1)
Dizion. 5° Ed. .
BANCHETTARE
Apri Voce completa
pag.48
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BANCHETTARE. Definiz: | Neutr. Far banchetti, Trattenersi a lauto convito. − | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 491: Si danno senza modo e senza misura a carolare, a giucare, a banchettare, e a' piaceri venerei e pellegrini. |
Esempio: | Salvin. Odiss. 385: Se tutti ti vedessero per l'Iaso Argo gli Achei più proci nelle nostre Case banchetterebber la mattina. |
Definiz: | § E in forza d'Att. Convitare, Trattenere a lauta mensa. − | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 10: Mi è intervenuto quel di ch'io temei; Va', banchetta i mercanti, da' lor cena. |
Esempio: | Baldin. Art. int. 18: Volle a proprie spese banchettare esso ed altri pittori di quella patria con regia magnificenza. | Esempio: | Dat. Vegl. 230: Questa [Cleopatra] essendo lautissimamente banchettata da Marco Antonio, come superba e sfacciata ch'ell'era, vilipendeva ogni imbandimento. |
|