Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NEGATIVA.
Apri Voce completa

pag.85


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NEGATIVA.
Definiz: Sost. femm. Il negare, Il dire o Il rispondere di no; L'impugnare ciò che altri afferma, allega, e simili. –
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 62: Questa terza [autorità].... non mi è paruto bene ribattere con le medesime armi, acciò non dicesse che tutto quel che non faceva per me, me lo levassi da dosso colla semplice negativa.
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 35: Chi le interpretò (le leggi) in una e chi in un'altra maniera..., perchè provvedute, sì nell'affermativa che nella negativa, di ragioni e di autorità l'una all'altra contrarie.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 378: Voi vi dichiarate di negare costantemente che, quanto più grande, forte e violenta è la fermentazione, tanto migliore si formi il vino; e la gran ragione della vostra negativa è, che la natura non va per le poste, ma gradatamente.
Definiz: § I. E in senso particolare, parlandosi della Divinità, o simile, vale L'atto dell'impugnarne, o del non riconoscerne, l'esistenza. –
Esempio: Magal. Lett. At. 70: Voi, professandovi indifferente a credere e non credere tutte le altre cose, vi professate incredulo solamente a Dio, e, per assicurarvi di seguitar il consiglio di non accostarvegli col cuor doppio, glielo portate inchiodato nella semplicità di una irrevocabile negativa.
Definiz: § II. E per L'atto del non consentire, del disapprovare. –
Esempio: Targ. Viagg. 11, 320: Fu pure ordinato,... che questi (i presidenti) dessero a ciaschedun consigliere una fava denotante l'affirmativa, ed un lupino la negativa.
Definiz: § III. E per Rifiuto di condiscendere agli altrui desiderj o domande. –
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 37: Pronti a costringerlo a viva forza, quando egli pure perseverasse nella negativa (di accettare un vescovato).
Esempio: E Maff. G. P. Vit. Confess.3, 213: Di sì nuova dimanda stupito, per non contristare per allora l'infermo, guardossi dalla negativa.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 71: Quando richiesto Michelagnolo da Solimano.... di portarsi a fare un ponte da Costantinopoli a Pera..., si consiglia con Piero Soderini, e si risolve alla negativa.
Esempio: Red. Lett. 1, 93: Le sue opere e sforzi non ebbero altro per risposta che l'amarezza di un ghigno, accompagnato da una espressa e chiara negativa.
Esempio: Fag. Comm. 7, 172: Accorderò quei patti Ch'ei vorrà mai per lui più vantaggiosi; Purchè accordi a quel ch'io vi sposi. I. Non ostante ogni vostra generosa Offerta, che mi avviva, Temo di negativa.
Esempio: Nell. Iac. Alliev. 1, 13: I figli bisognerebbe avvezzargli alle negative, anche delle cose indifferenti, or quanto più delle nocive?
Definiz: § IV. Si usa comunemente nel linguaggio forense per Dichiarazione espressa in tribunale dal reo di non aver commesso ciò che gli s'imputa.
Definiz: § V. Dare negativa, o la negativa, si usò per Negare, nel senso così di Dire di no, Impugnare, come in quelli di Non consentire, Rifiutare, e simili. –
Esempio: Segner. Pred. 525: Pure Iddio continuamente suol dare a ciascuna di loro (alle forze degli elementi) la negativa, e risponde no..., e tollera tanti scherni, e sopporta tanti strapazzi.
Esempio: Baldin. Art. Int. 85: Se n'andò alla casa d'un'onorata e comoda persona, ch'era solita sovvenirlo senza dargli mai negativa.
Esempio: Red. Lett. 1, 130: Era.... in un impegno grande di non tener più persona alcuna in sua casa qui in Pisa, e del farlo ne avea data più volte la negativa a molti gran personaggi.
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 17: Non iscotete il capo, non raddoppiate lo sputacchiare dandomene la negativa, sapete; perchè or ora vi riconvengo, dicendovi che voi moltiplicate per tre il vostro fallo.
Definiz: § VI. Stare sulla negativa, o sulle negative, o Tenersi, sulla negativa, o sulle negative, vale Persistere costantemente nel negare. –
Esempio: Cecch. Corr. 3, 1: È vero, che se mai si risapesse, La colpa sare' mia. Pur io starò In su la negativa.
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 176: Pur contumace si tenne più che mai su le negative, che già gli costavano tanto.