Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BANDA
Apri Voce completa

pag.50


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» BANDA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BANDA.
Definiz: Sost. femm. Striscia, propriamente di drappo, e, per estensione, di checchessia.
Dal german. binden, legare, o band, legame, nastro. −
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 31: Ricciardo aveva a traverso una banda Alla sua sopravvesta e al palafreno.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 4, 42: La carretta è coperta di drappo rosso ricamato d'oro, con una banda d'ermellini attorno.
Definiz: § I. Banda dicesi anche quella Lunga striscia di panno o drappo, distesa e pendente in un'asta, sopra alla quale è posta la croce, e che portasi per lo più dai Cleri e dai Regolari nelle processioni, o nelle solenni associazioni dei morti. −
Esempio: Buomm. Descriz. Fest. 71: Venne poi il chericato, ciascuno colla sua croce, con bande considerabili per ricami e canutiglie di grande stima.
Esempio: Cerracch. Dubb. Rubr. 1, 258: Ce ne serviamo inoltre nella feria quinta nella cena del Signore, in cui tutto 'l paramento è bianco, anche la banda della croce.
Definiz: § II. Banda si disse anche una striscia di drappo di un certo colore, colla quale si distinguevano le milizie di uno Stato da quelle di un altro, prima che si adoperassero altre divise; ed era simile a quella che ora direbbesi Ciarpa. −
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 6: Milizia italiana senza bande, o bianche o rosse, e senza croce al petto.
Definiz: § III. Banda di ferro vale Lamina di ferro, di maggiore o minore larghezza. −
Esempio: Biring. Pirotecn. 10, 5: Le trombe far si potrebbono e si fanno ancor di banda di ferro lombardo, o di lamine di rame.
Esempio: Cellin. Pros. 276: Ho fatto fare alla magona cento braccia di banda sottile per armarla [la forma]; qual bande dipoi serviranno ancora al mastio e a venti altre figure.
Definiz: § IV. Banda, termine di blasone, vale Striscia, di colore diverso dal campo, che attraversa un'arme o un'insegna; e propriamente è quella che l'attraversa diagonalmente dalla destra del capo alla sinistra della punta. −
Esempio: Vill. G. 242: La loro arme principale [dei re d'Aragona] è oro e fiamma, cioè addogata per lungo d'oro e vermiglio, e le bande di fuori d'oro.
Esempio: E Vill. G. 400: Chiamavansi cavalieri della banda, portando tutti una insegna, il campo verde con una banda rossa.
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 88: Ne lo stendardo il primo ha un pino ardente, L'altro nel bianco una vermiglia banda.
Esempio: Alam. L. Gir. 23, 68: Quei che han tre bande di color vermiglio.
Definiz: § V. Banda vale pure Compagnia di soldati, perchè originariamente distinti dalla banda, o striscia di drappo di un certo colore. −
Esempio: Guicc. Stor. 4, 130: Spinse qualche banda di scoppiettieri a porta romana.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 15: Si chiamavano allora le bande nere per l'insegne di questo colore, prese da quella fanteria dopo la morte di quel capitano [Giovanni dei Medici].
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 117: Ragunato dunque una grossa banda,.... se ne andò.
Esempio: Dav. Tac. 2, 197: La più ardente sua banda, composta di Cauci e Frisoni, ancora intera.
Definiz: § VI. E pure Truppa, Masnada di banditi, briganti, ladri, assassini.
Definiz: § VII. Bande si dissero anche le Milizie paesane, descritte per servigio pubblico.
Definiz: § VIII. Banda si chiama altresì quel Corpo di sonatori di strumenti quasi tutti a fiato, addetto per lo più a ogni reggimento degli eserciti, e che l'accompagna sonando nelle marce e in altre occasioni. Questa Banda dicesi anche Banda militare, per distinguerla da quelle Bande che appartengono ai Comuni, e le quali, vestite d'uniforme, sono solite sonare nelle pubbliche feste o in altre occorrenze.
Definiz: § IX. Banda comunemente s'usa a dinotare Una delle parti, o destra o sinistra, o dinanzi o di dietro, di un corpo o di un luogo. −
Esempio: Dant. Inf. 18: Dal vecchio ponte guardavam la traccia Che venia verso noi dall'altra banda.
