1)
Dizion. 4° Ed. .
APPUNTATO
Apri Voce completa
pag.241
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPUNTATO.
Definiz: | Add. da Appuntare. |
Esempio: | Amet. 28. Il velo mosso dalla sommità della testa, e appuntato sopra i raccolti
capelli da ogni parte. |
Definiz: | §. I. E Add. da Aguzzare. |
Esempio: | Cr. 1. 9. 2. Dall'un lato sieno appuntati in tal maniera, che l'uno possa entrar
nell'altro un palmo almanacco. |
Esempio: | Ovid. Art. am. Ponete giù gli spuntati coltelli, e combattasi cogli appuntati.
|
Esempio: | Tac. Dav. vit. Agr. 398. Quando Agricola mise animo ec. di venire alle mani
colle spade, arme appuntata, e loro antica, e destra. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Liv. M. Poi feciono una schiera appuntata a guisa d'un conio. |
Esempio: | Lor. Med. Beon. L'altro, che dietro vien con dolce riso, Con quel naso
appuntato, lungo, e strano. |
Definiz: | §. III. Scrivere appuntato, e Leggere appuntato, cioè secondo la buona
interpunzione. Lat. cum interpunctione. |
Definiz: | §. IV. Parole appuntate, e Parlare appuntato, o simili, vale Ricercato, Affettato.
|
Esempio: | Lab. 147. Tu farnetichi a santà, e anfani a secco, e cotali altre lor parolette
appuntate. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 3. 8. Hai veduto, S'ella parla appuntato? |
|