1)
Dizion. 5° Ed. .
LUSIGNUOLO e LUSIGNOLO.
Apri Voce completa
pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUSIGNUOLO e LUSIGNOLO. Definiz: | Sost. masc. Lo stesso che Usignuolo e Rosignuolo; ma è voce molto meno usata. |
Dal lat. lusciniola, diminut. di luscinia, con mutazione di genere. – Esempio: | Pulc. L. Morg. 14, 58: E 'l frusone, e 'l fanello, E il lusignuol ch'ha si dolce la gola. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 395: E sai che a' suo' pasti non si solletican le gengive colla carne minuzzata, a uso di lusignuoli. |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 6, 289: Già tolta al ciel l'aurora avea ogni stella, E lodava ogni augel la nova luce, Eccetto il lusignol, la rondinella, Che sotto altro mante! godean la luce. |
Esempio: | Car. Long. 29: Allora di nuovo ridendo d'un riso pieno di foco, mandò fuora una voce, che le rondini, i lusignuoli, ed i cigni, sebben fossero vecchi come son io, non l'hanno sì dolce. | Esempio: | Tass. Rim. 1, 96: I cigni e i lusignuoli Taciono le lor pene e i dolci duoli. |
|