Esempio: E Dant. Purg. 13: Virgilio mi venia da quella banda Della cornice onde cader si puote, Perchè da nulla sponda s'inghirlanda.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 2: Era per ventura.... traboccato il Tevere sopra alle ripe, oltre alle quali allagando l'acqua e stagnando, impediva sì che da banda alcuna non si poteva accostare alla corrente del letto del fiume.
Esempio: Cellin. Vit. 336: Aveva all'intorno di sè da una banda e dall'altra molti procuratori e avvocati, tutti messi per ordine da destra e da sinistra.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 9: Sieno piantate le viti dalla banda del muro.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 187: In altri però di questi animaletti ho contati i suddetti pennellini fino al numero di quaranta per banda.
Definiz: § X. E più particolarmente vale Parte laterale, Lato. −
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 317: Oltre i detti quattro angoli, sono nelle facciate dalle bande pitture bellissime.
Definiz: § XI. Spesso si adopera in senso figurato; onde Da una banda, Dall'altra banda, significano Da una parte, Dall'altra parte, Per un rispetto, Per l'altro rispetto ec. −
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 19: Dall'altra banda il papa.... non restava per ogni possibil via di non si raccomandare all'imperatore.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 210: Tuttochè potesse ancora parere verisimile da una banda, che ec.
Definiz: § XII. Per Luogo, Regione, Tratto di terra, di cielo, o simili. −
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 77: Il suo nome, famoso in queste bande, È Leonetto, il fior de li gagliardi.
Esempio: Alam. L. Gir. 14, 168: E chi sei tu, dimanda, Che vien senza rispetto in questa banda?
Esempio: Cas. Pros. 2, 92: È stato alquanto travagliato in queste bande, ed ha preso così buona risoluzione di sè, che.... se ne viene a Roma.
Esempio: Cecch. Diss. 1, 1: L'anno XXXVIII mi venne fantasia di rimpatriarmi, e me ne tornai dalle bande di qua.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 215: Ne riferiremo brevemente i successi, con quel di più insieme che in altre bande seguì nel tempo che durò l'assedio d'Anversa.
Esempio: Chiabr. Amed. 4, 5: Udite voi come ad ogni or maggiore Rimbombo empie del ciel tutte le bande?
Definiz: § XIII. Banda, chiamasi dai marinari Ciascuno dei lati o fianchi della nave. −
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 205: Il grippo pel soperchio del gran fondo Calò la banda e ritrovossi in fondo.
Esempio: Ar. Orl. fur. 41, 11: E in prora e in poppa e in amendue le bande Non si può cosa udir che si comande.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 41, 14: Tutta sott'acqua va la destra banda, E sta per riversar di sopra il fondo.
Definiz: § XIV. Andare alla banda, dicesi delle navi allora che pendono sopra uno de' lati, e minacciano rovesciarsi. −
Esempio: Bern. Orl. 56, 46: Va la galea stranamente alla banda, E l'acqua salta sopra alla coverta.
Esempio: Domen. Plin. 265: Saliva sopra i navilj ed aggravava tanto quella parte dove e' si posava, che poco più che vi fosse stato, il navilio sarebbe ito alla banda.
Esempio: Dav. Tac. 1, 73: Fecesi getto di cavalli, giumenti, salme e armi, per alleggerire i gusci che andavano alla banda.
Definiz: § XV. Per similit. −
Esempio: Bern. Orl. 42, 66: Scherzando la balena va alla banda.
Definiz: § XVI. E figuratam. Andare in rovina, Andare a male, Fallire, e simili. −
Esempio: Alam. L. Gir. 17, 73: Che ti pare ora mai di questa giostra? Pur, quel che raro accade, oggi alla banda Sei gito, e l'elmo polveroso il mostra.
Esempio: Cecch. Esalt. 3, 8: Che s'io non fo ch'egli esca [di prigione], il parentado N'andrà alla banda.
Definiz: § XVII. E pur figuratam. per Ubriacarsi, presa forse l'espressione da quel barcollamento che fanno gli ubriachi, simile a quello d'una nave che va alla banda. −
Esempio: Soder. Coltiv. 117: Fanno un vino simigliantissimo dell'acqua, come quello che viene delle vigne del Reno a Fiandra, per ingannare, adacquando con esso l'altro vino, chi si gloria d'esser bramoso del bere, e va alla banda.
