1)
Dizion. 5° Ed. .
COSÌ.
Apri Voce completa
pag.890
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSÌ. Definiz: | Avverb. In questo modo, In tal modo, In questa guisa, maniera, forma, e simili: con relazione a ciò che di detto modo, maniera, forma ec. è significato innanzi, o siamo per significare subito appresso. |
Probabilmente dal lat. ecce sic; o, secondo altri, da hoc sic, o da quo per quomodo e sic, o da co' per come e sì. – Esempio: | Test. Beatr. 77: Io Contessa Bietrice.... dispongo ed ordino così de le mie cose e de' miei beni, e fonne testamento in inscritti. Inprima ec. | Esempio: | Dant. Purg. 19: Così pregò 'l poeta; e sì risposto Poco dinanzi a noi ne fu. | Esempio: | Cavalc. Att. Apost. 27: Uno zoppo e sciancato, il quale era così infermato insino che nacque. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 78: Ma così va chi sopra 'l ver s'estima. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 140: Il santo uomo disse che molto gli piacea, e che egli dicea bene, e farebbe che di presente gli sarebbe apportato; e così fu. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 43, 169: E dopo un gran sospir, tenendo fisse Sempre le luci in lui, così gli disse: O forte, o caro, o mio fedel compagno ec. | Esempio: | Bald. Eron. 21: Il viaggio si fa nel modo c'abbiamo insegnato; il ritorno poi così. Aviluppata la corda ec. | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 72: Colla man destra teneva due galli pe' piedi: e così è dipinto [Esculapio] in più anticaglie. |
Esempio: | Dat. Lepid. 36: Lo messero dentro un valigione, lasciandogli solamente il capo fuora; e così con grande allegria lo portarono a zonzo. |
Esempio: | Leopard. Poes. 77: Tu pensoso in disparte il tutto miri; Non compagni, non voli, Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi; Canti, e così trapassi Dell'anno e di tua vita il più bel fiore. |
Definiz: | § I. E nel linguaggio familiare usasi, in modo assoluto, riferito ad azione che si accompagna con le parole; ed altresì a grandezza, misura, quantità, conformazione, positura, acconciamento, e simili, che s'indichino col gesto o con atti, o in qualsiasi altro modo si pongano altrui sott'occhio. – |
Esempio: | Pegolott. Prat. Merc. 129: Rame di Gossellare, rame di Rocca Magna, sono in pezze lunghette fatte al modo di quelle di Pollana, ma sono minori pezze così fatte (segue il segno), ed è più rosso rame che quello di Pollane. | Esempio: | E Pegolott. Prat. Merc. 130: Rame di Papa, rame della Bolla di S. Marco di Vinegia, sono quasi d'una ragione; ed è rame affinato, e in piccioli pani a maniera di pani da mangiare, così fatto (segue il segno), ed è molto vermiglio. | Esempio: | Dav. Colt. 508: Fa' tre taglj alla buccia, lunghi come que' due, in forma di scudo o triangolo, nel cui mezo venga quasi punto del centro uno de' più bassi occhi della marza, così (segue il segno). | Esempio: | Fag. Comm. 3, 54: O non se' vestita altrimenti? C. Che mi manca? F. Così vuoi venire alla veglia? | Esempio: | E Fag. Comm. 3, 56: Non vo' che tu venga vestita così, m'intendi?... C. Ma così, che non sto bene? F. Madonna no, ti dico. | Esempio: | E Fag. Rim. 6, 192: A carattere tondo e così largo Dico, che nel mio cuor per te l'albergo Non trova amor: anzi ti volto il tergo, E quanto posso mai fuggo e m'allargo. |
Definiz: | § II. Frapposto tra un verbo e la proposizione che da quello è retta mediante la cong. Che, si usa pleonasticamente e per un certo vezzo di lingua, e più specialmente dopo i verbi Dire o Rispondere. – | Esempio: | Dant. Conv. 325: E però rispondo così, che di ciò che dicono seguono quattro grandissimi inconvenienti. | Esempio: | Bemb. Asol. 40: Dico adunque così, che folle cosa è a dire che ogni amaro da altro non proceda che d'amore. | Esempio: | Grazz. Comm. 341: Tu di' così ch'io stia discosto? debbo io però temere che in casa mia mi sia fatto oltraggio. | Esempio: | Dat. Lepid. 111: Zanni gentilmente rispose, che sempre avveniva così, che i pesci grandi mangiano i piccoli. |
Definiz: | § III. Si usa assolutam., con la ellissi del verbo Dire, riferendo, o dopo riferite, le parole d'alcuno: ma è maniera propria solamente o della poesia o della storia od altra nobile prosa. – |
Esempio: | Dant. Parad. 28: Se li tuoi diti non sono a tal nodo Sufficïenti, non è maraviglia, Tanto per non tentare è fatto sodo. Così la donna mia: poi disse: Piglia ec. | Esempio: | Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 33: Ben lo espresse.... Gregorio XIII.... con queste parole: Noi.... ordiniamo che i detti religiosi.... siano obligati a recitare le ore canoniche, non tutti insieme in coro, ma ciascuno da sè privatamente, secondo l'uso della Chiesa Romana. Così egli. Il non esser poi ec. |
Definiz: | § IV. E pure assolutam. ed ellitticam. per In così dire, Dopo aver detto così, Ciò dicendo, Detto ciò, e simili. – | Esempio: | Dant. Inf. 4: Andiam, chè la via lunga ne sospigne: Così si mise, e così mi fe' entrare Nel primo cerchio, che l'abisso cigne. | Esempio: | E Dant. Purg. 1: Lo sol vi mostrerà, che surge omai, Prender il monte a più lieve salita. Così sparì, ed io su mi levai. |
Definiz: | § V. E per In cotesto modo, A cotesto modo. – |
Esempio: | Dant. Inf. 10: O Tosco, che per la città del foco Vivo ten vai così parlando onesto, Piacciati di ristare in questo loco. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 69: Sì fieramente la notte seguente gastigato ne fui, che mai poscia da giacere non mi son potuto levar se non oggi. Disse allora donna mestola: E chi vi gastigò così? Disse frate Alberto: Io il vi dirò. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 408: Come la Fiammetta ebbe la sua canzone finita,... Dioneo, che allato l'era, ridendo disse: Madonna, voi fareste una gran cortesia a farlo cognoscere (il vostro amadore) a tutte, acciò che per ignoranza non vi fosse tolta la possessione, poichè così ve ne dovete adirare. |
Esempio: | Razz. Gost. 5, 8: Ma che domine va cercando M. Lisabetta così sola? |
Definiz: | § VI. Così, co' verbi Essere così, Stare così, Andare così, e simili, e sottinteso il sostantivo Cosa, usasi familiarmente a denotare una determinata condizione di cose o fatti ne' suoi precisi termini. – |
Esempio: | Grazz. Comm. 303: Ella va così: quando gode il corpo, tribola la scarsella. | Esempio: | Nell. Iac. Suoc. 1, 1: Se così è, io potrò andare a ripormi, e di padrona ch'io era in questa casa, mi converrà andare in cucina a far la sguattera. P. Ma voi pigliate le cose troppo a traverso. | Esempio: | E Nell. Iac. Serv. 2, 10: Diresti male, perchè la cosa è tale, quale io te la dico. P. Come mai? R. La sta così, non ne dubitare. |
Definiz: | § VII. E pure co' verbi Essere o Stare, riferito a condizione o stato particolare di persona o di cosa, vale Al solito, Ne' medesimi termini. – |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 309: Hassi a rimisurare [la vigna]; e perchè e' non ho chi solleciti che si rimisuri, e accozzare le parti, s'è ancora così. | Esempio: | E Macingh. Strozz. Lett. 314: La nipote di Giovan Francesco si sta così (cioè, non è ancora maritata). |
Definiz: | § VIII. Così si usa familiarmente, preceduto dalla congiunzione O o così, per accennare tempo, quantità, numero, misura, o simili, indeterminati; e vale O circa, O all'incirca. – |
Esempio: | Barber. Regg. Donn. 372: Si può fare quistione di cierte donne c'àn fatto figliuoli, oggi uno, e di qui a quindici dì, o così, un altro. | Esempio: | Pallad. Agric. 50: Falci fienaie, marroni, e segoni per ricidere, lunghi duo braccia, o così. | Esempio: | Vell. Cron. 25: Vivendo.... co' frategli e serocchie, portò sua vita infino al 1345, o così. | Esempio: | Grazz. Comm. 49: Statevi qui fuori alla posta, da noi lontano sempre trenta braccia o così, isfuggiasco, dietro a un canto. | Esempio: | Sassett. Lett. 170: Vengono l'una in gennaio e l'altra in marzo, o così. |
