1)
Dizion. 5° Ed. .
MEMORANDO
Apri Voce completa
pag.53
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEMORANDO. Definiz: | Add. Degno di essere ricordato o conservato nella memoria, Memorabile. |
Dal lat. memorandus. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 73: Nè fin che ne lo stato la rimetta, E ch'abbia fatto giusta e memoranda Di quel periuro e traditor vendetta, Non cessarà con ciò che possa Irlanda. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 20, 79: Mostrò Marfisa che 'l rispetto solo Ch'avea al periglio de' compagni.... La tenea che con alto e memorando Segno d'ardir non assalia lo stuolo. | Esempio: | Car. Eneid. 1, 1188: Priegoti ch'a' Fenici ed a' Troiani Fausto sia questo giorno, e memorando Sempre a' posteri loro. | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 76: De' figli i figli, e chi verrà da quelli Quinci avran chiari e memorandi esempj. | Esempio: | Menz. Poes. 1, 183: E fia ch'oltre ogni rischio, ogni contrasto Vi porti, e 'l varco n'apra al memorando Acquisto. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 85: Quanto dice il Villani vien confermato da esempj memorandi di antichissimi anfiteatri. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 107: La fama del decreto memorando Di Grecia andò fino alle piaggie estreme. | Esempio: | Leopard. Poes. 49: Privato, inerme (Memorando ardimento), in su la scena Mosse guerra a' tiranni. | Esempio: | E Leopard. Poes. 154: Il proprio petto Esplorar che ti val? Materia al canto Non cercar dentro te. Canta i bisogni Del secol nostro, e la matura speme. Memorande sentenze! |
Definiz: | § E detto di luogo, per Famoso, Celebre. – |
Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 60: Colomba innamorata non altrove poserò le penne del pensier divoto, che sulle cime del memorando Calvario. |
|