Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CROCIERA.
Apri Voce completa

pag.1014


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
CROCIERA.
Definiz: Sost. femm. Term. delle Arti. Punto dove s'incrociano due fasce, liste, linee o simili; più comunemente Incrociatura: ma, per estensione, trovasi anche per Punto dove una fascia, lista o linea, si riscontra ed attesta ad angoli retti con un'altra. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 114: Facendo [il Ghiberti] in sulle crociere delle cantonate (di una delle porte di san Giovanni) in certi tondi, teste di femmine e di giovani e di vecchi (così la stampa; ma molto probabilmente si ha da leggere: in sulle crociere e le cantonate).
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 8, 122: Tanto quanto erano grosse le travi fu fatto un piano, che rigirava intorno ai quadri ed a tutta l'opera con borchioni in su le crociere e cantonate di tutto il palco.
Definiz: § I. Talora denota Due traverse, o tavole o sbarre, di qualsivoglia materia, od anche Due linee immaginarie, incrociate insieme; comunemente Crociata. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 265: Sopra poi è un'altra tazza minore, nella crociera della quale, al labbro, stanno appiccate con le corna quattro teste di Capricorno in quadro.
Esempio: Lorin. Fortif. 140: Formando con gli istessi correnti la crociera EH, FG, onde la sua intersecazione di mezo faccia il centro, ec.
Esempio: E Lorin. Fortif. 258: Nel buco di mezo S va la gamba della forcola VR, sostentandosi il pezzo sopra li suoi orecchioni nelle forcate DC, il zocco va formato sopra la crociera FGH con li suoi rincontri, o vero puntelli, MNO.
Definiz: § II. Parlandosi di giardini, dicesi di Due viali che si attraversano a mo' di croce, e che formano gli spartimenti. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 264: Sono dirimpetto ai quattro lati della crociera del giardino quattro putti di bronzo a giacere.
Definiz: § III. Più comunemente usasi come Term. di Architettura, e denota La parte delle chiese che traversa quella che dalla porta principale va all'altar maggiore; detta altresì Croce e Crociata. E talvolta sta per Ramo o Braccio di essa crociera. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 254: Perchè ogn'uno sappia la grandezza appunto di questa maravigliosa fabbrica, dico che dalla porta insino all'ultimo della cappella di san Zanobi è la lunghezza di braccia dugento sessanta, e larga nelle crociere cento sessantasei.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 2, 56: Essendo.... condotto Buonamico a Pisa, dipinse nella badia di S. Paolo a ripa d'Arno,... in tutta la crociera di quella chiesa da tre bande, e dal tetto insino in terra, molte istorie del Testamento vecchio.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. appr.: Nella facciata della destra crociera, la quale è dirimpetto a quella dov'è la porta del fianco, in alcune storie di S. Nastasia si veggiono certi abiti, ed acconciature antiche molto vaghe e belle.
Esempio: Giunt. Eseq. Buonarr. 31: Il quale stesso ordine e proporzione di lavoro corinzio osserva similmente la crociera della chiesa.
Definiz: § IV. E nel plur. trovasi per Tutti insieme i tre lati corti di una chiesa a croce latina. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 11: La fece gagliarda (la Chiesa di Loreto) da poter reggere ogni gran peso; continuando un medesimo ordine nelle crociere e navate della chiesa.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. appr.: Rendè sopramodo bello, e benfatto l'imbasamento de' quattro pilastri grandi che vanno intorno all'otto faccie della tribuna, che reggono i quattro archi, cioè i tre delle crociere, dove sono le cappelle, e quello maggiore della nave del mezzo.
Definiz: § V. Crociera dicesi parimente agli Spigoli, incrociati nel colmo, che risultano dall'unione di quattro spicchj triangolari di una volta a mezza botte, de' quali si compongono volte alzate su pianta per lo più quadrata. E talora sta per Ciascuno di tali spigoli. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 150: Sono sotto spartite nella volta quattro storie, dividendole la crociera, cioè gli spigoli delle volte.
Esempio: Accolt. Prosp. 78: Dello impostar le crociere delle volte.
Esempio: E Accolt. Prosp. appr.: Sia un dato piano digradato, il cui diametro AB; egli ci bisogna sopra di esso, e nell'altezza AD, impostar le crociere dell'arco CED, diametralmente sopra i suoi peducci DF e CG.
Esempio: E Accolt. Prosp. appr.: Ivi sarà un punto, per ove si deve far passare la crociera, il cui total transito piomba sempre nel diametro AB.