Esempio: | E Sassett. Lett. 291: Vassi di qui a là in 30 giorni, o così. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 202: Io ho sessantaquattro anni, o così. |
Definiz: | § IX. Vale anche Per tal modo, Per tal guisa, A questo modo, ovvero Mediante ciò, In conseguenza di ciò, Perciò, e simili: con relazione a cose esposte innanzi. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 11: Li omini, che di loro natura sono liberi,... se si sottomettono per questo timore, fannosi servi, e diventano vili e cattivi, e così sono nimici di loro medesimi. |
Esempio: | Dant. Inf. 24: Omai convien che tu così ti spoltre. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 7: Così laudare e reverire insegna La voce stessa, pur ch'altri vi chiami. |
Esempio: | Cas. Lett. ined. 15: Questa mattina m'è bisognato andare a messa con la Signoria, e a desinare, che vi son stato fino a questa ora che è già tarda; e così non potrò scrivere a voi. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 10: Dunque accesi tugurj e gregge e buoi Gli alti trofei di Soliman saranno? Così racquisti il regno? e così i tuoi Oltraggi vendicar ti credi e 'l danno? | Esempio: | Bald. Eron. 37: Cacciasi poi nel foro, che è nel lato della tavola, un pontiruolo, il quale passa per l'occhietto, e così resta stretto il viluppo ritenuto da lui. | Esempio: | Fosc. Poes. 337: Così 'l consiglio s'adempía di Giove Da quando arse il furor che fe' discordi Il re dei forti Atride e 'l divo Achille. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 182: Così la guerra, che prima era solamente politica, cambiava di natura, diventando guerra politica e territoriale. |
Definiz: | § X. Pure per A questo modo, in locuzioni condizionali o accennanti a futura conseguenza od effetto; Così stando le cose, Facendo così; e simili. – | Esempio: | Nell. Iac. Serv. 3, 11: Questi tanti camerieri son eghino pagati poi? F. Nissuno serve a uffo in questo mondo. Sicuro. P. Così la manderà spiantato i' so' poero marito. F. Il marito non ci spende un quattrino. La li paga ben ella del suo. P. Oh così poi, ghi è un ailtro pa' di maniche (parla un contadino). | Esempio: | Fag. Comm. 5, 285: In coscienza, sarebbe bene che il medico che ammazza.... fusse almen condennato nelle spese del mortorio. Così i medici baderebbero più alle cure, e le case.... avrebbero questo incomodo di meno. | Esempio: | Panant. Epigr. 135: Questo bibliotecario Custode esser dovria del regio erario: Così nulla toccato Sarebbe del deposito affidato. |
Definiz: | § XI. Vale altresì In tal modo e Per tal modo, nel senso di Pertanto, Adunque. – | Esempio: | Dant. Inf. 4: Traemmoci così dall'un de' canti In luogo aperto,... Sì che veder si potean tutti quanti. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 231: Il maestro.... ringraziò la donna, e ridendo e con festa, da lei preso commiato, si partì. Così la donna, non guardando cui motteggiasse, credendo vincere, fu vinta. | Esempio: | Castigl. Corteg. V. 243: Così, continuando il ragionamento di questi signori,... dico che ec. | Esempio: | E Castigl. Corteg. V. 290: Rise messer Pietro, e disse: Io voglio prima levar dell'animo di questi signori l'error loro; poi a voi ancora satisfarò. Così ricominciando, Signori, disse, io non vorrei che ec. | Esempio: | Salvin. Opp. Annot. 134: Questa particella ora.... serve per una legatura del discorso, e si frequenta ancora da noi ne' racconti famigliari; come l'altra maniera e così, che unisce e fa una tal quale attaccatura di quel che s'è detto con quello che s'è per dire, ed è come un semplice natural passaggio. |
Definiz: | § XII. E per Nello stesso modo che altra persona o cosa; ed anche Parimente, Similmente: talvolta, per più efficacia, unito con altri avverbj o congiunzioni, come Pure, E, All'incontro, e simili. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 65: Chi è superbo, sì perde umiltà; chi è goloso, sì perde temperanza; e così degli altri. | Esempio: | E Fr. Giord. Pred. 300: Se l'uno è tristo o vero lieto, così anche l'amico tuo. | Esempio: | Dant. Parad. 3: E quest'altro splendor, che ti si mostra Dalla mia destra parte,... Ciò ch'io dico di me, di sè intende: Sorella fu, e così le fu tolta Di capo l'ombra delle sacre bende. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 2, 192: E così che per questo nome Egli propriamente venisse, mostrò Egli stesso quando disse ec. | Esempio: | Bocc. Teseid. 6, 6: E quel che l'un voleva all'altro piace, Ed il contrario era così discaro. | Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 33: Sia la mensa domestica copiosa di vino e di pane; il vino sia sincero, così il pane; e con essi netti e sufficienti condimenti. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 45, 2: Quanto più su l'instabil ruota vedi Di fortuna ire in alto il miser uomo, Tanto più tosto hai da vedergli i piedi Ove ora ha il capo, e far cadendo il tomo;... Così, all'incontro, quanto più ec. | Esempio: | Bemb. Pros. 60: Così medesimamente gli scrittori tre parti hanno altresì nel disporre i loro componimenti. | Esempio: | Bin. Rim. burl. 2, 217: Questa varïetà (de' colori) sta bene a' fiori.... Ma non già ne' bicchieri o lor lavori. La vostra Magna o Fiandra e tutta quella Parte che beve in stagno e in argento Potria così pôr bocca alla cannella: Mai non si può veder quel che c'è drento, ec. | Esempio: | Grazz. Comm. 207: Assai più m'hanno fatto vecchio i pensieri e' dispiaceri, che gli anni. L. A. E così me. | Esempio: | Magal. Lett. At. 239: Così la costruzione delle città e delle leggi, gli armamenti degli eserciti e delle flotte, gli assedj, le battaglie,... sarann'eglino mai altro che, ec. |
Definiz: | § XIII. E in senso più stretto, per In questo stesso modo. – | Esempio: | Bemb. Asol. 84 t.: Nelle naturali e primiere nostre voglie tutti amiamo e disideriamo ad un modo, sì come fanno gli altri animali medesimi, i quali procacciano di vivere e di bastare al meglio che essi possono ciascuno; ma nell'altre non così. | Esempio: | Dav. Colt. 515: Nani saranno i fichi, meli e gli altri frutti, ponendo a luna scema rami di verso terra,... sì che mettere gli convenga al contrario di sua natura: così i rosaj se gli vuoi bassi, così i salci si pongano per far cestaia e non crescere. | Esempio: | Pindem. Poes. 186: Dalla culla tua celeste Quando rechi questo dì, Sorgi, o sole, e le foreste Sempre indora, o sol, così. |
Definiz: | § XIV. E pure per In questo stesso modo, Nello stesso modo, in locuzioni appartenenti a comparazione o similitudine. – |
Esempio: | Dant. Inf. 23: Le cappe rance Son di piombo sì grosse, che li pesi Fan così cigolar le lor bilance. | Esempio: | E Dant. Inf. 24: Lo villanello.... Si leva e guarda e vede la campagna Biancheggiar tutta, ond'ei si batte l'anca.... Poi riede, e la speranza ringavagna Veggendo il mondo aver cangiata faccia In poco d'ora:... Così mi fece sbigottir lo mastro, Quand'io gli vidi sì turbar la fronte, E così tosto al mal giunse lo impiastro. |
Esempio: | Bemb. Rim. 58: Là dove 'l sol più tardo a noi s'adombra Un vento si diparte, Lo qual in ogni parte I boschi al suo spirar di fronde ingombra, Che la fredda stagion da i rami sgombra. Così de lo mio core, Ch'è selva di pensieri ombrosa e folta Quand'ogni pace, ogni dolcezza, è tolta. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 85: Questo pensier la ferità nativa.... Irritando inasprisce.... Tal fero torna alla stagione estiva Quel che parve nel gel piacevol angue: Così leon domestico riprende L'innato suo furor, s'altri l'offende. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 392: Chi ha notato l'andar di due devoti Pellegrini per via quando a lontano Riverito delubro han volto il passo, Ch'umili al guardo, le man giunte al petto, E pentiti e confessi, a piè dell'are Van di lor colpe a dimandar perdono, Nè l'un turba dell'altro il pio pensiero, S'appresenti così di questi due Il tacer, la sembianza, il portamento. |
