Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.234


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Noto.
Lat. notissimus. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 63: Gli diede uno scritto di leggibile litteratura, e ancora di notissimo intelletto, del quale Medea assai diligentemente ammonìo Iasone, che ec.
Esempio: Bocc. Amet. 121: Io, non seguente le loro malizie, notissima per quelli (pei parenti), non curo se più mi fo nota.
Esempio: Alam. L. Gir. 9, 45: Ond'ella a lui notissimo cammina, Senza ricordi altrui, preghi, o dottrina.
Esempio: Ricett. Fior. G. 1, 29: La cera gialla è notissima.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 149: E il frassino albero notissimo in Italia.
Esempio: Galil. Op. VIII, 511: Da questo effetto notissimo e chiaro parmi che con assai conveniente proporzione si possa anco affermare, che ec.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 173: È notissimo, il gaudio non esser altro se non un affetto di volontà verso l'amato e voluto bene presente, come presente.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 260: Per lo contrario è notissima esperienza, che il salnitro risoluto in acqua la raffredda.
Esempio: Giord. Op. 3, 18: Da questi fondati esperimenti, a lui notissimi, non da raccontate opinioni, ha dedotto ch'ella (l'elettricità) sia per avventura il primo e più generale ministro della natura.