1)
Dizion. 5° Ed. .
CAMICE, con l'accento sulla prima sillaba
Apri Voce completa
pag.427
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMICE, con l'accento sulla prima sillaba. Definiz: | Sost. masc. Veste lunga di panno lino bianco, che portano le persone ecclesiastiche nella celebrazione degli ufficj divini, sotto il primo paramento. Ha la stessa origine di Camicia. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 143: Tutti vestiti co' camici e co' priviali.... andaron per questo corpo. | Esempio: | Fr. Galg. Ord. Mess. 81: Lo camice, lo qual si mette lo prete dopo l'amitto, significa lo vestimento bianco, lo quale fece Erode in gabbo e in derisione a Gesù Cristo. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 12: Su per questo palco venne il Pontefice con tutti i cardinali... e la croce innanzi al modo pontificale, e co' soddiaconi apostolici a posto loro co' camici. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 390: Or dove potrem noi trovare un camice Nuovo, che mai non sia più stato in opera? | Esempio: | Segner. Op. 4, 588: Questo, ripiglia il Santo, è un essere pastor sacro; non è il portare una bella veste di seta, non una bella cotta, non un bel camice. |
|