1)
Dizion. 5° Ed. .
ESPETTAZIONE.
Apri Voce completa
pag.316
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESPETTAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Aspettamento di checchessia, con isperanza o certezza che avvenga; Aspettazione. |
Dal lat. exspectatio. ‒ Esempio: | S. Ag. C. D. 2, 286: La vera religione.... si dee tenere e servare per fedelissima espettazione della vita eternale. | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 17: Non v'è (nella eterna patria) espettazione del bene promesso, ma godimento del bene ricevuto, con sicurtà di mai più non perderlo. | Esempio: | Rinaldesch. Espos. Salm. 38: Speranza non è altro se non certa espettazione della vita beata, la quale si dà mediante la grazia di Dio, e per le buone operazioni; altrimenti non sarebbe speranza, ma presunzione. | Esempio: | Cic. Tusc. 112: La disperazione è egritudine sanza espettazione alcuna di cose migliori. Tass. Lett. 2, 558: Vostra Signoria, facendo quel ch'io le scrivo, più tosto accrescerà l'espettazione. | Esempio: | Ammir. Stor. 2, 1037: Tutta Italia era commossa dall'espettazione di quello, che questi due potentissimi eserciti giunti insieme facessero. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 50: E 'l tema fu di mostrare, che non era vero il detto comune, l'espettazione esser nemica delle cose. | Esempio: | Segner. Pred. 636: Non vi sembra per tanto che questa fosse una specie e di martirio e di morte molto prolissa, durare trentatre anni in così continua espettazione e di martirio e di morte? | Esempio: | Buondelm. G. Dol. Piac. 43: Mi sembra che non sia il piacere, o vero o apparente, quello che immediatamente muova la volontà, ma la inquietudine cagionata dal prospetto, dalla espettazion del piacere. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 1, 42: L'espettazione della sessione reale cagionava grande inquietudine. |
Definiz: | § I. Pel semplice Aspettamento, L'aspettare. ‒ | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 156: Il primo si è lo beneficio della espettazione, per lo quale Iddio li peccatori pazientemente aspetta a penitenza. |
Definiz: | § II. Per Assegnazione d'un uficio, da occuparsi quando si renda vacante; Aspettativa. ‒ | Esempio: | Legg. Band. C. 14, 137: Alcuni altri hanno ottenuto sopravvivenza, o sia espettazione in caso di morte e vacanza d'alcuno di detti procacci. |
Definiz: | § III. Espettazione del Parto della Beata Vergine dicesi La festa che la Chiesa celebra il 18 di dicembre per commemorare il mistero dell'incarnazione del Verbo Divino. |
Definiz: | § IV. Contro ogni espettazione, Fuor d'ogni espettazione, e simili, sono maniere che valgono Oltre quello, o Diversamente da quello, che ciascuno si aspetti o creda. ‒ | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 162: Di che pubblicamente ne fu Piero incolpato, che volendo fuori d'ogni espettazione riavere i suoi denari, gli aveva fatti con vituperio e danno della città fallire. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 129: Si vide fuor d'ogni espettazione comparire a Sciaoceo una barca. | Esempio: | E Bart. D. Cin. 2, 525: Ricevuto in Pechin, vi si trovò contra ogni espettazione abbandonato d'ogni aiuto promessogli. |
Definiz: | § V. Persona di molta, grande, e simili, espettazione, vale Persona dalla quale si aspettano atti o fatti egregi, Persona che fa bene sperare di sè: e dicesi propriamente di giovani. ‒ | Esempio: | Med. Osserv. Vip. 44: Lorenzo Bellini, giovane dotto, e di grandissima espettazione. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 280: Giovane d'indole e di ardore incredibile ai buoni studj, e di espettazione maravigliosa. |
Definiz: | § VI. Avere espettazione di alcuno, o Concepire, espettazione di alcuno, vale Aspettarne, Sperarne, e simili, grandi cose. ‒ | Esempio: | Pulc. L. Morg. 26, 119: E' sapeva anche simulare e fingere Castità, santimonia e devozione, E la sua vita per modo dipingere, Che il popol n'ebbe un tempo espettazione. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 384: Non essendo egli riuscito all'espettazione che s'aveva di lui straordinaria, cadde tanto di grazia a tutto il popolo, ch'egli ec. |
Definiz: | § VII. Corrispondere all'espettazione, o Sodisfare, all'espettazione, vale Risponder col fatto, con le opere, all'altrui speranza, fiducia, e simili. ‒ | Esempio: | Torric. Lez. XVIII: Aver con essi (il Torricelli con certi microscopj) abbondevolmente soddisfatto all'espettazione grandissima, che ec. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 56: Aveva corrisposto pienamente all'espettazione del Pontefice, ed alla soddisfazione di quella corte universale. | Esempio: | Giobert. Buon. CXX: Avrò almeno una volta la buona fortuna di soddisfare alla comune espettazione. |
Definiz: | § VIII. Dare espettazione di sè, vale Far concepire di sè speranza, stima, fiducia, e simili. ‒ | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 335: Ruberto era stato continuamente in Italia, e dava di sè egregia espettazione. | Esempio: | Machiav. Pros. var. 8, 54: Uno de' modi con che gli Stati nuovi si tengono, e gli animi dubbj o si confermano o si tengono sospesi e irresoluti, è dare di sè grande espettazione,
tenendo sempre gli uomini sollevati nel considerare che fine abbiano ad avere i partiti e le imprese nuove. |
Definiz: | § IX. Stare in espettazione di checchessia, vale Aspettarsi prossimamente, da un momento all'altro, l'effettuazione di quello. ‒ | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 65: E perchè da 4 dì in qua sono stati buoni venti per loro, la maestà del Re mostra di stare in espettazione di potere a ogn'ora avere avviso della giunta loro. |
|