Definiz: | § XV. Per Tanto, Talmente, In modo tale, A tal segno, Sì; spesso in proposizioni contenenti un certo senso o di maraviglia o di lode o di biasimo, o simili, e talvolta anche aventi dell'esclamativo. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 139: Elessela (Cristo la Vergine Maria) in così grande stato a fare vergogna alla prima reina (Eva). |
Esempio: | Dant. Conv. 218: E se così è mirabile questa creatura, certo non pur colle parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio col pensiero. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 182: In così angusta e solitaria villa Era 'l grand'uom, che d'Affrica s'appella. | Esempio: | Bocc. Laber. 201: Come non ti conosci tu? come così t'avvilisci? | Esempio: | Salv. Granch. 1, 2: Ma io mi penso che tu, che ne sai Così ben la minuta, non ti dei Essere stata con le man cortesi A orare. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 49: E ben nel volto suo la gente accorta Legger potria: questi arde e fuor di spene: Così vien sospiroso, e così porta Basse le ciglia e di mestizia piene. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 11: Ond'io non so rinvenirmi per qual cagione Aristotile negasse a Zeusi così dovuta prerogativa. | Esempio: | E Dat. Vit. Pitt. 58: In che offese Parrasio la repubblica? Perchè tormentò un uomo. Anzi possiamo dire un cadavero, così era egli macilente, mal condotto e vicino a spirare. | Esempio: | Red. Lett. 3, 11: Ha S. A. S. avuta gran contentezza, che il serenissimo Principe si sia portato così bravamente con le prime starne. | Esempio: | Panant. Epigr. 131: Ah, gridò, con ragione È così spaventevole la morte! |
Definiz: | § XVI. E pleonasticamente apposto, per una certa enfasi, a superlativi, ovvero, come anche oggi talvolta si usa nel parlar familiare, ad aggettivi od avverbj significanti gradazione di accrescimento o di abbondanza, come Molto, Tanto ec. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 188: Fece così durissima penitenzia, onde in breve tempo ritornò nella sua prima perfezione. | Esempio: | Salvin. Odiss. 153: Ma ancorchè così molte sciagure Patite io abbia, proverommi a' giuochi. |
Definiz: | § XVII. E nel medesimo significato, usasi in correlazione con la cong. Che reggente la proposizione la quale sussegue. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 300: Quella Passione così vale, ch'ella distrugge le peccata del popolo. | Esempio: | Bocc. Laber. 201: Come t'hai tu così poco caro, che tu ad una femmina iniqua.... ti vada a sottomettere? | Esempio: | Bemb. Pros. 102: Amendue sono ora così eccellenti e così chiari, che più agevole è a dire, quanto essi ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 30: E veloce così, che tigre o pardo Va men ratto talor per la foresta, Corre ec. | Esempio: | Chiabr. Guerr. Got. 7, 20: E così quel mortifero veleno Amaramente gli circonda il core, Che in profondo pensiero ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 222: Fu uomo di così poche parole,... e tanto quieto ed amico del suo comodo, che ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 37: Gíansi tra lor riconfortando, come S'usa in fortuna ugual tra fide amiche: Ma il fean così, che più che dar, di loro L'una all'altra parea chieder ristoro. |
Definiz: | § XVIII. Quindi suole anche trasferirsi nella proposizione stessa retta dalla cong. Che, e forma con questa la maniera Così che, e, come anche congiuntamente scrivesi, Cosicchè. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 19: Con studio e fatica operò tanto, Ch'a sella e briglia il cavalcò in un mese, Così ch'in terra e in aria e in ogni canto Lo facea volteggiar senza contese. |
Esempio: | Bemb. Lett. 4, 114: Una di queste notti mi destai con certa offesa nel collo tale, che io ora muovere nol posso, se non con tutta la persona; e ancora male, così che mi dà noia non poca. | Esempio: | Cas. Lett. Sor. 241: L'altra, che deste commessione a Luigi, che bisognando a m. Carlo denari gliene dia sempre per conto di Monsignor quanti ne avrà di S. S., rendendovi securi, che esso non ne prenderà se non il bisogno; così che quel presente, che gli volete fare per sua fatica, il quale egli non chiede già, lo faceste adesso. |
Definiz: | § XIX. Così, in costrutto con alcuni verbi, come Essere, Parere così, Giudicare così, Fare così, Dare così, prende talvolta una certa forza d'Add., e corrisponde a Tale. – | Esempio: | Dant. Conv. 199: La colpa si dà allo 'ntelletto e al parlare, ch'è mio; chè siccome s'egli è buono, io deggio di ciò essere lodato, in quanto è così; e s'egli è difettivo, deggio essere biasimato. | Esempio: | E Dant. Conv. 229: Per più cagioni puote [la stella] parere non chiara e non lucente: però puote parere così per lo mezzo, che continuamente si trasmuta. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 105: Lo padre suo Eriteo la mi congiunse con matrimonio; l'amore la mi congiunse: io era detto aventurato; e così era. |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 209: A trargli l'osso potrebbe guerire; ma che egli altro che per morto nol prenderebbe: a che accordatisi coloro a' quali apparteneva, per così gliele diedero. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 208: Bella cosa è questa vostra; ma ella ne par mutola: è ella così? | Esempio: | S. Grisost. Opusc. 91: La confessione, che facciamo di noi con la bocca, dicendo che siamo peccatori, non viene dal cuore, nè vorremmo così esser tenuti, nè per così trattati. | Esempio: | Nell. Iac. Serv. 1, 1: Le castronate sono da castroni, i quali hanno l'armatura in testa.... Ti pare ch'io sia così? |
Definiz: | § XX. E in relazione con un participio, e talvolta anche con un adiettivo posto nella proposizione antecedente, tiene le veci del participio o adiettivo medesimo. – | Esempio: | Nov. ant. C. 36: Comandò che fossero pagati, e così furo. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 106: Io era detto aventurato; e così era,... e forse che anche sare' così ora. |
Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 46: Signore, sana me, e sarò sano; fammi salvo, e così sarò. |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 99: El male vostro era curabile presto, ma el suo non era già così. |
Definiz: | § XXI. E pure in costrutto con verbi, e usato a indicare il termine dell'azione se con verbi attivi, o il principio di essa se con neutri, assunse una certa forza di Sost., ed equivale a Tal cosa, Questo, Ciò. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 99: E dopo molte altre parole, da capo cominciò a batter l'uscio ed a gridare; e tanto fece così, che molti de' circonstanti vicini desti, non potendo la noia sofferire, si levarono. | Esempio: | E Bocc. Decam. 3, 95: Così ti vo' dire: ella ha infino a qui.... taciuto di ciò, che fatto hai, ma essa non tacerà più. | Esempio: | Belc. F. Pros. 5, 81: Disse a lui il lapidario: hai tu diligentemente inteso questo? E 'l fanciullo rispose: Certamente, così di te presso di sè medesimi hanno deliberato. | Esempio: | Grazz. Comm. 188: Io vo' donarteli e restartene obbligato. F. E così mi promettete? L. E così ti prometto. | Esempio: | Nell. Iac. Serv. 2, 6: Se così è necessario, eccoti dunque la mano. E Gelos. 2, 6: Così suol accadere a far piacere alla gente. |
Definiz: | § XXII. E nel medesimo costrutto ed uso, vale anche La stessa cosa, Questa stessa cosa, Lo stesso; talvolta anche appostogli espressamente l'adiettivo Stesso o Medesimo. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 34: Chi dicerà: Il cotale mio vicino è ricco, ed ha onori, e presta;... or non posso fare così io? | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 31: Lo quale (l'angiolo Gabbriello) annunziando a Maria la incarnazione del Figliuolo di Dio, la confortòe che non temesse; e così fece a Zaccaria, quando gli annunziò la natività di S. Giovanni nel Tempio, ed anche dell'Angiolo, che annunziò ai pastori la natività di Cristo, che gli confortò, che non temessero; e così medesimo fecero gli Angeli che apparvero al sepolcro confortando le Marie. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 127: Insino a qui è stato da riputar fanciullo; ma ora non è così, e sì pell'età e sì perchè ec. |
