Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ABITATORE.
Apri Voce completa

pag.60


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ABITATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Abitare. Chi o Che abita, Abitante.
Lat. habitator. −
Esempio: Dant. Purg. 14: Ond'hanno sì mutata lor natura Gli abitator della misera valle, Che ec.
Esempio: Petr. Rim. 1, 261: M'han fatto abitator d'ombroso bosco.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 87: Stando in questi termini la nostra città, d'abitatori quasi vota, addivenne ec.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 16: Non fu mai regione alcuna sì frequentata di abitatori, per la fertilità del terreno ec.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 62: La terra molle e lieta e dilettosa Simili a sè gli abitator produce.
Esempio: Rondinell. F. Relaz. 62: Si fece una minuta descrizione di tutti gli abitatori di Firenze, per sapere quelli che vivessero di loro fatica.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 37: Facea bisogno apparecchiare un albergo, con un tal nuovo ordine d'architettura divisato, che a tutti insieme questi tre generi d'abitatori si confacesse.
Esempio: Targ. Viagg. 9, 92: Si contano in tutta la sua vasta estensione [della Maremma toscana] pochissimi abitatori fissi e domiciliati.
Definiz: § I. E detto di qualunque ente che abbia vita.
V. Abitare § III. −
Esempio: Petr. Rim. 2, 46: O vaghi abitator de' verdi boschi.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 491: Pongono abitatori in Giove, in Venere, in Saturno,.... intendendo però per abitatori gli animali nostrali e sopra tutto gli uomini.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 28: Tali lombrichi, abitatori ne' reni de' cani, furono anticamente osservati dal dottissimo Andrea Cesalpino.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 29, 68: Non solo a' cavalieri, Qual ella sia, la mia bellezza piacque, Ma accese ancor gli abitator dell'acque.
Definiz: § II. Ed eziandio degli enti incorporei.
V. Abitare § IV. −
Esempio: Tass. Gerus. 4, 3: Chiama gli abitator dell'ombre eterne Il rauco suon della tartarea tromba.
Esempio: Segner. Pred. 406: Ha voluto [Iddio] che questi luoghi, ne' quali egli soggiorna come in sua reggia, fossero quanto più si potesse, e magnifici, e splendidi, e sontuosi, perchè noi.... ci sollevassimo dalla maestà della stanza ad argomentare la dignità dell'abitatore.
Definiz: § III. Ed anche delle cose inanimate. −
Esempio: Red. Cons. 1, 200: Cose irritative e mettenti in sedizione gli spiriti abitatori dei liquidi, e abitatori delle fibre nervose.
Esempio: Pap. Cons. med. 1, 67: Altro non è [l'origine di alcuni accidenti] che il vizio de' nervi, e degli spiriti, abitatori de' nervi medesimi.