [il Re] l'Assemblea.... a ben ordinare l'esercizio della giustizia.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 246: È l'esercizio che le membra indura.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 414: Un intento continuo, nella ricerca e nell'esercizio del meglio.
Esempio: Capp. Econ. 374: Nel lavoratore sempre l'occhio attento e la mente in esercizio.
Definiz: § I. Esercizio dicesi Ciascuno di quegli atti alquanto faticosi che continuamente, o almen di frequente, si fanno, secondo alcune regole o norme, per fortificare il corpo, addestrarlo, renderlo abile a certe arti, ed anche per semplice ricreazione. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 130: Descrive lo castello nel quale finge che fossono li virtuosi esercitati nelli esercizj corporali, come nell'arme per la giustizia o per la repubblica, ec.
Esempio: Castigl. Corteg. V. 83: Dico adunque, che degli esercizj del corpo sono alcuni che quasi mai non si fanno se non in publico, come il giostrare, il torneare, il giocare a canne, e gli altri tutti che dependono dall'arme.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 75: Il testo greco dice γυμνάσια, che significa gli esercizj, ed è preso pe 'l luogo dove tali esercizj si facevono.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 181: Gli esercizj cavallereschi, torneare, e giostrare, ed i più piacevoli, che è l'armeggiare, nelle comuni allegrezze e feste, si usa ancora, e molto più si costumava al tempo de' nostri padri.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 41: Non voleano trovarsi con essi ne' luoghi degli esercizj corporali, nè alloggiare nel medesimo quartiere.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 406: Sembra che più gli esercizj del corpo, che.... cavallereschi comunemente s'appellano, sieno proprj del cavaliere, che ec.
Esempio: E Salvin. Annot. Fier. 470: Noi facemmo tre ore.... alla pillotta. Esercizj de' Fiorentini la state.
Esempio: Alf. Sallust. 91: Cresceva Giugurta; e forte e bello di giorno in giorno mostravasi,... dandosi.... al cavalcare, saettare, e contendere co' suoi coetanei nel corso.... Oltre i predetti esercizj, soleva in lunghe cacce egli primo, o fra i primi, investire leoni e simili fiere.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 68: Gli diede maestri di lettere e d'esercizj cavallereschi.
Definiz: § II. Onde Esercizio militare, e anche assolutam. Esercizio, si chiama La scuola del soldato nel maneggio dell'armi, e ne' movimenti utili o necessarj in guerra; che più comunemente usasi nel plurale Esercizi militari. E Far gli esercizj, vale Addestrarsi nel maneggio delle armi e ne' movimenti militari. ‒
Esempio: Machiav. Disc. 240: Chi vuole fare un esercito buono, gli conviene con esercizj o finti o veri assuefare gli uomini suoi ad accostarsi al nimico.
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. 219: Essendo in quella (Roma) consueti gli esercizj militari, dove i giovanetti si esercitavano, ne nasceva, che sendo scelti poi per ire in guerra, erano assuefatti in modo nella finta milizia, che potevano facilmente adoperarsi nella vera.
Esempio: Giannott. Op. 1, 181: Saria bene che [il Consiglio] dal principio di novembre sino al principio di maggio si raunasse in giorno festivo, poi che gli esercizj militari.... fusseno finiti.
Esempio: E Giannott. Op. 1, 230: L'operar male [de' giovani] sarebbe in gran parte tolto via dagli esercizj militari.
Esempio: Montecucc. Op. 2, 143: Fuggansi negli esercizj le superfluità, e tanto meglio le cose necessarie s'imparino.
Esempio: Eserciz. milit. 165: Gli otto tamburi comandati per l'esercizio anderanno ad unirsi dirimpetto al centro del battaglione,... guardando sempre il Maggiore, o quello che deve fare comandare l'esercizio.
Esempio: Instr. Ufiz. Miliz. ped. eq. 5: Chiunque non interverrà agli esercizj senza causa e giustificazione,... resti con ogni rigore appuntato.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 440: Vide l'Innominato andar verso un canto, prender per la canna, con una mano, la sua carabina,... e, con un movimento spedito, come se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo.
