Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIFENDERE.
Apri Voce completa

pag.286


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIFENDERE.
Definiz: Att. Proteggere da alcuna violenza, offesa, o simile, ovvero da alcun pericolo presente.
Dal lat. defendere. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 10: Non la potero difendere della crudeltà del Re.
Esempio: Dant. Inf. 10: Ma fu' io sol colà dove sofferto Fu per ciascun di tôrre via Fiorenza, Colui che la difese a viso aperto.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 80: Al servigio di Dio già non si toglie L'uom ch'innocente vergine difende.
Esempio: E Tass. Gerus. 7, 79: Fra le schiere Dell'esercito suo tolse [il Padre eterno] alla cura [di Raimondo] Un che 'l difenda, e sano e vincitore Dalle man di quell'empio il tragga fuore.
Esempio: E Tass. Gerus. 10, 76: Difender gl'innocenti e punir gli empi Fian l'arti lor.
Esempio: Pindem. Poes. 260: La stessa Mano che ti difese, anco t'ornava.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 282: Quando uno nuovo cittadino di piccola condizione, cioè Tullio, contro a tanto cittadino, quanto era Catilina, la romana libertà difese.
Esempio: Petr. Rim. 1, 42: Difendi or l'onorata e sacra fronde, Ove tu prima, e poi fu' invescat'io.
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 173: Perchè quello che m'à dato il Papa mi potrebbe esser tolto, non servendo: e già dua volte l'ò avuto a difendere.
Esempio: Tass. Gerus. 10, 76: E da Cesari ingiusti e da rubelli Difenderan le mitre e i sacri tempj.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 134: Essi [i Signori di Guisa].... sarebbono per difendere la loro dignità ricorsi alla forza dell'armi.
Esempio: Segner. Op. 4, 601: Fatto ciò, resta.... difendere l'anima del moribondo dal male.
Definiz: § II. E in senso particolare, Proteggere con le armi da violenza di nemici; detto di capitano, potentato, esercito, e riferito così a popolo, nazione, città, come a territorio, paese, luogo e simili; ed altresì Impedire che cada in poter del nemico, Mantenere per forza d'armi. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 139: E già perciò non si dipartì [Orazio] della piazza (del posto), anzi difendeva l'entrata del ponte aspramente.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 35: Le convenzioni furono queste:... che la città desse ogni anno al Re quattromila ducati d'oro, e lui fosse obbligato difendergli nella pace e nella guerra.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 255: Fanno e' dodici Cantoni per difendere el paese, di uomini buoni, quattromila uomini l'uno Cantone per l'altro.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 6: La potente Antiochia con arte avea già presa. L'avea poscia in battaglia, incontra a gente Di Persia innumerabile, difesa.
Esempio: E Tass. Gerus. 8, 8: Gli narrò come già presa Fosse Antiochia, e come poi difesa.
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 77: La coppia de' Pagan feroce Nel rotto accolta s'è della muraglia, Difendendo ostinata il varco fesso Dal buon Tancredi e da chi vien con esso.
Esempio: Serdon. Fatt. Arm. Rom. 158: Lucrezio non uscì del paese de gli Ernici per difendergli dalle depredazioni; e standosi egli quivi, passò una schiera di predatori, che egli non se n'accorse.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 122: Nè le forze navali della Spagna erano da disprezzarsi; il che poteva dare grandissime comodità sì per difendere i territorj proprj, sì per invadere quei di Francia.
Definiz: § III. E assolutam. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 217: Partissi da Zama, e pose masnada a difendere in quelle città.
Definiz: § IV. Riferito a cosa materiale, vale Preservare da molestia, nocumento, distruzione, e simili, o da ciò che può comecchessia esser causa di molestia, o danno; Assicurare, Rendere incolume, ed anche semplicemente Riparare: e dicesi non solo di persona, ma anche di cosa o di atto. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 108: I guernimenti e chiusure delle fosse molto difendono dall'entramento degli uomini,... e dalla ingiuria delle prossimane acque che scorrono a' luoghi che si deono difendere.
Esempio: Guglielm. Piac. Chir. volg. 42: El lavare coll'acqua fredda e 'l continuo nettare colla detta acqua.... perfettamente difende la verga dalla corruzione.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 33: Vestito d'un cuoio che da pruni il difendesse.
Esempio: Poliz. Rim. C. 9: E 'l volto difendea dal solar raggio Con ghirlanda di pino o verde faggio.
Esempio: Ar. Orl. fur. 26, 29: Apparecchiata [la vettovaglia] avean sopra una fonte Che difendea dal raggio estivo un monte.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 30, 57: Gli caccia sotto [al braccio] la spada pungente, E gli fa ne la maglia ampla finestra, Che sotto difendea l'ascella destra.
Esempio: Alam. L. Gir. 1, 117: Offero loro Questa lancia ch'io porto, e questa spada, Per difender da forze un tal tesoro, Ch'a i miglior più ch'altra ricchezza aggrada (qui in locuz. figur.).
