Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MAMMUCCIA
Apri Voce completa

pag.751


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MAMMUCCIA.
Definiz: Dispregiat. di Mamma, usato più spesso vezzeggiativamente. Mamma di poco conto, od anche Mamma amorosa. –
Esempio: Sassett. Lett. 294: Voi siete mammuccia tutta tenerezza: e' ci bisogna altro, vi dico.
Definiz: § I. Mammuccia, si disse per Bambola, Fantoccio, da servire di trastullo a' fanciulli; onde la maniera Fare alle mammucce, che si usò proverbialm. per Baloccarsi con simili fantocci. –
Esempio: Grazz. Rim. V. 67: Così ristorerete E l'Accademia, e 'l popolo, e voi tutti, Lasciando alle mammucce fare i putti.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 229: Avendolo veduto a fortuna da un riscontro d'impannata aperta, un dopo desinare, serrato in camera, fare alle mammucce con un suo figliuolino.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Sì ben s'era esplicato il valent'uomo In queste tai (ch'a dirlo in fiorentino, S'ancor lo 'ntendo) bambole e mammucce, Che ec.
Esempio: E Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Tal da' fanciulli, Tal da' fantocci lor, tal dalle donne, Tal dalle lor mammucce anche s'impara Non poche volte a cimentar gran cose.
Definiz: § II. Fare alle mammucce, si usò, pur figuratam., anche per Trastullarsi, Baloccarsi, con cose frivole. –
Esempio: Martin. L. Rim. burl. 224: E qui scrivo, Visin, queste cartucce, Per mandartele in cambio delle nuove, E farem, come dire, alle mammucce.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 175: Voi fate alle mammucce e a' mattaccini Con essi (coi quattrini), come un semplice ragazzo; Gli vagheggiate ec.