1)
Dizion. 5° Ed. .
INCULCARE.
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCULCARE. Definiz: | Att. Fare entrare, Insinuare, nella mente o nell'animo di alcuno checchessia, ripetendoglielo spesso; Ripetere, Replicare, con una certa frequenza e calore una cosa, affinchè s'imprima nella mente o nell'animo altrui. |
Dal lat. inculcare. – Esempio: | Segner. Mann. genn. 22, 4: Considera per qual ragione il Signore medesimo ha tante volte inculcato, e con tante forme, questo suo continuo timore. | Esempio: | E Segner. Crist. instr. 1, 449: Nessun'altra cosa facevano essi inculcare a' loro figliuoli, sì dall'aio, sì dagli ammaestratori, quanto che dicessero sempre la verità. | Esempio: | Cerracch. Dubb. Rubr. 2, 245: Ho veduto molti sinodi di varie diocesi, in alcuni de' quali si inculca, e sotto gravi pene si comanda ancora, il non lasciar mai, per qualunque riflesso, nel sabbato della Pentecoste (anche dopo essersi fatta nel sabbato Santo) la benedizione del Fonte. | Esempio: | Murat. Gov. Pest. 220: Appresso dovrà inculcarsi a tutti il tenersi ben lungi, massimamente allora, da ogni offesa di Dio. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 29: Il paroco è obbligato a istruire il suo popolo intorno a' doveri che corrono a ciascheduno nel proprio stato, e a procurare e a inculcare che questi sieno bene adempiti. | Esempio: | Leopard. Paralip. 5, 21: E trovar qualche via, qualche consiglio, Qualche provvisïon conveniente Spesse volte inculcò. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 399: Tornassesi adunque, predicavano, a quel sistema.... che gli uomini più pii, più dotti, più esemplari avevano sempre inculcato. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 3, 380: Se la parola civiltà.... non si trova nell'Evangelio, ben ci dee bastare che quasi ad ogni pagina di esso risplenda e s'inculchi l'idea e il precetto corrispondente. |
Definiz: | § I. Vale anche Dar ad intendere, Far credere, Insinuare. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 1, 2: Io vo' toccar col dito, Esser bene informato, Restar capacitato D'ogni fatto e ragion, tal ch'un accento, Un titolo d'un I non mi s'occulti Malizïoso, o mi s'inculchi un ette Tra l'uscio e 'l mur d'un anfibologia. |
Definiz: | § II. Trovasi riferito a persona, per Incitare gagliardamente, Stimolare con veemenza di parola, Pressare.
– |
Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 74: Piena di ferventissimo zelo, per ridurre a somma perfezione il viver de' Regolari, che non parlò colla penna, scrivendo, instando, e inculcando, con sue lettere, i generali degli Ordini più famosi, perchè vietassero a lor sudditi, l'uso ec. |
Definiz: | § III. Riferito a domande, istanze, preghiere, e simili, vale Iterare. – |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 112: Io veggo che quando vi venga mossa una lite di pochi soldi, voi pensate a portar de' presenti al giudice, e interponete intercessioni, e inculcate istanze, e non finite giammai di raccomandarvegli fino al divenire importuni. |
Definiz: | § IV. Riferito a parole, locuzioni, e simili, vale Ripeterle troppo frequentemente nello stesso discorso; Infarcirlo, Inzepparlo, di esse. – |
Esempio: | Lam. Dial. 48: Cicerone.... non biasima chi usa alle volte qualche parola greca, poichè lo fa egli medesimo negli stessi libri degli Uffizj, non che negli altri, ma chi inculca le parole greche, cioè le mette troppo frequenti, e fa un cangiante di greco e di latino. |
|