1)
Dizion. 5° Ed. .
FERRAIUOLO e FERRAIOLO.
Apri Voce completa
pag.792
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERRAIUOLO e FERRAIOLO. Definiz: | Sost. masc. Nome che davasi a Chi vendeva ferri bell'e lavorati. Ma si usò anche per Ferraio, di cui è forma allungata. – |
Esempio: | Ordinam. Giust. 1: L'arte de' galigaj grossi, l'arte de' corazzaj e spadaj, L'arte de' chiavaiuoli e ferraiuoli nuovi e vecchi, l'arte de' coreggiaj, e tavolacciaj e scudaj,... debbiano e siano tenuti di fare legittimamente sindachi idonei e sofficienti a tutte e ciaschedune infrascritte cose. | Esempio: | Cess. Scacch. volg. 71: Fabbri, ferraiuoli, monetieri, fattori di case e di mura, ec. (il lat. ha ferrarii). | Esempio: | Vill. G. 197: Furono loro (alle altre cinque arti) ordinati per simile modo gonfaloni e armi. Ciò furono.... i calzolai, l'insegna bianca e nera;... i fabbri e ferraiuoli, il campo bianco, con tanaglie grandi nere iv'entro. | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 172: Ancora fanno bandire, ed espressamente comandare a tutti gli ottonari, calderaj, fabbri, corazzaj, stagnaroli, magnani, ferraioli e ferravecchi, ec. |
|