1)
Dizion. 5° Ed. .
BRIGOSO
Apri Voce completa
pag.276
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRIGOSO. Definiz: | Add. Rissoso, Litigioso, Che si diletta di far brighe. – |
Esempio: | Senec. Declam. 108: Di questo tu, padre, doveresti essere contento, acciocchè fussimo riputati pacifichi e non brigosi. |
Esempio: | Girald. Oraz. I, 1, 293: Questi non d'altronde hanno origine che dagli esterni nemici, da i brigosi e da i turbatori della quiete. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 258: Avendole rappresentato che questi era un ragazzo negligente nell'esercizio dell'arte e brigoso. |
Definiz: | § I. E usato per Pieno di brighe, ossia di quistioni intricate e fastidiose. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 735: Il pontefice.... aveva significato a' presidenti,.... che s'ingegnassero di schifare questa brigosa controversia. |
Definiz: | § II. Trovasi anche per Malagevole, Faticoso. – | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 19: Non era loro alcuna fatica disusata, nè luogo nessuno aspro, nè brigoso, nè malagevole. |
|