1)
Dizion. 5° Ed. .
CONICO.
Apri Voce completa
pag.475
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONICO. Definiz: | Add. Che è simile a cono, Che ha forma o figura di cono. – |
Definiz: | § I. E Term. di Geometria. Di cono o Del cono, Appartenente al cono o ai coni. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 178: Superficie conica, che dalla retta tirata dall'occhio sino al contatto di essa superficie lunare,... comprenderebbe il cono, la cui cuspide sarebbe ec. | Esempio: | Zanott. E. Prospett. 39: Queste tangenti, condotte d'intorno al corpo, formano una superficie conica. |
Esempio: | Agn. Instit. anal. 2, 500: Nelle stesse circostanze saranno le medesime curve coniche. |
Definiz: | § II. Sezione conica, dicesi dai Geometri Ciascuna delle figure, che risultano segando il cono mediante una superficie piana, e che propriamente sono l'ellisse, la parabola e l'iperbola, benchè vi si comprendano anche il circolo e il triangolo. – | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 222: So ch'ei (Apollonio) tratta di queste parabole e dell'altre sezioni coniche. |
Esempio: | Cavalier. Specch. Ust. 13: Le sezioni coniche, prese nel senso commune di sopra dichiarato, non possono essere più di cinque. |
Esempio: | Grand. Instit. Con. 31: Quindi ricavasi un'altra regola generale per tirare dal dato punto M la tangente a qualunque sezione conica. |
Definiz: | § III. Aggiunto di elementi conici, istituzioni coniche, opera conica e simili, vale Concernente le sezioni coniche, Che tratta delle sezioni coniche; nel qual senso trovasi usato anche in forza di Sost. , Conica e, al plurale, I Conici. – |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 225: Di queste due proposizioni dimostrate, prese dagli elementi conici, conviene che tenghiamo memoria. | Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 197: Di questo teorema si serve spesse volte Appollonio nel suo quarto libro de' Conici. | Esempio: | E Viv. Lett. 48: L'operetta è conica, e tratta di luoghi solidi ormai noti ad ognuno. |
Esempio: | Red. Lett. 2, 128: Dovranno presto ristamparsi in Pistoia i quattro libri di Conica d'Appollonio Pergeo. |
Definiz: | § IV. E in forza di Sost. Conico si usò nel linguaggio dei Geometri per Qualsivoglia figura comprendente il cono e la piramide. – | Esempio: | Cavalier. Cent. Probl. 406: Così per conico s'intende non solo la piramide ed il cono,... ma qualunque altro corpo che abbi qual si voglia figura piana per base, essendo compreso da quella e dalla superficie conicolare, che va a finire in un punto alla somiglianza della piramide e del cono. |
|