Esempio: | Ar. Comm. 2, 77: Guardati, e così dico a voi altri, guardatevi tutti di dire che siamo Sanesi. | Esempio: | Soder. Anim. domest. 7: La bianca e sottile [lana] più di tutte le altre s'apprezza, la bugia meno, e manco la pezzata: così avviene delle pecore che la fanno. | Esempio: | Dav. Colt. 515: E ogni quattro anni o cinque fa' questo medesimo; e non avendo pecorino, togli letame; così farai a gli ulivi vecchi potandoli alla impazzata, chè non puoi nel troppo errare. |
Definiz: | § XXIII. Così è anche Particella che serve a reggere uno de' termini di un paragone, e che propriamente usasi in correlazione di Come, Sì come, Siccome; e vale In quello stesso modo, Nello stesso modo, Nel modo medesimo. – | Esempio: | Dant. Inf. 9: Come le rane innanzi alla nimica Biscia per l'acqua si dileguan tutte, Fin che alla terra ciascuna s'abbica; Vid'io più di mille anime distrutte Fuggir così dinanzi ad un, ec. | Esempio: | E Dant. Inf. appr.: Sì come ad Arli, ove il Rodano stagna, Sì come a Pola presso del Quarnaro,... Fanno i sepolcri tutto il loco varo (vario); Così facevan quivi d'ogni parte. | Esempio: | E Dant. Purg. 30: Così la madre al figlio par superba, Com'ella parve a me. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 221: Come ne' lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo,... così.... de' ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 5: Come soglion talor dui can mordenti.... Avvicinarsi digrignando i denti,... Indi a' morsi venir;... Così ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 52: Come pari d'ardir, con forza pare Quinci Austro in guerra vien, quindi Aquilone,... Così ec. | Esempio: | Mont. Iliad. 4, 175: Come quando meonia o caria donna Tinge d'ostro un avorio,... Così di sangue imporporossi, Atride, La tua bell'anca. |
Definiz: | § XXIV. E prepostagli, per afforzamento, la particella E così. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 24: Onde come il servo.... che abbia servito al suo signore per lo tempo passato, non è però assoluto di non servirlo per lo tempo presente e futuro;... e così molto maggiormente noi ci conviene ubbidire continuamente a i comandamenti divini. | Esempio: | E Cavalc. Pungil. 45: Come agli infermi del corpo, e così a quelli dell'anima, dee l'uomo avere pietà. |
Definiz: | § XXV. Nello stesso senso ed ufficio usasi in correlazione di Quale, preso avverbialmente per Come; ma è maniera più specialmente propria del linguaggio poetico. – | Esempio: | Dant. Inf. 16: Qual soleano i campion far nudi ed unti, Avvisando lor presa e lor vantaggio, Prima che sien tra lor battuti e punti; Così rotando ciascuna il visaggio Drizzava a me. | Esempio: | Leopard. Poes. 91: Qual da gran tempo, Così giacea nel funeral suo giorno Dai più diletti amici abbandonato. |
Definiz: | § XXVI. Nello stesso senso, e pure in correlazione di Come o Siccome, usasi in locuzioni esprimenti conformità, correspettività, corrispondenza, proporzione, o simili; e talvolta anche causalità. E talora ha del pleonastico. – | Esempio: | Giamb. Vegez. 167: L'onagro, cioè mangano, o altro dificio, manda le pietre; ma come forte di nervi e come grande, pietre pesanti così gitta. | Esempio: | Nov. ant. B. 103: Se voi foste così uomo come voi sete femina, io v'arei morta. | Esempio: | Dant. Inf. 2: E venni a te così com'ella volse. | Esempio: | E Dant. Rim. 144: Così nel mio parlar voglio esser aspro Com'è negli atti questa bella pietra. |
Esempio: | Bocc. Fiamm. 214: E tanto più con disiderj soffiando nelle mie fiamme le fa maggiori, le quali, come crescono, così le mie tribolazioni s'aumentano. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 11: Con più verità potresti dir di noi, che 'l bene e la salute nostra saresti, quando ci amasti così in effetto, come cercate in parole di dimostrare. | Esempio: | Bemb. Rim. 59: Se 'l pensier che m'ingombra, Com'è dolce e soave Nel cor, così venisse in queste rime. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 91: Ma come egli sollevò l'onorata povertà di questi buoni, così privò del grado senatorio.... Vibidio Varrone, Mario Nipote ec. |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 32, 10: Voi, uomo compagnevole e civile, la cui vita è per istinto di natura così d'altrui come l'altrui è vostra, ec. |
Esempio: | Viv. Lett. Oriuol. 341: Siccome.... è notissimo,... che a niuno.... è stato permesso.... l'investigare.... della natura del moto.... fuorichè al nostro gran Galileo,... così non si revoca in dubbio il medesimo Galileo essere stato, ec. | Esempio: | Magal. Lett. At. 440: Qual più atroce tortura di quella di una volontà forzata a volere e a disvolere, e così l'uno che l'altro, siccome perversamente, così inutilmente? | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 148: E siccome l'esercito piemontese era padrone di tutte le creste [dei monti], così gli fu d'uopo dividere (al Brunet) le sue genti in moltiplici assalti. |
Definiz: | § XXVII. E in correlazione di Secondo che, in locuzioni esprimenti sia conformità o correspettività, sia proporzione. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 60: I vaselli, secondochè sono, così tengono diverse cose; e non tiene l'uno quello che l'altro. | Esempio: | Stor. Barl. 29: Secondo che l'uomo farà in terra o bene o male, così sarà meritato e di gioia e di tormento. |
Esempio: | E Stor. Barl. 39: E secondo che pensò, così fece. |
Definiz: | § XXVIII. E pure in correlazione di Come o Sì come, in locuzioni i cui termini denotino tempo o successione d'azioni. Ed ha del pleonastico. – | Esempio: | Dant. Inf. 22: E come il barattier fu disparito, Così volse gli artiglj al suo compagno. | Esempio: | E Dant. Parad. 30: E sì come di lei bevve la gronda Delle palpebre mie, così mi parve Di sua lunghezza divenuta tonda. |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 216: Come messere Erminio udì questa parola, così subitamente il prese una vergogna tale, che ec. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 294: Sì come l'aurora suole apparire, così Nicostrato s'è levato, e salito a cavallo, col suo sparviere in mano n'è andato ec. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 407: Come la Fiammetta ebbe la sua canzone finita, così Dioneo, che allato l'era, ridendo disse: Madonna, ec. |
Esempio: | Bemb. Asol. 92 t.: Dove come io fui, così dall'uno de' canti mi venne una capannuccia veduta. |
Definiz: | § XXIX. Pure in locuzioni denotanti tempo, in correlazione di Quando, Mentre, od altri avverbj o maniere avverbiali consimili. – | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 234: Il quale quando la fante vicino al palagio vide, così subitamente corse alla camera della donna, e disse: Madonna, ecco messer che torna. |
Esempio: | E Bocc. Rim. 33: Ogni volta ch'egli avviene, Che tu [o amore], o forza di destin mi spinge Dove ella sia, cos'il viso dipinge Di pallidezza subita. | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 46: Mentre ch'il corpo si mondava di fuori,... così l'anima si mondava dentro. |
Definiz: | § XXX. Pure in correlazione di Come, che viene appresso, forma una locuzione partitiva, e corrisponde a Tanto, Sì, Sia, in correlazione di Quanto, Sì, Sia. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 60: Così ne' moderni tempi avvenuti, come negli antichi. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 325: Provvedere a Malatesta e a' soldati molte e diverse cose, le quali così in genere come in specie o abbisognavano, o Malatesta diceva che abbisognavano. | Esempio: | E Varch. Stor. 2, 434: Bellissimi e dotti componimenti, così in prosa come in versi. |
Esempio: | Bald. Eron. 41 t.: Con i medesimi instrumenti si fanno così i moti delle imagini, come quelli de' viaggi, ec. |