Definiz: § III. Riferito ad armi, vale Maneggio, ed altresì Uso, Adoperamento. ‒
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 10: L'uccise nella guisa usata da colui con gli altri senza scherma, o esercizio d'armi.
Esempio: Bentiv. Guerr. Fiandr. 2, 173: Furono posti sotto l'insegne quei cittadini, ch'erano atti all'esercizio dell'armi; e se ne fecero alcune compagnie, dandosi a ciascuna il suo capo.
Definiz: § IV. Per Movimento, Agitamento, detto di liquidi o di fluidi. ‒
Esempio: Soder. Agric. 64: Il supremo Motore eterno diede i venti per custodire e mantener la temperie dell'aere e della terra, e.... per evaporare e tenere in esercizio talvolta l'aere, perchè non si corrompa e putrefaccia.
Definiz: § V. E detto di persona, per Moto che si fa passeggiando, Passeggiata; onde la maniera Fare esercizio, od anche, come trovasi, Usare, esercizio, per Passeggiare. ‒
Esempio: Libr. Cur. Febbr. Usi temperatamente esercizio anzi mangiare.
Esempio: Pandolf. Gov. fam. 37: Io mi v'anderei a spasso per esercizio.
Esempio: Cas. Pros. 3, 303: O non hanno fatto esercizio, e dicono: egli è buon'ora.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 359: Siàn venutine Ragionando pian piano, e sto per credere Che m'abbi fatto quest'esercizio utile.
Esempio: Red. Cons. 1, 187: Ottima cosa ed utilissima sarebbe, se per un'ora continua passeggiasse per camera, o per qualche galleria ariosa, ovvero uscisse a far esercizio all'aria aperta in giornate serene, non ventose nè piovose.
Esempio: E Red. Lett. 1, 228: Fa esercizj e moti di corpo assai validi.
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 327: L'esercizio e la soave evacuazione faranno le veci dell'astinenza.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 194: Li fu.... raccomandato l'uso de' vegetabili, proibito quello de' liquori fermentati, e lodato il moderato esercizio.
Definiz: § VI. Esercizio, riferito a potenze e facoltà intellettuali, ed altresì all'apprendimento di checchessia, dicesi Ciascuno di quegli atti coi quali si svolgono e perfezionano esse facoltà e si addestra l'ingegno, o si piglia pratica in alcuna disciplina. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 130: Nel quale finge che fossono.... li esercitati nelli esercizj mentali, come nelle scienzie, i quali ec.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 75: Ove è da sapere che tali esercizj erano di due sorti, cioè o litterarj, o ginnici.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 3: Ho inteso dire.... non esservi esercizio più profittevole per uno che sia principiante nello studio di qualche lingua, che il non vergognarsi d'errare, e l'ardirsi sfacciatamente a parlarla tra quei che perfettamente la posseggono.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 304: Peggio avverrebbe se a questi esercizj materiali si conformassero in qualche modo gli esercizj dell'intelletto.
Definiz: § VII. Esercizio, vale anche Tutto ciò a cui l'uomo si applica, o che fa, per cagione di cultura, di gentilezza, costumanza, leggiadria, e simili. ‒
Esempio: Firenz. Pros. 1, 104: Lo amar la donna un leggiadro giovane, e gentil uomo a valorosa donna donando il cuore, è stata sempre lodevole cagione di mille onesti esercizj.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 282: Ella primieramente sta con ottima sanità, dispostissima della persona, gustosa in estremo di tutti quelli modesti e lodevoli esercizj che, ec.
Definiz: § VIII. Vale altresì Atto o Fatto col quale si esercita alcuna virtù, o simile; ed usasi più spesso nel numero plurale esercizi. ‒
Esempio: S. Antonin. Lett. 115: E postochè gli Apostoli, per ignoranza, di lei mormorassino quando unse i piedi santissimi di Gesù,... non lasciò per questo non seguitassi suo esercizio di pietà.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 70: Questi effetti adunche non intervengono dove la città è troppo diventata una; e di più v'intervien la morte di due virtuosi esercizj manifestamente. L'un, dico, dependente dalla temperanza,... e l'altro dependente dalla liberalità.
