Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSITÀ.
Apri Voce completa

pag.696


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
CONVESSITÀ.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Convesso. L'esser convesso, e anche Figura convessa, o La parte convessa di checchessia. –
Dal lat. convexitas. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 92: Non vedete voi come le piagge e i dorsi loro (delle montagne nella luna), elevandosi sopra la convessità della perfetta superficie sferica, vengono esposti alla vista del sole?
Esempio: Cavalier. Specch. Ust. 67: Si deduce che l'istessa farà con la sua convessità parallele quelle, che saranno convergenti al suo fuoco.
Esempio: Bart. D. Suon. 17: I circoli de' ritorni son sempre di convessità maggiore che non que' dell'andata.
Esempio: Tratt. Resist. G. G. 31: Fare quante ciambelle si vogliano, e di qualunque diametro della loro esteriore convessità, tutte uguali al cerchio A F.
Esempio: Manfr. Inst. astron. 3: Non è maraviglia se la superficie del mare, guardata anco da luogo assai alto rassembri piana, e non lasci distinguere la sua convessità.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 66: AB, CD sono due cilindri.... terminanti in due convessità emisferiche.
Esempio: Mascher. Equil. Volt. 102: Le cupole circolari possono o rivolgere all'asse la loro convessità, o esser coniche, o finalmente esser concave verso l'asse.