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 97: Gli uomini incominciarono a fare una opera, mediante la quale difendessino loro stessi e le cose loro da tutte le male qualità de' tempi.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 94: Ben rotta la spada aver si crede Su l'altro scudo ond'è colui difeso.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 298: Si troveranno molti luoghi d'autori buoni toscani, i quali.... usano il difendere anche in significato di preservare, e d'assicurare maggiormente.
Esempio: Legg. Band. C. 19, 209: Destinati non tanto a fine di salvare i lor beni e le spalle e boschi che gli difendono, col legname piantato in servizio loro, quanto ec.
Esempio: Segner. Op. 4, 552: Il medesimo dite del tenere.... le Reliquie stesse de' Santi.... negli armarj tarlati, senza chiave che le difenda.
Esempio: Giord. Op. 1, 394: Si sottoponga un pettine alle forbici, che difenda la cute dal tagliarsi.
Definiz: § V. Figuratam., riferito a vita, anche nel senso di Sostentarla, Mantenersi alla meglio. –
Esempio: Giamb. Oros. 263: Il suo figliuolo minore apparò a Roma l'arte degli orafi, a potere discacciare povertade, e difendere la vita.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 89: Natural ragione è di ciascuno, che ci nasce, la sua vita, quanto può, aiutare e conservare e difendere.
Definiz: § VI. E per Mantenere nell'esser suo, Conservare. –
Esempio: Dant. Parad. 27: Ma l'alta providenza, che con Scipio Difese a Roma la gloria del mondo, Soccorrà tosto.
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 11: Per aver divisa e molto indebolita la loro stirpe, possono a mala pena difendere la nobilità, e lo antico loro nome.
Definiz: § VII. Usasi per Adoperarsi a purgare, nell'altrui opinione, da imputazione, accusa, e simili, dimostrandone la ingiustizia e falsità: e riferiscesi tanto a persona, quanto ad onore, fama, buon nome, ovvero ad azione qualsiasi.
Definiz: § VIII. E in particolare, riferito a persona accusata in giudizio, vale Adoperarsi a liberare, nei modi determinati dalla legge, dall'accusa, provando la innocenza di quella, ovvero la non colpabilità sua in quel grado che dall'accusa stessa è determinato: e usasi anche assolutam. –
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 58: Conciosia che colui che difende, non si contrapponga semplicemente,... ma necessariamente aggiunga qualche ragione e fondamento della sua contradizione.
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. 61: Per altre vie ancora si difenderà, secondo i modi della difesa estrinseca.
Definiz: § IX. E riferito a causa criminale. –
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 407: Se il difensore conoscerà che la causa, la quale e' difende, paia pregiudicata,... sarà necessario ec.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 113: Quei causidici periti, li quali governano e difendono le cause da procuratori, ec.
Definiz: § X. Riferito a diritto, ragione, e simili, vale Sostenerli sia in giudizio, sia fuori di giudizio, contro a chi vorrebbe manometterli. –
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 308: A me sa male che si richiamano di Lorenzo in luogo che non può venire a difendere le sue ragioni.
Esempio: Cas. Rim. 1, 18: Or chi sarà che mie ragion difenda?
Esempio: Tass. Gerus. 5, 42: Difenda sua ragion ne' ceppi involto Chi servo è, disse, o d'esser servo è degno.
Esempio: Pindem. Poes. 94: Talor dissento, e mia ragion difendo.
Definiz: § XI. E per Sostenere la verità di un'opinione, la bontà, di un detto od atto, contro alcuno che la neghi. –
Esempio: Dant. Conv. 352: Se ciascuno fosse a difendere la sua opinione, potrebbe essere che la verità si vedrebbe essere in tutte.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 86: Tosto e' si parrà come difendi L'alta follia del temerario detto.
Esempio: Red. Lett. 1, 88: Veramente quelle piccole coserelle, o, per dir meglio, parolucce, che io leverei o cangerei, si possono molto ben difendere.
Definiz: § XII. Si usò anche, con maniera tolta dal latino, per Tener lontano, Rimuovere, Riparare. –
Esempio: Senec. Provvid. 429: La piova e con fronde e con tettuccio difendono.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 170: Solo quella fronde da servare è, che nella sommità posta, il sole molto difenda.
Esempio: Ar. Orl. fur. 2, 34: Un culto monticel dal manco lato Le difende il calor del mezzo giorno.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 12, 79: Perchè nè targa nè cappel difende La fatal durindana ove discende.
Definiz: § XIII. E figuratam. –
Esempio: Cat. Cost. volg. 145: Quando tu avrai figliuoli, e non sarai ricco, allora gli poni ad arte a 'mparare, acciocchè possano difendere la povertà.
Definiz: § XIV. Neutr. pass. difendersi Riparare sè stesso da violenza, offesa, pericolo, forza nemica, e simili; e dicesi anche di animali. –
Esempio: Pucc. A. Centil. 71, 14: E messer Gherardin vi pose assedio, Ed e' si difenderon bene appresso.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 306: Di tanti non ne campò trecento, i quali in ultimo si arresono; li altri, difendendosi, furono tutti morti.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 133: Ma.... se nelle prim'ore Alcun s'è mal difeso, Nell'ultim'arde e muore Del primo foco acceso (qui in locuz. figur.).