Definiz: § IX. Esercizj spirituali, ed anche assolutam. Esercizj, si chiamano Quelle meditazioni sulle verità della fede, congiunte a pratiche religiose, che per lo spazio di alcuni giorni si fanno, con certo ordine, e per lo più in luogo ritirato, a fine di correggere e migliorare sè stessi; onde la maniera Dare gli esercizj, che dicesi dei sacerdoti i quali prestano il loro ministero nel corso degli esercizj; e Fare gli esercizj, che dicesi dei fedeli i quali attendono al corso delle meditazioni e delle pratiche pie. ‒
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 81: Il buon uso de gli esercizj non poco dipende dalla destrezza e dalla pratica di chi li dà.
Esempio: E Bart. D. Vit. Borg. 2, 60: Accompagnarlo l'Arcidiacono ed altri de' più riguardevoli della città, chi per prender da lui gli esercizj spirituali, e chi l'abito della Compagnia.
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 3: Correvano le vacanze autunnali dell'anno mille seicento sessanta, allorchè mi ritirai al solito corso degli esercizj spirituali.
Esempio: Fag. Rim. 7, 199: Non v'è riposo mai, sempre in fazione.... Or in cattedra, or in congregazione, Dottrina, Buonamorte, or qua, or là, Or a dar esercizj, or in missione.
Definiz: § X. Esercizj, dicesi a Quel gastigo inflitto dal Vescovo a sacerdoti, cherici, e simili; il quale consiste nell'assegnar loro un ritiro, per un dato tempo, in cui con pratiche devote e col pio raccoglimento facciano ammenda d'alcuna colpa: onde la maniera Mandare a fare gli esercizj, per Infliggere detto gastigo. ‒
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 4: Mandar mi debbono a far gli esercizj.
Definiz: § XI. Esercizio, vale anche Pratica religiosa, Culto, e simili. ‒
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 111: Bisognò lor concedere ancora che potessero fabricarsi un particolar ricettacolo,... dove udissero i loro ministri eretici, e facessero gli altri esercizj delle lor sette.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 112: Quivi gli eretici avevano introdotto anch'essi l'esercizio dell'eresia.
Definiz: § XII. Esercizio, con senso più generico, vale Qualsivoglia operazione a cui abitualmente si attenda; anche figuratam. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 3, 177: Costoro colle fimbrie ampissime avvolgendosi, molte pinzochere.... d'avvilupparvi sotto s'ingegnano, ed è lor maggior sollicitudine che d'altro esercizio.
Esempio: S. Cater. Lett. 3, 108: La quale [orazione] io ti do per principale tuo esercizio; che quanto t'è possibile tu spenda tutto il tempo tuo.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 23: Fuvvi chi veggendo infievolita sua robusta complessione, per conservarla viva, le scemò le fatiche degli esercizj e i rigori delle leggi.
Esempio: Forteguerr. Cap. 189: In somma vivi, Peppe, alla carlona, Se vuoi campar nell'esercizio strano Di strugger sè, per far nuova persona.
Definiz: § XIII. Per Lavoro, Opera, Ufficio, e simili. ‒
Esempio: Cresc. Agric. volg. 536: Gli esercizj della villa richieggono fortezza d'abitatori, industria.... d'operatori.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 412: Solo a una cosa voglio abbi riguardo, ciò è che gli uomini di remo od altro esercizio, che fussono in su detta galea, sieno liberi sanz'alcuno detrimento o pericolo.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 105: Ne' vili nostri esercizj da piccoline avvezze.
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 58: Umiliandomi tra voi sino a lo infimo esercizio di lavarvi i piedi.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 97: Dice Plutarco che Teseo divise la republica in uomini che creassero ed esponessero le leggi umane e divine, ed in altri che attendessero ad esercizj manuali.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 18: E fuor la maestà regia traluce Per gli atti ancor dell'esercizio umile.