Definiz: § XVIII. E per similit. −
Esempio: Leop. G. Cap. piac. 25: Quando io sento qualch'un che me lo manda [il canchero], Ne lo ringrazio, e vengo in tal dolcezza, Ch'io penso allotta allotta ire alla banda.
Definiz: § XIX. Andare da banda, Tirare da banda o Tirarsi da banda, e simili, vale Andare, Tirarsi, da l'un de' lati, in disparte. −
Esempio: Bern. Orl. 5, 37: Draghinazzo e Falsetta trae da banda; Gli altri, che vadin via, tosto comanda.
Definiz: § XX. Andare da banda dicesi anche figuratam. per Esser messo da parte, Essere scartato, rigettato, Non esser mandato ad effetto. −
Esempio: Cecch. Comm. ined. 34: Sta' sicuro, Che prima ch'io resti, io farò in modo Che le nozze di Lando andran da banda, Nè se ne farà nulla, e le tue forse Si condurranno.
Definiz: § XXI. Dare alla banda, lo stesso che Andare alla banda, ma meno usato. −
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 35: Elle [le barche cinesi] patiscono d'un cotal vizio, ond'è mestieri di gran cura a guardarlene. Questo è il dar per poco alla banda, abboccare e sommergersi.
Definiz: § XXII. Lasciare da banda, vale Tralasciare, Trascurare, Omettere, e simili. −
Esempio: Gell. Lettur. 3, 103: Ma perchè del tutto vi fu parlato da me a bastanza in quei pochi preambuli che io feci nel principio delle mie lezioni, lascerò per ora il più trattarne da banda.
Definiz: § XXIII. Mettere da banda o Por da banda, vale Mettere dall'un canto, Trascurare, Porre in oblio una cosa. −
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 2, 9: Potrebbe per avventura destar concetto, o che io avessi del tutto messo da banda l'occuparmi intorno alle nuove osservazioni celesti, o che ec.
Esempio: Red. Esp. Insett. 2: Chi non vede quanto travierebbe, se la verità della storia naturale ansiosamente ricercando, ponesse da banda il chiarir bene i sensi.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 35: Ei vi dirà di por da banda Ogni rancore antico.
Definiz: § XXIV. Porre una cosa da banda, vale anche Metterla da parte e in serbo, per giovarsene all'occorrenza. −
Esempio: Instr. Cancell. 55: L'altre lire settantacinque del godimento de' suddetti armati potranno porsi da banda, per aggiungersi e ripartirsi sopra la porzione e massa de' non descritti.
Definiz: § XXV. Stare da banda o Starsi da banda, vale Non pigliar parte in una cosa, Non immischiarsene. −
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 33 t.: Non si mosse in tanto tumulto de' suoi vicini il re Carlo Semplice,.... ma si stette sempre da banda; forse per non potere fidarsi ancor troppo de' baroni e vassalli suoi.
Definiz: § XXVI. Da banda a banda, e anche A banda a banda, e Banda banda, posti avverbialm., coi verbi Passare da banda a banda, a banda a banda, banda banda, Trapassare da banda a banda, a banda a banda, banda banda, Trafiggere da banda a banda, a banda a banda, banda banda, e simili, vagliono Da parte a parte, Fuor fuori. −
Esempio: Firenz. Pros. 2, 48: Infilzandosi da se stesso.... in quel coltello, si passò per lo petto da banda a banda.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 80: Se tu non giuri.... d'abbandonare l'accusa di mio padre, io ti passerò con questo coltello da banda a banda.
Esempio: Cellin. Vit. 32: Al cui io menai una pugnalata al petto, che il saio e il colletto insino alla camicia a banda a banda io li passai.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 3, 145: Il giro di ciascuno anello in ogni vertebra è traforato e trapanato banda banda dal didentro del van dell'anello fino al difuori.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 554: Sfiatare propriamente si dice delle ferite che passano banda banda.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 13, 90: Vinta dal duol, prese un coltello in mano, Per trapassarsi banda banda il core.
Definiz: § XXVII. Per banda, vale Per fianco, Per lato. −
Esempio: Lipp. Malm. 9, 24: Chi boccon, chi per banda e chi supino Giù se ne viene, e fa certe cascate, Che manco le farebbe un arlecchino.