1)
Dizion. 5° Ed. .
ANTITESI.
Apri Voce completa
pag.556
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTITESI. Definiz: | Sost. femm. Figura rettorica, che anche dicesi Contrapposto, per la quale si contrappongono nel discorso concetti a concetti, o parole a parole. |
Dal grec. ἀντίθεσις, contrapposizione. – Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 50: Oh che fiera cosa! che entusiastica maniera di parlare! quelle antitesi così serrate, così affollate l'una addosso all'altra, che non danno tempo di respirare! |
Definiz: | § E figuratam. per Contradizione, Contrasto fra checchessia. – | Esempio: | Segner. Mann. ott. 29, 3: Nota pertanto l'antitesi prodigiosa. |
|