1)
Dizion. 2° Ed. .
STITICO
Apri Voce completa
pag.841
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STITICO.
Definiz: | Quegli, che con difficultà ha 'l benificio del corpo. Lat. stypticus. Gr.
στυπτικός. |
Esempio: | Pallad. Il qual vino è medicinale, ed è da usare agli stitici. |
Esempio: | Cr. 1. 4. 9. Queste acque, ec. fanno sete, e 'l ventre stitico, e malagevolezza di
vomito. |
Definiz: | E per cosa, che abbia dell'astringente, e che cagioni stitichezza. Lat. stypticus. |
Esempio: | Tes. Br. 6. 3. 5. E messa in cisterna ben lavata nettamente, senza alcune lordure,
perciocchè ella aa meno d'umidóre, che tutte l'altre, ed è un poco stitica, ma non tanto ch'ella noccia al corpo, anzi
il conforta. |
Esempio: | Cr. 5. 14. 5. L'agre son fredde, e secche, e hanno potenzia, e virtù stitica, cioè
lazza, o vero agra |
Definiz: | E, stitico diciam per metaf. a huomo ritroso, e che mal volentieri s'accomoda all'altrui voglie. Latin.
difficilis, morosus. |
Esempio: | Fir. Trin. Voi vi maravigliate poi, se questi giovani diventano
stitichi. |
|