1)
Dizion. 5° Ed. .
IMMORTALITÀ, IMMORTALITADE, e IMMORTALITATE.
Apri Voce completa
pag.145
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMMORTALITÀ, IMMORTALITADE, e IMMORTALITATE. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Immortale. L'essere immortale, Qualità, Natura, di ciò che è immortale; detto più specialmente dell'anima umana. |
Lat. immortalitas. – Esempio: | Cic. Tusc. 9: Quando io.... meco medesimo ho cominciato a pensare della immortalità degli animi, tutto quello acconsentimento trascorrente via da me si parte. | Esempio: | Dant. Conv. 151: Ancora vedemo continua sperienza della nostra immortalità nelle divinazioni de' nostri sogni, le quali essere non potrebbono, se in noi alcuna parte immortale non fosse. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 6, 50: Fu Pietro [Perugino] persona di assai poca religione, e non se gli potè mai far credere l'immortalità dell'anima. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 148: Il popolo.... crede l'immortalità dell'anima. | Esempio: | Segner. Incred. 213: Addurremo qui pertanto quel più, che essi oppongono alla immortalità dell'anima umana, perchè da questo medesimo si chiarisca, quanto essi vadano, non solo fuor di ragione, ma infino contra, quasi ribelli alla luce. | Esempio: | Lampr. Filos. ant. Etr. 38: Il quale insegnamento congiunto con la credenza della immortalità dell'anima umana, cui essere stata in vigore appresso quei popoli, e i sacrifizj e le lustrazioni e l'epule e i giuochi acherontici e funerali fan piena fede, è il sostegno primiero della morale. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 4, 228: In alcuni punti isvariavano dalla fede, cioè non credeano le spirituali sostanze, nè la immortalità dell'anima, nè la risurrezione de' corpi. | Esempio: | Pindem. Poes. 110: Lodi sincere al Correttor del mondo, Che l'anime più vili anco, e la cui Vita nel mondo è una continua colpa, Ei d'immortalità volle dotate. | Esempio: | Giobert. Introd. 3, 234: Se si considera il dogma dell'immortalità, si giunge a due risultamenti. | Esempio: | E Giobert. Introd. 4, 281: L'immortalità dell'anima è l'immortalità della sostanza pensante, cioè della sostanza spirituale. |
Definiz: | § I. E per Vita, Stato, Condizione, immortale, segnatamente felice; e altresì Durata immortale di ciò che concerne essa vita. – |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 464: Cristo per me si offerse A la croce penosa.... O me, vita amorosa, Per cui moresti? Per me, tuo nemico; Per me sì vile, dico, Per darmi viva immortalitade. | Esempio: | Dant. Conv. 151: Per essa [via] sanza impedimento andiamo alla felicità di quella immortalità. | Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 66: Non è da piangere quella morte alla quale seguita immortalità. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg.: Quando la nostra mortalità sarà pervenuta nella immortalità della nostra gloria. | Esempio: | Benc. Pimandr. Mercur. 9: Deh perchè peccano tanto li ignoranti, che per tale cagione sieno privati de la immortalità? | Esempio: | Gell. Capr. Bott. 33: Non potendo spengere mai nell'animo loro un certo stimolo della ragione, ed un certo appetito e conoscimento della immortalità. | Esempio: | Car. Eneid. 12, 1434: Immortal io? Che valmi? E che mi puote Ne l'immortalità parer soave Senza il mio Turno? |
Definiz: | § II. Figuratam., e iperbolicam., per Fama, Celebrità, che dura sempre nel tempo; detto di persona, e di sue opere. – |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 37: Onde è ragione che io desideri di consacrar così il padre come il figliuolo con ogni sorte di scritti a l'immortalità; o, per parlar con minor arroganza, di far noto a' secoli futuri la gratitudine de l'animo mio, quanto più per me si potrà. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 160: Soleva [Aristotile] esortarlo (Protogene) a dipignere i fatti d'Alessandro Magno per l'immortalità. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 285: A conoscere perfettamente i pregi di un'opera perfetta o vicina alla perfezione, e capace veramente dell'immortalità, non basta essere assuefatto a scrivere, ma ec. |
|