Definiz: § VI. Quindi A crociera, e anche A crociere e In crociera, è aggiunto di quella specie di volte che sono formate di quattro spicchj triangolari di una volta a mezza botte, gli spigoli de' quali s'incrociano, per lo più ad angoli retti, nel colmo. –
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 238: Le volte che nei templi si devono fare, di tante specie possono essere, quante eziandio nelle case si possono usare; cioè a botte, a testudine,... a crociera, a conca, a lunette, ed a vela.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 216: Sopra i quali [pilastri] poi girò archi gagliardissimi, e fra l'uno e l'altro le volte in crociera.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 3, 149: Nel cielo della volta, che è a crociere, fece in ogni angolo due angeli, che volando in aria,... pare che ec.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 11, 267: Un superbo corridore con volte a crociera intorno intorno.
Esempio: Bart. D. Suon. 85: Ella (la volta) non de' essere figurata nè a botte, nè a lunette o crociere, come parlano gli architetti, ma in quella particolar maniera che chiamano a padiglione o a schifo.
Esempio: Viv. Form. Ciel. 21: La quarta volta, nominata a crociera, è parimente composta di quattro spicchj eguali e simili del cielo della mezza botte.
Esempio: Mascher. Equil. Volt. Pref. 12: Due sono le spezie di queste volte [composte]; altre sono a crociera ed altre a schifo.... ed entrambe, sotto un contrario aspetto debbono considerarsi; atteso che le volte a schifo esercitano la loro spinta su i lati, dove al contrario le volte a crociera urtano gli angoli.
Definiz: § VII. Di qui Crociera usasi per Volta a crociera. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 89: Se a questa tal volta a botte, forse tirata da settentrione a mezo dì, sene attraverserà un'altra tirata da levante a ponente, e la intersegherà con pari linee, che a guisa di piegate corna concorreranno ne gli angoli, questa chiameremo noi crociera.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 209: Un casamento tirato in prospettiva, dove sopra i pilastri girano gli archi e le crociere, secondo la maniera di Piero.
Esempio: Sirigatt. L. Prat. Prosp. 1, 29: Trovati i punti, tirinsi le linee rette,... e gli archi della crociera si disegneranno con diligenza e con l'aiuto delle linee curve sopra i punti ritrovati; e avendo possedute le cose sino a qui dimostrate, non sarà difficile il disegnare una crociera con i sua pilastri, base e capitelli.
Esempio: Baldin. Decenn. 3, 64: Fu il primo che mettesse in buona regola e uso il girare delle crociere, degli archi, e delle volte.
Esempio: Viv. Form. Ciel. 22: La centinatura di tal crociera richiede pur quelli stessi mezzi ovati posti per diagonale, siccome l'armadura, tessitura e coperta, va fatta coll'ordine già detto.
Definiz: § VIII. Talora significa Compartimento o Spicchio di una volta a crociera. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 223: Nelle crociere poi delle volte di detta chiesa.... dipinse [Cimabue] similmente molte storie.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. appr.: La seconda crociera fece piena di stelle d'oro.... Nella terza fece.... Gesù Cristo, la Vergine.... E fra questa e la quinta crociera dipinse la quarta di stelle d'oro.... in azzurro d'oltramarino.
Definiz: § IX. Term. di Astronomia. Costellazione australe, che oggi comunemente dicesi Croce. –
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 208: Due altri [globi] ne fabbricò [il Francavilla] contenenti pure la Terra e 'l Cielo con tutte loro figure, anzi che alcune ne aggiunse in cielo, una delle quali chiamò Polifila presso alla Crociera nel polo antartico, ed un'altra vicino al polo artico, che ec.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 502: Il nostro Dante.... individualmente espresse il numero delle stelle, che quell'asterismo compongono, che dalla loro situazione e forma detto è la Crociera.
Definiz: § X. Term. Marinaresco. Così dicesi Quel luogo, ove, segandosi i rombi delle diverse navigazioni, si trova il nodo comune d'incrociatura, pel quale sogliono passare i bastimenti, benchè vengano e vadano in opposte direzioni.
Definiz: § XI. E dicesi pure Crociera la Navigazione fatta in un determinato tratto di mare, incrociando le acque con lo scorrere per ogni lato, a fine di scoperta, di guardia, di agguato, e simili.
Definiz: § XII. Battere per crociera, vale Battere con artiglierie disposte in modo che i tiri loro s'incrocino. –
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 371: Nè parendogli che questo bastasse alla sicurezza di quel varco importante, munì la riva sinistra con venti pezzi d'artiglierie grosse, dieci sopra, dieci sotto al ponte, le quali coi tiri loro battendo in crociera, parevano rendere il passo piuttosto impossibile che difficile.