Esempio: | Leopard. Pros. 2, 101: Conobbe [Teofrasto] e dichiarò formalmente l'inutilità de' sudori umani, e così degl'instituti suoi proprj come degli altrui. |
Definiz: | § XXXI. E anche trovasi in correlazione di Come che. – |
Esempio: | Scal. Claustr. 437: A poco a poco si parte da lei lo sposo cotanto desiderato, e vassene tosto tosto, e di subito le sottrae sè medesimo così dalla predetta visione, come che dalla predetta dolcezza della contemplazione. |
Definiz: | § XXXII. E altresì trovasi in correlazione di Che. – | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 4, 90: Talchè, secondo questo detto, la morte è così comune al corpo che all'anima. |
Esempio: | Magal. Lett. At. 440: Qual più atroce tortura di quella di una volontà forzata a volere e a disvolere, e così l'uno che l'altro, ec. |
Definiz: | § XXXIII. Pure in correlazione di Come, in locuzioni denotanti grado, quantità, misura, o simili, sia di azioni sia di qualità, proprietà, sentimenti, e simili; od anche denotanti circostanza di tempo; ed equivale a Tanto, in correlazione di Quanto. – | Esempio: | Dant. Inf. 16: Un ammen non saria potuto dirsi Tosto così com'ei furo spariti. |
Esempio: | Vill. G. 441: Trattò.... dell'essere stato in Ninferno e Purgatoro e Paradiso, così altamente come dire se ne possa. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 63: Se io potuto avessi onestamente per altra parte menarvi a quello, che io desidero, che per così aspro sentiero, come fia questo, io l'avrei volentier fatto. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 2, 236: Perotto s'incominciò con loro a mescolare, ed a fare così destramente, o più, come alcuno degli altri facesse, ciascuna pruova che tra lor si faceva. |
Esempio: | E Bocc. Filoc. 1, 154: I quali, non così tosto come Florio avrebbe voluto, s'andarono a letto. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 154: Sono così nocivi i timori vani, come sia nociva la troppa confidenza. | Esempio: | Bemb. Asol. 11 t.: Di tutte le turbazioni dell'animo niuna è così noievole, così grave, niuna così forzevole e violenta, niuna che così ci commuova e giri, come questa fa, che noi amore chiamiamo. |
Esempio: | E Bemb. Asol. 42: Assai utile lavorator di campi sarebbe egli per certo stato, se così bene il loglio, la felce.... e l'altre erbe inutili e nocive della sua possessione scegliesse, ed in un luogo gittasse, come egli ha ec. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 97: L'amore della gloria è così svantaggioso come che che sia. |
Definiz: | § XXXIV. E talvolta anche in espressa correlazione di Quanto. – |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 341: Divenne termine così stabile e duro da rompere, quanto a un bel bisogno se l'avesse potuto far forte la natura stessa. | Esempio: | Sassett. Lett. 199: E 'l golfo del Lione.... non è così tempestoso, quant'egli è, se non per li molti venti che escono delle bocche de' gran fiumi. |
Esempio: | Salvin. Disc. 1, 286: Non è cosa alla virtù così contraria,... quanto il diletto. |
Definiz: | § XXXV. Talvolta per ellissi il Così correlativo di Come tacesi, sia nelle locuzioni comparative, sia nelle partitive, sia in quelle esprimenti conformità, correspettività, proporzione. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 88: E però tutti poveri bisognosi, uomini come femine, a certo die fossero nel prato suo. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 219: Come crebber l'arti, Crebbe l'invidia. |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 224: Questa ultima novella.... voglio ve ne renda ammaestrate; acciò che come per nobiltà d'animo dall'altre divise pietre, ancora per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi dimostriate. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 149: La quale, come il sole è di tutto il cielo bellezza ed ornamento, è chiarezza e lume di ciascuna altra virtù. |
Definiz: | § XXXVI. Così ha talora forza di esclamazione, ed usasi in locuzioni desiderative, esprimenti rammarico, di buon augurio, imprecative, deprecative. – | Esempio: | Dant. Inf. 22: Così foss'io ancor con lui coverto, Ch'io non temerei unghia nè uncino. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 169: O temperatore della lenza;... così ti sia sempre lo mare pacifico, così ti creda sempre lo pesce nell'acqua; dimmi ove sia colei, ec. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 189: Così cresca 'l bel lauro in fresca riva. |
Esempio: | Bocc. Decam. 7, 66: Deh vedi bel ciottolo! così giugnesse egli testè nelle reni a Calandrino. |
Esempio: | E Bocc. Laber. 81: Così non si fossero elle mai a me palesate! | Esempio: | Sannazz. Arcad. 41: Così gli dii mi lascino Veder vendetta di chi tanto affondami,... Così 'l veggia cader d'un olmo e frangasi. |
Esempio: | Ar. Comm. 2, 89: Vedi un poco se è Dulipo in casa. P. C'è pur troppo; così non ci fusse egli mai stato! | Esempio: | Car. Eneid. 1, 936: Così qui fosse il vostro re con voi! Così ci capitasse! | Esempio: | Fag. Comm. 5, 334: Diavol, che tu sia femmina da vero? L. Così non fosse! | Esempio: | Leopard. Poes. 37: Così la vereconda Fama del vostro vate appo i futuri Possa, volendo i numi, Tanto durar quanto la vostra duri. |
Definiz: | § XXXVII. E nelle medesime locuzioni, in correlazione con Come, reggente l'altro termine della proposizione. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 123: Così potess'io ben chiudere in versi I miei pensier, come nel cor li chiudo. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 16: Che così non fossi io mai in questa terra venuto, come io mai non ci fui, se non da poco fa in qua. |
Esempio: | Guidicc. Lett. 267: Così non giunga a domani con la vita, come io volsi scrivervi che non ve ne impacciaste. |
Definiz: | § XXXVIII. E in particolare nella locuzione Così sia, che nelle preghiere, usata in fine e assolutamente, equivale ad Amen. – | Esempio: | Car. Stracc. 1, 4: Voglio participar del passato e dell'avvenire. M. E così sia; modi vecchi e patti usati. | Esempio: | Razz. Gost. 3, 3: Ho voluto che siate qui all'arrivo loro, e perchè voi riveggiate, fuor d'ogni speranza, un vostro carissimo fratello, e perchè siate presente, e vi certifichiate di quello che poco fa vi dissi. S. Dio voglia che così sia, come voi sperate. |
Definiz: | § XXXIX. Apposto avverbialmente al participio così Fatto, forma insieme con esso una locuzione che ha forza di Add., e che anche scrivesi congiuntamente Cosiffatto; e vale Tale, Di tal maniera, guisa, forma, e simili, ed altresì, con una certa enfasi, Sì grande, Tanto. – | Esempio: | Dant. Parad. 30: Sempre l'amor che queta questo cielo, Accoglie in sè così fatta salute. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 184: Entrò in pensiero, che questo volesse dire che un così fatto re, non essendovi il marito di lei, la venisse a visitare. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 3, 73: Questi così fatti modi fanno sovente senza colpa alle oneste donne acquistar biasimo. |
Esempio: | Sannazz. Arcad. 5: In questo così fatto luogo sogliono sovente i pastori con li loro greggi dalli vicini monti convenire. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 44: Mostra che è stato un grande, asciutto, che ha grosso il naso, ed è canuto, e che parli in fretta. C. Io credo che voglia dire il Nebbia; ch'altro non è in casa così fatto. | Esempio: | Bemb. Asol. 39: Noi stimiamo, non tanto per nasconderci le sue colpe, quanto per dimostrarvi la sua eloquenza, abbia tra noi di questa materia in così fatta maniera parlato. |
Definiz: | § XL. Trovasi con alcuna parola interposta fra Così e Fatto. – |
Esempio: | Ovid. Pist. 184: Mi contenterò.... ch'io per così due fatte cagioni sia ritenuto. |