Esempio: Giacomin. Nobilt. Lett. 22: Il difendersi e lo schivare le cose nocive è naturale agli uomini, e non solo agli uomini, ma a tutti gli animali.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 388: Tredici navi armate lasciò a' Sinopesi con Lamaco per difendersi dal tiranno Timesileonte.
Definiz: § XV. E figuratam. –
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 66: Foll'è chi si diletta E a disservir prende Òm che non si difende, Benchè fortuna tolle e dà podere.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 32: Impossibile essere il potersi dagli stimoli della carne difendere.
Esempio: Cellin. Pros. 233: Prestisi fede alla verità, sotto la quale io mi ricopro, e con essa mi difendo.
Definiz: § XVI. E per Preservarsi, Ripararsi, da cosa che rechi molestia o nocumento, detto anche delle piante. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 226: Formasi il fico ne' luoghi freddi per modo, che abbia solamente un pedale poco dalla terra levato, e in cotal maniera meglio si difenderà dal freddo.
Esempio: Gell. Circ. 22: La natura.... non vi ha fatto ancora casa o abitazione alcuna propia, dove voi possiate difendervi da le ingiurie de' tempi.
Definiz: § XVII. E per Liberarsi, Spacciarsi, riferito a cosa gravosa o molesta. –
Esempio: Nov. ant. C. 82: La forma della loro ambasciata si fu per difendersi da' Romani del tributo.
Esempio: Dant. Purg. 6: Ei non s'arresta, e questo e quello intende, A cui porge la man, più non fa pressa, E così dalla calca si difende.
Definiz: § XVIII. Usasi per Sostenere con ragioni la propria innocenza contro un'accusa, imputazione, e simili. –
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 64: Se un figliuolo si difendesse d'avere ucciso uno, il quale a torto avesse ucciso suo padre, o qualche Capitano generale si difendesse d'avere preso un gran partito di sua autorità.
Esempio: Segner. Op. 4, 520: Più vergognosa è poi l'altra scusa dedotta dal non sapere. Chi sì perversamente arriva a difendersi, merita due gastighi.
Definiz: § XIX. E per Sostenere, argomentando, la propria opinione o le proprie ragioni, contro l'opinione o le ragioni dell'avversario. –
Esempio: Dant. Conv. 325: E se l'avversario, volendosi difendere, dicesse che la nobiltà si comincerà in quel tempo che, ec.
Definiz: § XX. Poeticam., vale Conservare l'esser proprio contro ciò che potrebbe menomarlo o distruggerlo; Resistere, Reggere. –
Esempio: Dant. Parad. 14: Ma sì come carbon che fiamma rende, E per vivo candor quella soverchia Sì, che la sua parvenza si difende; Così ec.
Esempio: Petr. Rim. 1, 19: Son animali al mondo di sì altera Vista, che 'ncontr'al Sol pur si difende.
Esempio: But. Comm. Dant. var. 3, 419: Si difende, cioè da lo splendor de la fiamma, sì che non li tolle la vista.
Definiz: § XXI. Difendersi, usasi familiarmente per Campare a fatica la vita, ma senza far debiti; ovvero Far gli affari suoi con assai piccoli guadagni. Così per esempio:
Esempio: Esempio del Compilatore Come vanno gli affari? – Eh! mi difendo.
Definiz: § XXII. Vale anche Esimersi, Esentarsi, Schermirsi, dal far checchessia; ed altresì Ricusarsi, o Scusarsi: ma è maniera non molto comune. –
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 256: Essendo le cose nel termine che sono, e Sua Eccellenza obligata, ed impegnata della parola, e provigionata come è, non veggo come se ne possa difendere.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 36: Nè de' ritratti fatti da me, che pur sono assai, farò menzione alcuna, che sarebbe cosa tediosa; e, per dire il vero, me ne sono difeso quanto ho potuto di farne.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 244: Volle [Cortes] con esso seco gli ambasciadori di Motezuma, per molto che quegli si difendessero di trovarsi a questa festa, e diede loro quartiere vicino a quello della sua persona.
Definiz: § XXIII. Talora vale anche Contenersi, Astenersi, costruito con la particella Che reggente il congiuntivo. –
Esempio: Comp. Din. Cron. 22: I religiosi non si poterono difendere che coll'animo non si dessono alle dette parti.
Definiz: § XXIV. Assolutam., detto di pianta, trovasi per Resistere, Provare, in condizioni anche non favorevoli di terreno e di clima. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 143: Ed è un'altra maniera [di vite], che da alcuni malixia, e da alcuni altri sarcula è chiamata, la quale ha il granello bianco e ritondo e torbido, con sottil corteccia, che in maraviglioso modo pesa, e in terra assai magra si difende.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 225: E ancora nella [terra] magra e secca alcuna spezie di fichi si difende.