1)
Dizion. 5° Ed. .
BOMBARDIERA.
Apri Voce completa
pag.224
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOMBARDIERA. Definiz: | Sost. femm. Buca nelle muraglie, donde si tirava con le bombarde. Oggi si direbbe Cannoniera. – | Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 399: Da' merli sottili facilmente si levano le difese, e le bombardiere edificate in quel modo facilmente si aprono. |
Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. appr.: Le bombardiere siano larghe dalla parte di dentro, e ristringano infino alla metà del muro, e poi di nuovo rallarghino infino alla corteccia di fuora. |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 330: Ricevendo l'esercito molti danni da un'artiglieria di dentro, che tirava per una bombardiera bassa. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 146: E tutti questi bastioni avevano dove bisognava i loro fianchi, i loro fossi, e le loro bombardiere ovvero cannoniere. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 516: Avevano dipoi opposti gli archibusi alle bombardiere e a' merli con tanto artifizio, che niuno de gli assediati poteva mostrarsi senza presente pericolo di morte. |
Definiz: | § Bombardiera usasi anche in forza di Add., e dicesi di certe navi o barche che portano artiglierie da bombardare. – | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 3, 281: Il capitano francese.... discopriva una nave bombardiera della Repubblica ed alcune barche venute da Santa Maura. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. appr.: La nave bombardiera con le barche mauritane, voltate le vele, se ne tornava là dond'era venuta. |
|