Definiz: | § XLI. E in forza di Sost., e nel plur., dicesi di persone, e vale Tali persone. – | Esempio: | Cavalc. Mond. Cuor. 23: Questi così fatti dovrebbono studievolmente cercare medici spirituali e esperti e savj e cauti. | Esempio: | Bocc. Laber. 78: Questi così fatti.... ama ella sopra ogni altra cosa, e questi cotali sommamente commenda, e oltre modo le piacciono. |
Esempio: | Firenz. Pros. 1, 7: Tagliava sopra il monte di Chiavello un boscaiuolo certe legne per ardere, e come è usanza de' così fatti, volendo fendere un querciuolo assai ben grosso, ec. |
Definiz: | § XLII. E pure in forza d'Add. per Tale qual è, od era, In tale condizione o stato. – |
Esempio: | Dant. Parad. 8: E quanta e quale vid'io lei far piue Per allegrezza nuova che s'accrebbe, Quand'io parlai, all'allegrezze sue! Così fatta, mi disse, il mondo m'ebbe Giù poco tempo; e, se più fosse stato, Molto sarà di mal, che non sarebbe. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 10: Martellino si storse in guisa le mani, le dita e le braccia e le gambe, ed oltre a questo la bocca e gli occhi e tutto il viso, che fiera cosa pareva a vedere.... E preso così fatto da Marchese e da Stecchi, verso la chiesa si dirizzarono. | Esempio: | E Bocc. Decam. 7, 220: Così fatto, come tu mi vedi, mio padre fu gentile uomo. |
Definiz: | § XLIII. Quindi si forma l'avverbio Così fattamente, che anche scrivesi congiunto Cosiffattamente; In tal modo, In tal maniera, In tal forma, e simili; od anche, In altra simil maniera. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 80: Se ne sarieno (delle bare) assai potute annoverare di quelle che la moglie e 'l marito, gli due o tre fratelli, o il padre e il figliuolo, o così fattamente ne contenieno. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 101: L'altre udendo costei così fattamente parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento concorde tutte dissero, che ec. | Esempio: | Bemb. Asol. 51 t.: Il così fattamente favellarne alla materia è richiesto. |
Definiz: | § XLIV. Così s'interpone, in modo alquanto pleonastico, ma con una certa o enfasi o grazia, in alcune locuzioni o costrutti significanti stato, condizione, qualità, quantità, e simili, sia di cose sia di persone. – | Esempio: | Nov. ant. B. 100: Misersi incontanente a tenere loro dietro. E cavalcaro tanto, ch'elli trovaro ch'e' si dormieno così abbracciati; e miravanli per lo lume della luna. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 213: Per questi estremi duo contrarj e misti Or con voglie gelate, or con accese, Stassi così fra misera e felice. | Esempio: | Cess. Scacch. volg. 109: Fecelo appiccare sopra il capo del fratello, seggente lui, così con una setola di cavallo. | Esempio: | Grazz. Comm. 23: Èssi gittato in sul letto di camera terrena così vestito. | Esempio: | E Grazz. Comm. 28: Dimmi, in che guisa mi vestirai tu? C. Così alla leggiera. L. Con che panni? |
Esempio: | Dav. Colt. 502: Di quell'acqua [di fiori di vite e di macchie] così un pochetto metterai nella botte quando la manometti. | Esempio: | E Dav. Colt. 515: Nani saranno i fichi, meli e gli altri frutti, ponendo a luna scema rami di verso terra, così la vetta allo 'ngiù, sì che mettere gli convenga al contrario di sua natura. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 249: Credo sarebbe meglio che v'entrasse nel letto per affatto, chè così vestita non so se sia bene. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 279: Dappoichè [i due innamorati] ebbero passate così in compagnia molte dilettevoli ore, la principessa ec. |
Definiz: | § XLV. E in locuzioni o costrutti significanti azione, atto, operazione; e più spesso, frapposto il Così fra il verbo e un avverbio o maniera avverbiale, denota il modo di detti atti od azioni. – | Esempio: | Nov. ant. B. 69: Nell'uno [pane] non mettesse niente, e nell'altro mettesse, quando fosse crudo, dieci tornesi d'oro, così ispartiti per lo pane. | Esempio: | Dant. Inf. 10: Egli si mosse; e poi così andando, Mi disse ec. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 297: Il Conte, che del suo difetto non si era ancora mai avveduto, udendoselo rimproverare, arrossò così un poco. | Esempio: | Grazz. Comm. 16: O Filippo caro, che vento t'ha così guidato in queste bande? | Esempio: | Razz. Gost. 4, 2: Che accidente l'ha così a un tratto occiso? | Esempio: | Galil. Op. lett. 299: Che non vanno mai fuor se non a spasso, Come diremmo noi, a cercar funghi, E se la piglian così passo passo. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 11: Da ciò che abbiamo ragionato fin ora, siami lecito d'inferire, così di passaggio, la maniera di ascoltar con profitto le prediche. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 96: A odorarla così in massa, era un certo incognito indistinto di poco di buono. | Esempio: | Fag. Pros. 9: Se lo cucì presto presto così a sopraggitto, ec. |
Definiz: | § XLVI. E pure a modo di pleonasmo, però non senza suo proprio ufficio e significato, s'interpone in locuzioni o costrutti, aventi forma negativa o condizionale e significanti indicazione determinata di checchessia; Con precisione, Esattamente, Appunto, Per l'appunto, Propriamente: talvolta anche accoppiato ad alcuno di questi stessi avverbj o modi avverbiali. – | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 277: Se tu fossi crucciato meco perchè io non ti rende' così al termine i tuoi denari. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 45: Molti altri divoti del Signore, che forsechè erano forestieri, e non avevano così dove tornare. | Esempio: | Poliz. Pros. 52: Quello s'abbino a fare e quando partire, non lo ho potuto raccorre così a mio modo; pure credo si fermeranno, se altro non occorre, in domani. |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 517: Ancor che forse non rispondeva [la tal voce] così appunto nè interamente nel suo principio a' coloni. |
Definiz: | § XLVII. E in locuzioni o costrutti significanti indicazione indeterminata di luogo, posizione, collocazione, e simili. – | Esempio: | Giannott. Op. 2, 300: Sendo nel tempio, un duol qui mi s'è desto, Così sotto al bellico, che mi dà Passione assai. |
Definiz: | § XLVIII. E in locuzioni o costrutti negativi, significanti misura, regola, nel far checchessia, o la maggiore o minor potenza di farlo; vale Molto, Troppo, Gran fatto, Gran che, Tanto. – |
Esempio: | Vill. G. 339: Fu molto pecunioso [papa Bonifazio], non guardando nè faccendo così stretta coscienza d'ogni guadagno. | Esempio: | Bocc. Filoc. 773: A quel che il sole ascoso toglieva, supplivano l'accese fiaccole, graziose alle non così belle giovani. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 192: E forsechè gliele insegnò parecchi volte (la B. V. a S. Elisabetta il cantico di Zaccaria), perocch'ell'era invecchiata, e potrebbe essere che non teneva così a mente, ec. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 73: Non poneva così mente ad ogni delitto de' suoi soldati, nè aveva regola in punirgli. | Esempio: | Soder. Descriz. 9: Governo alquanto adombrato da ministri non così eletti, quasi.... da nubecola che facesse ombra al sole, per troppa sua bontà e soverchio fidarsi e della felicità e potenza de' suoi antenati. |
Definiz: | § XLIX. E in locuzioni o costrutti significanti circostanza di tempo o di modo, vale Tanto, Troppo, Assai. – |
Esempio: | Bocc. Filoc. 1, 350: Hai tu proposto d'abbandonarci così tosto? | Esempio: | Fr. Cherub. Vit. matr. 85: Quando tu vedi la tua moglie fare alcuno delitto, non così subitamente debbi correre ad ingiurie e percussioni. | Esempio: | Varch. Suoc. 1, 3: Di me arei da dolermi e non d'altrui, se mi lasciassi vincere così tosto dalla disperazione. | Esempio: | Razz. Gost. 1, 1: Voi sete levato stamani così per tempo; che miracolo è questo? | Esempio: | E Razz. Gost. 3, 6: Perchè ve la pigliate così in fretta, Gherardo? | Esempio: | Dat. Lepid. 16: Il buon padre, che non voleva mangiare così per tempo, prese ec. |
