1)
Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDERE.
Apri Voce completa
pag.556
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTIVEDERE. Definiz: | Att. Vedere avanti, Prevedere. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 320: Nè posso il giorno che la vita serra, Antiveder per lo corporeo velo. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 403: Il senno de' mortali non consiste solamente nell'avere a memoria le cose preterite o conoscer le presenti, ma per l'una e per l'altra di queste sapere antiveder le future, è da solenni uomini senno grandissimo reputato. | Esempio: | Bern. Orl. 9, 1: Se i miseri mortal fusser prudenti In pensare, aspettare, antivedere I varj casi e gli strani accidenti,.... Sarebbon sempremai lieti e contenti. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 428: Il quale antivedendo, com'è verosimile, il futuro, tenne sempre l'esercito con l'armi in ordinanza. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 9: S'antivedendo ciò timido stai, È 'l tuo timore intempestivo omai. |
Definiz: | § Trovasi anche in forma di Neutr. pass. antivedersi per Provvedere a sè medesimo, Mettersi in guardia antiveggendo un pericolo. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 71: E quando li marinari veggiono ciò, sì si antiveggono della fortuna. |
Esempio: | Colonn. Guid. 115: E avvedevasi bene, che se egli non si antivedesse, leggermente potrebbe morire per la mano di Ettore. |
|