1)
Dizion. 5° Ed. .
ARSIONE.
Apri Voce completa
pag.722
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARSIONE. Definiz: | Sost. femm. L'ardere, Abbruciamento. – |
Esempio: | Vill. G. 94: E per l'arsione di detti fuochi in Firenze, arsono molte croniche. |
Esempio: | S. Ag. C. D. 5, 38: Come s'interviene per diluvj e per arsioni di terre. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 378: Coloro che giacciono nell'arsione sono li violenti contro a Dio. |
Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 143: Dopo la quale arsione esso fu citato e fatto ribello. Nel medesimo tempo fece arder Careggi. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 269: Messernò, perchè quando l'arsione Accadde, egli era andato non so dove, Di lungi. |
Definiz: | § I. per Grande ardore. – |
Esempio: | Bartol. D. Giapp. 1, 59: Credono essere [l'Inferno] in quella parte del mondo che volta a mezzodì, e per l'arsione che vi fa il sole, ella è, come a dire, l'inferno della natura. |
Definiz: | § II. E per Effetto di bruciatura. – | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 115: Come cominciò [il giovane] a dire li peccati, e l'arsione cominciò a scemare;.... e ricevuta l'assoluzione, il dolore tutto e l'arsione e ogni segnale di fuoco si partì delle mani, come se mai non avesse toccato fuoco. |
Definiz: | § III. Arsione diciamo anche il Calore della febbre. |
Definiz: | § IV. E la Secchezza, l'Aridità delle fauci prodotta della sete. – |
Esempio: | Savonar. Pred. 20: Dagli [all'idropico] suso alla bocca una arsione grande, che arde sempre di sete. | Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 262: Quindi nascono le amarezze di bocca, le asciuttezze e le arsioni. | Esempio: | Fag. Rim. 4, 35: Io non vo' bere a ufo, ma qualcosa Farò per guadagnarlo, acciò l'arsione Una volta mi lasci trovar posa. |
|