Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONCUPISCIBILE.
Apri Voce completa

pag.367


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCUPISCIBILE.
Definiz: Add. Atto ad eccitare la concupiscenza; Appetibile, Vivamente desiderabile.
Dal basso lat. concupiscibilis. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 58: Il diavolo confortando, e la carne concupiscendo, ed il mondo recandoci innanzi cose concupiscibili, ispesse volte siamo tentati.
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. 66: Quando la mente vede le cose concupiscibili, destasi in lei la concupiscenzia con fervore.
Definiz: § I. Detto di amore concupiscibile, vale Che nasce dalla concupiscenza; più comunemente Sensuale, Carnale. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 227: Spento del cuore il concupiscibile amore verso la donna, acceso d'onesta carità si rimase.
Esempio: Tass. Lett. 1, 183: Vostra Signoria per l'ultima sua mi dimanda perdono di non m'aver palesato il suo amor concupiscibile; e per l'altre sue, che prima m'ha scritto, ha sempre mostrato di credere ch'io sia sdegnato con esso lei, perch'ella non m'abbia rivelato questo suo desiderio carnale.
Definiz: § II. Aggiunto di Appetito concupiscibile, Affetto concupiscibile, Potenza dell'anima potenza concupiscibile, o simili, vale Che fortemente desidera, Che agogna, ciò che all'anima par bene o piace; ed è propriamente Term. delle Scuole. –
Esempio: Dant. Conv. 230: L'anima più passionata, più si unisce alla parte concupiscibile e più abbandona la ragione: sicchè allora non giudica come uomo la persona, ma, quasi com'altro animale, pur secondo l'apparenza non discernendo la verità.
Esempio: E Dant. Conv. 381: Questo appetito, che irascibile e concupiscibile si chiama, quanto ch'ello sia nobile, alla ragione ubbidire conviene, la quale guida quello con freno e con isproni.
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 62: Dàgli perfetta sazietà quanto alla potenza concupiscibile.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 14: Il padre, per non destare nel concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio men che utile ec.
Esempio: E Bocc. Lett. 276: Oh quanto stolta cosa è l'opinione di molti mortali, la quale, postergata la ragione, solo al desiderio del concupiscibile appetito va dietro.
Esempio: Gell. Circ. 168: Coll'una delle quali noi raffreniamo quella parte dello appetito nostro, la quale è chiamata da voi irascibile,... e co l'altra la concupiscibile.
Esempio: Tass. Lett. 1, 214: A me pareva che la persona di Rinaldo fosse ben espressa per la potenza concupiscibile.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 731: L'affetto concupiscibile potersi dire il guerriero che ottiene al peccato tutte le vittorie.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 11, 37: Gli uomini.... hanno moto visibile e sensibile, che consiste ne' cinque sensi, la vista, l'udito, l'odorato, il gusto e il tatto; e internamente le due facoltà degli appetiti concupiscibile e irascibile, onde bramano quello ch'è buono e discacciano quello ch'è cattivo.
Definiz: § III. Quindi in forza di Sost. femm. , vale L'appetito, o La potenza dell'anima, concupiscibile; ed è pur Term. delle Scuole. –
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 2: A sì fatte deliberazioni dovrebbono dare aiuto per l'esecuzione anche gli appetiti concedutici a tal fine, cioè la concupiscibile per desiderare e portarci a quel ch'è veramente buono ec.
Esempio: Segner. Mann. giugn. 17, 2: Furono [i discorsi di Gesù Cristo] indirizzati principalmente a sanar le piaghe che avea contratte il genere umano nella irascibile e nella concupiscibile.
Esempio: E Segner. Crist. instr. 1, 301: Dove sono le schiere di passioni, che ci fan guerra: alcune appartengono alla concupiscibile, e queste ci assaltano col diletto; altre all'irascibile.
Esempio: E Segner. Crist. instr.3, 66: L'uno contra la dissolutezza della concupiscibile, l'altro contra la debolezza della irascibile.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 249: Del resto, l'irascibile, quando è ministra della virtù come vuole Aristotile, fa la sua funzione; e la concupiscibile ancora, quando è regolata,... è buona.