Definiz: § XIV. Esercizio, vale pure Professione, Arte, Mestiere, e più propriamente La pratica di essa professione, arte ec. ‒
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 42: E però è da intraprendere qualche esercizio civile, utile, commodo a voi, atto a' vostri, col quale guadagnando, possiate supplire al bisogno.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 372: Domandollo quale era il suo esercizio. Rispuose, come fanno i giovani: attendo a darmi buon tempo.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 185: Donde si vede spesso, se alcuno disegna nell'esercizio del soldo prevalersi, che subito non solamente cangia abito, ma ancora ec.
Esempio: Bern. Orl. 66, 2: Uno era fabbro, cuoco, muratore, Perch'a quell'esercizio aveva il core.
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 194: Sono già passati 14 mesi, ch'io partii di costì;... e Dio sa quanto mi importi lo stare tanto tempo discosto dallo esercizio mio.
Esempio: Legg. Band. C. 8, 246: Proibirono a tutti i sarti, calzaiuoli,... e ad ogni altro manifattore di qual si voglia esercizio della città e contado di Fiorenza.... il ricevere, tagliare ec.
Esempio: E Legg. Band. C. 9, 60: Sieno tenuti e obbligati tutti coloro che nella città di Firenze vorranno esercitare l'esercizio del linaiolo o rigattiere, pagare lire ottanta.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 11, 103: Ei feroce, e più d'ogni altro audace, Più d'ogni altro esercizio amò la guerra.
Esempio: Fag. Comm. 6, 125: Ricordatevi che da me riconoscete il progresso nella pratica che fate per l'esercizio legale.
Definiz: § XV. E per Traffico, Commercio. ‒
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 51: Sappiendo tu che governo tu aresti voluto da' tuoi zii e maestri, quando ti conducesti a codesto esercizio, dove ora viene egli.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 200: Ora pensi ciascuno in che modo si potessi fare più danari. Tutti gli esercizj erono fermi, perchè qui non pareva ci fussi rimasto più mobile alcuno.
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 81: Volse [Lorenzo de' Medici] lo animo a rassettare Pisa, la quale era in povertà grandissima, e molto vota di abitanti e di esercizj.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 82: Nutrivasi [il popolo di Firenze] coll'essere la città abbundante di vettovaglie, e tutti gli esercizj in fiore ed essere.
Definiz: § XVI. Avere esercizio, trovasi per Venire esercitato, Esercitarsi; Provarsi, Sperimentarsi. ‒
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 258: La prudenza anco per la tentazione ha esercizio, perciocchè allor cognosce uomo la sua fortezza o fragilità.
Definiz: § XVII. Essere in esercizio, Stare in esercizio, Tenersi in esercizio, vale Esercitarsi; anche figuratam. ‒
Esempio: Saccent. Rim. 1, 236: Sempre son colla mente in esercizio, Pensando a Inferno, Paradiso e Morte.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 635: Per alquanti giorni, Renzo si tenne in esercizio per esperimentar le sue forze, e accrescerle.
Definiz: § XVIII. Fare esercizio, o l'esercizio, di alcuna arte, mestiere, professione, traffico o simile, vale Esercitarli, Attendervi, Trafficare in essi, Tenerne bottega. ‒
Esempio: Ordinam. Giust. G. 61: Al quale o a' quali da quinci addietro per li Consiglj del detto Comune conceduto overo ordinato fosse, overo loro potere, esercizio, overo arte di notaria, overo altre cose fare e adoperare nella città ec.
Esempio: Legg. Tosc. 6, 220: Purchè non faccia esercizio di cuoiaio o conciatore.
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 21: Detto esercizio [di setaiolo] si faccia nelle vie publiche,... tenendo bottega aperta.
Esempio: Ambr. Bern. 3, 1: Fa l'esercizio Di rivendere spoglie.
Definiz: § XIX. Tenere in esercizio, vale Esercitare, Dare occasione d'esercitarsi, o d'operare.