Esempio: | Cassin. Lett. astron. 9: Le inegualità sensibili, che potessero scoprirsi ne' moti [delle comete],... in altra maniera non così facilmente si conoscerebbero. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 38: Eh sorella, questo vostro desiderio è d'amante, non di curioso. L. Eh fratello, questa vostra brama è da innamorato, non da indifferente. F. Io non m'innamoro così per fretta. L. Nè anch'io divengo amante così in un tratto. |
Definiz: | § L. Così adoperasi talora, e propriamente nel linguaggio familiare, a riappiccare il filo del discorso interrotto per una lunga parentesi o altra digressione. – | Esempio: | Cellin. Vit. 92: Ma perchè io non avevo altra cosa che fare, se non legare gioie (che sebbene questo era il maggior guadagno che io potessi fare, non mi contentavo, perchè desideravo fare opere d'altra virtù che legar gioie), in questo accadde, un certo Federigo Ginori, giovane di molto elevato spirito (questo giovane era stato a Napoli molti anni, e perchè gli era molto bello di corpo e di presenza, s'era innamorato in Napoli di una principessa), così, volendo fare una medaglia nella quale fussi un Atalante col mondo addosso, richiese il gran Michelagnolo, che gne ne facessi un poco di disegno. |
Definiz: | § LI. Basta così, dicesi per impor fine a checchessia, e propriamente con un certo risentimento come di persona offesa o sdegnata o impazientita. – | Esempio: | Fag. Comm. 5, 274: E in fede, mano propria. F. Et ad fidem manu propria, hanc paginam meis notis depinsi. O. Basta così. T. O via non la fate più lunga. |
Definiz: | § LII. Come così? a modo d'interrogazione, rivolta a domandare le ragioni o cagioni di un fatto, si usò, posto da per sè e assolutamente, per In che modo, Perchè, Come; e susseguito da proposizione retta dal Che, per Come è, Come va. – | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 199: Come così, messere, che il Guardastagno non è venuto? | Esempio: | Grazz. Comm. 19: Così cascass'egli morto! F. Come così? A. Dirotti: Avendo egli ec. | Esempio: | E Grazz. Comm. 147: Non v'hanno fatto altro male o danno, se non che v'hanno portato via la più cara cosa che voi aveste in quella camera. G. Come così? A. Che so io? per farvi quel dispetto. | Esempio: | Razz. Gost. 3, 5: Io ho perduti i paternostri del mio padrone, sàlo tu ora? B. Che sono i paternostri, una corona? come così ti sono caduti? R. Avendogli il padrone poco fa in mano, e volendo fare non so che, me gli diede in serbo, e io non so come gli ho perduti. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 12: Voglion che quando.... Torna,... ella trovi il tutto fatto. T. Come così? C. Acciò ch'ella non guasti Il tutto. |
Definiz: | § LIII. E con la interposizione, fra il Come e il Così, d'alcuna parte della proposizione. – | Esempio: | Grazz. Comm. 32: Chi ti ha vestito i panni di Cassandra?... Questi panni come gli ha' così, dimmi, ed a che effetto? |
Definiz: | § LIV. Così come, che anche trovasi scritto congiuntamente Cosiccome, sta talvolta pel semplice Come o Siccome, nel senso di Nel modo stesso che. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 58: Bagna ed infonde tutto quel paese, così come el Nilo bagna Egitto. | Esempio: | Dant. Inf. 2: E venni a te, così com'ella volse. | Esempio: | E Dant. Rim. 101: Questo gridò il desire, Che mi combatte così come suole. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 112: Ora a che sia lo fatto nostro, voi tutti lo sapete così com'io. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 69: E così come il dicevano, il mettevano in opera. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 89: Voi potete così come io molte volte avere udito, che a niuna persona fa ingiuria chi onestamente usa la sua ragione. |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 129: La porta, da basso ed in mezzo, così come nella testa ha l'uomo la bocca, donde nel corpo passa ogni sorte di alimento. |
Definiz: | § LV. E in correlazione con Così. – |
Esempio: | Dant. Conv. 349: Così come uomini sono vilissimi e bestiali, così uomini sono nobilissimi e divini. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 184: Ecco così come la nave mossa dal vento divide l'acque, menata dalle sudanti braccia de' giovani, così la fiera commosse l'onde. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 49: Così come loro era stato comandato, così operarono. |
Esempio: | S. Bern. Pist. 2: Imperocchè così come per le parole ci manifestiamo agli uomini, così per le cogitazioni a Dio. | Esempio: | Tratt. Benviv. 12: Così come 'l corpo è morto sanza l'anima, così è morta l'anima sanza la grazia di Dio. | Esempio: | Machiav. Disc. 229: Ogni ragione vuole che così come i Latini per averla perduta (la battaglia) diventarono servi, così sarebbono stati servi i Romani quando non l'avessero vinta. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 43: E così come le grazie di V. S.... vanno.... crescendo, così le mie obbligazioni.... si vanno.... moltiplicando. |
Definiz: | § LVI. E trovasi in correlazione con Altresì. – |
Esempio: | S. Gir. Grad. 55: Così come eglino imprendono la sapienza del secolo, altresì potrebbono imprendere la sapienza di Dio. |
Definiz: | § LVII. E nel senso di Come in fatti, Come di fatto, Come veramente. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 189: E non trovatoglisi nè piaga, nè percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di dolore esser morto così come era. |
Definiz: | § LVIII. E nel senso di Come se. – | Esempio: | Dant. Inf. 5: Di pietade Io venni men così com'io morisse. |
Definiz: | § LIX. Così com'è, era ec., o Così come l'ho, l'avevo ec., sono locuzioni denotanti i precisi termini dell'essere o condizione di cosa o persona; Tale qual è, era ec., Tale quale l'ho, l'avevo ec., In quella o questa o cotesta condizione; ed altresì, con forza avversativa o limitativa, Ancorachè sia, o fosse ec., tale, Nonostante quella, o questa ec., sua condizione. |
Definiz: | § LX. E tanto nell'un senso quanto nell'altro, usasi anche con la interposizione, fra il Così ed il Come, del nome o della frase esprimente quella data condizione. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 164: La donna,... così debole come era, cominciò a chiamare ora uno ed ora un altro della sua famiglia. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 3, 215: Ed egli, così matto come egli è, senza alcuna cagione è sì fuori d'ogni misura geloso di me, che io per questo, altro che in tribulazione.... con lui viver non posso. | Esempio: | E Bocc. Filoc. 2, 219: L'ammiraglio, non aspettando più parole,... così a cavallo com'era, abbracciò Filocolo. |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 265: El finocchio non fu bello nè buono: ma poi ch'i' l'avevo, te lo mandai così fatto com'io l'avevo. | Esempio: | Magal. Lett. At. 525: Se questo cane fosse una tigre, o, per dir meglio, se così cane come egli è, se gli esponessero que' due, ec. |
Definiz: | § LXI. E con la ellissi del Com'è, Com'era ec. – | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 268: Gli venne nelle mani (a Scipione) la vergine d'infinita bellezza, che sanza alcuna macula la rimandò così vergine bene accompagnata, e ancora da lui dotata, al padre. |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 357: E Niccolò, il quale, così gonfaloniere, mandava a sollecitare infino a i filatoiaj. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 92: La legge di Stato allungava i denti; e fu accusata Apuleia Varilia, nipote d'una sorella d'Agusto, d'aver beffeggiato lui, Tiberio e la madre, e commesso adultèro, così parente di Cesare. | Esempio: | E Dav. Scism. 354: Rubò una ostessa: menavalasi dietro, così arcivescovo; e morto Arrigo, la sposò. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 201: Intanto non li fece ammazzare, in quanto volle che potessero tornare così feriti alla vista di Cortes. | Esempio: | Salvin. Teocr. 122: Endimïon chi fu? non fu bifolco? E pur, così bifolco, amollo Cintia. |
