1)
Dizion. 5° Ed. .
BURATTO e anche ABBURATTO
Apri Voce completa
pag.323
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BURATTO e anche ABBURATTO. Definiz: | Sost. masc. Strumento che dicesi pure Frullone, e che si adopera a cernere la farina dalla crusca, mediante un drappo dello stesso nome. – | Esempio: | Car. Apol. 191: Nè manco son materie da cernerle, perchè son sì dure e sì grosse, che se non si pestassero prima, non passerian mai per buratto (qui figuratam.). |
Definiz: | § I. Buratto si disse anco Una sorta di drappo rado e trasparente. |
Dal basso lat. bura, grossa tela, e questo dall'ant. lat. burus, di colore scuro. – Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 21: Ovvero d'un buratto di seta nera, per onde trasparesse il cilestro di sotto. | Esempio: | Stratt. Port. 14: Buratti di Francia grossi, la pezza lire una e soldi sette. | Esempio: | Legg. Tosc. 7, 33: Eccettuando inoltre ancora per la presente rinnovazione i baracani,.... ciambellotti, buratti, burattini e mocaiardi. |
Esempio: | Adim. A. Son. 272: Portate da quì innanzi lo scheggiale, Il saion di buratto e la strisciera, O qualch'altra teluccia più leggiera. |
Definiz: | § II. E per quella Figura di legno o d'altro, nella quale i cavalieri giostrando ferivano, detta anche Saracino o Quintana. – | Esempio: | Not. Malm. 1, 374: Buratto.... è un'altra sorta di berzaglio, il quale si mette invece del Saracino, ed è una mezza figura, secondo alcuni, che nella sinistra tiene lo scudo, nella destra la spada o bastone, la quale se non è colpita nel petto girando si rivolta e percuote colui che fallì. | Esempio: | Fag. Comm. 2, 72: Sopra di questo Saracino, che anche vien detto buratto, un famoso poeta fiorentino vi compose un enimma. |
Definiz: | § III. Trovasi anche in forma di Add., aggiunto a Panno buratto. – |
|