1)
Dizion. 4° Ed. .
LEGNE, e LEGNA
Apri Voce completa
pag.45
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGNE, e LEGNA.
Definiz: | Legname da abbruciare. Lat. ligna, orum. Gr. τὰ κάγκανα,
ὕλη. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 51. A questa pentola il diavolo attizza il fuoco; le legne sono i
mali guadagni. |
Esempio: | E Serm. S. Ag. 77. Quest'uccello quando si vede invecchiare,
sì va a certe contrade caldissime, e raguna legne secche ec. |
Esempio: | Bocc. nov. 4. 6. Io non potei stamane farne venire tutte le legne, le quali io
avea fatte fare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 21. 5. Ed oltre a questo andava alcuna volta al
bosco per le legne. |
Esempio: | Libr. cur. malatt. Fallo bollire a fuoco di legna ben secche, e stagionate di
ramerino, e di cipresso. |
Definiz: | §. I. In proverb. Aggiugner legne al fuoco, vale Fomentare l'ira in altrui. Lat.
oleum camino addere. Gr. πῦρ
ἐπὶ πῦρ
ὀχετεύειν. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 15. Guarda dunque, che tu non parli ad uomo discordioso, e che non
metta legna in suo fuoco. |
Esempio: | Lab. 178. Avveggendomi, che ogni cosa, che intorno a ciò facea, non era altro, che
aggiugnere legne a fuoco, o olio gittare sopra le fiamme, piegai le spalle. |
Esempio: | Petr. son. 232. Che pur vai Giugnendo legne al fuoco, ove tu ardi?
|
Definiz: | §. II. Tagliarsi le legne addosso, vale Farsi il male da se. Lat. in suum
ipsius malum lunam deducere. Gr. ἐπὶ
ἑαυτῷ τὴν
σελήνην
καθελεῖν. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 106. E non ti misuri, e biasimi pur me, e taglimi legne
addosso. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 5. 3. Perciocchè avendo fatto scalpore, mi sarei tagliato le legne
addosso, e datomi, come si dice, della scure in sul piè. |
Definiz: | §. III. Son buone legne; maniera proverb. solita dirsi quando alcuno non risponde a tuono. |
Esempio: | Ambr. Cof. 3. 5. Son buone legne; Pur ho inteso quello, ch'io volevo.
|
Esempio: | Cecch. Dot. 2. 4. Son buone legne? Furon tagliate di Maggio. |
|