Definiz: | § LXII. Così così, usato in forma avverbiale, vale Mediocremente, Non come si dovrebbe o potrebbe o vorrebbe. – | Esempio: | Grazz. Comm. 356: Ch'è di Federigo? C. Eh eh, così così. | Esempio: | Galil. Op. lett. 140: Lascerò stare la continuazione dei due primi versi, che cammina così così. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 206: S'i' avessi pur tanto danaro.... D'entrata da campar così così,... vorrei finire i dì A mio modo. | Esempio: | Nell. Iac. Dottoress. 1, 1: Ho sempre sentito dire che questi dottoroni, che stanno tanto su' libri, riescon così così colle moglie. |
Definiz: | § LXIII. E nello stesso senso si usò anche, scherzevolmente, Così colà. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 9: Lasciar ir l'acqua verso ov'ella va, E dir ben del Maggiore, E di chi la bacchetta tien per lui, E far l'ufizio suo così colà. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 439: E far l'ufizio suo così colà: cioè, così così; in latino barbaro, taliter qualiter. Non però vuol dire, che non si usi quella diligenza che ci va per debito nelle proprie incumbenze; chè questo sarebbe male, e sarebbe immorale il proverbio; ma, a sanamente intenderlo, significa, non volere strafare; o per poco far novità; o fare il ser faccenda; o zelare senza scienza; e non usar discrezione. |
Definiz: | § LXIV. Così così, si usò familiarmente a significare condizion presente di cose, rispetto a un dato effetto ch'essa produca; Pure stando così le cose, Anche così, Pur così. – |
Esempio: | Ambr. Cofan. 5, 10: Se dianzi quel giovane Non mi dava in le mani, onde intendere Potessi il tutto, vedendo ora Claudio, Ch'io tenea morto, spavento non piccolo Mi darebbe. Così così, mi tremano Le gambe sotto. |
Definiz: | § LXV. Così e così, o Così o così, è maniera ellittica, che vale Nel tale e tal altro modo, In varj modi, rispettivamente o secondo i casi o i bisogni o simili. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 8 t.: Di tutte altre cose comandò Idio sia fatto così e così; ma de l'uomo mostra che vi pensasse nel suo consiglio diligentemente quando elli disse: faciamo l'uomo alla imagine e similitudine nostra. | Esempio: | Dant. Parad. 26: Opera naturale è ch'uom favella; Ma così o così, natura lascia Poi fare a voi, secondo che v'abbella. | Esempio: | Dav. Mon. 444: Moneta è oro, ariento o rame, coniato dal publico a piacimento.... A piacimento si dice, perchè ordine delle genti è, che moneta si faccia; ma così o così, cioè tonda o quadra, o grossa o minuta, più pura o meno, d'un'impronta o d'altra, d'un nome o d'un altro. |
Definiz: | § LXVI. Così e così, vale anche In questo preciso modo, In questi precisi termini; Proprio, o Per l'appunto, così; ed anche semplicemente Questo e questo. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 34: Che dicerà: Il cotale mio vicino è ricco, ed ha onori, e presta, ed ha e fa così e così; or non posso fare così io? | Esempio: | E Fr. Giord. Pred. 1, 275: Non dicano le genti: Perchè Iddio fa così e così? perchè non ci puotè egli fare sì, che noi non peccassimo. | Esempio: | Savonar. Pred. 18: Io mi ricordo insino quando ero fanciullo, che andavo alle prediche, ed udivo dire alli predicatori: el verrà, el sarà così e così. |
Esempio: | E Savonar. Pred. 19: Dio ha ordinato che alla generazione de l'uomo si facci così e così. |
Definiz: | § LXVII. Serve altresì, quando si riferiscono parole d'altri, ad accennare ciò che quegli disse, e che il nostro lettore o uditore dalle cose precedenti deduce o argomenta. – | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 223: Come?... non dicestù così e così al prete che ti confessò? |
Esempio: | Belc. F. Pros. 5, 81: Il fanciullo udì quelli marinaj secretamente parlare intra sè, e fermare di gittarlo (un lapidario) in mare, per cagione delle pietre preziose.... Allora egli.... gli disse: Così e così hanno fatto consiglio li navicanti di te. Disse a lui il lapidario: hai tu diligentemente inteso questo? |
Definiz: | § LXVIII. Così è, od anche È così, è maniera affermativa o confermativa, equivalente le più volte al semplice Sì; ma, specialmente se ripetuta, di maggiore efficacia. – | Esempio: | Machiav. Comm. 74: Io credo tu m'abbia sentito dire.... come io aveva dieci anni, quando dai miei tutori.... io fui mandato a Parigi;... e perchè.... cominciarono.... le guerre in Italia,... deliberai di vivermi a Parigi e non mi ripatriare mai.... S. Egli è così. C. E.... mi ridussi a vivere quivi.... S. Io lo so. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 16: Taci: se udito avessi quel che al Furba suo adesso dicea,... ti parrebbe che non fussino arti: domandane costui. C. È così certo. | Esempio: | E Ar. Comm. 2, 99: Dunque questo truffatore è di tal credito, che ardisce di dimandare una figliuola d'un cittadino? F. Così è. |
Esempio: | Cecch. Esalt. 5, 8: Il Signore ha voluto preservarlo Acciochè (come Simeone) e' possa Cantare il Nunc dimittis. D. Gli è così. | Esempio: | Razz. Cecch. 1, 2: Ha dunque Emilia avuto un altro marito? L. Così è. | Esempio: | E Razz. Cecch. 5, 5: Se possibile fia far altrimenti, non è da venire all'offendere nessuno. L. Così è. Veggiamo che le minaccie e fare il crudele basti a conseguire il desiderio nostro. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 471: I mariti hanno però dalle leggi bastante titolo a ripudiarle. E poi i mariti son quei che ve le conducono! Così è, così è. I mariti sono i primi a condurvi le loro mogli. |
Definiz: | § LXIX. Così o cosà, è maniera familiare, ma alquanto bassa, che vale In questo modo o in quest'altro, In questo o in quel modo, Nell'una maniera o nell'altra: e dicesi con un certo disprezzo, risentimento e simili. Così per esempio: |
Definiz: | § LXX. Così in questa maniera, Così in tal guisa, e simili, sono maniere pleonastiche e proprie del parlar familiare, equivalenti al semplice Così nel senso del Tema. – | Esempio: | Stor. Barl. 108: E stando così in questa maniera, e lo re disse ec. |
Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 37: Così in questa maniera si fa il secondo pulimento degli smalti. |
Esempio: | E Cellin. Pros. Oref. 50: Così in tal guisa in quattro fuochi veniva a saldare ogni cosa. |
Definiz: | § LXXI. Di così, si usò per lo stesso che Così, nel senso di In questo modo, In tal modo, Di questa guisa. – | Esempio: | Cecch. Dissim. 3, 2: Con preghi e con lagrime, e col promettergli di tor la fanciulla per moglie, e con lo sposarla appresso, e' la fece star cheta; e di così s'è stata la cosa presso a dieci mesi. | Esempio: | Sassett. Lett. 96: La cosa si stè di così, sanza che alcuno mutamento si scorgesse ec. | Esempio: | Pitt. I. Vit. Giacom. 245: Fu conceduto il commerzio libero tra li uomini dell'una e dell'altra republica, e levato le gabelle de venti per cento alle mercanzie sole che si facevano in Lucca, e nascevano nel paese loro: le altre si stessono di così, insino alla riavuta di Pisa. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 302: Quanto a Alamanno de' Medici, sendo ora obrigati li mallevadori, staremocene di così. |
Definiz: | § LXXII. E così, in proposizione interrogativa, e spesso usato da per sè pure a modo d'interrogazione, esprime, nel conversare, o che si vuol sapere subito alcuna cosa da colui col quale parliamo; o che si aspettano con impazienza l'esito o le conseguenze di checchessia; e talvolta, in senso più particolare, una minaccia, se alcuno non fa ciò che noi vogliamo. – | Esempio: | Nell. Iac. Gelos. 3, 1: E così? vi tornano i conti? non è vero che per voi c'è il risparmio che ho detto? Z. Come vuoi. Andiamo avanti. | Esempio: | Fag. Comm. 3, 35: E quest'anello? A. Varrà un quattrino. I. È pur di ferro. A. E così, che ve n'è egli? I. O che vorreste voi per un soldo, un anello di diamanti? | Esempio: | E Fag. Comm. 5, 283: È venuto all'improvviso.... un accidente apopletico.... A. O pover a me! E così? I. Perdè la parola in un tratto. |
Esempio: | E Fag. Comm. 5, 343: E così, che diranno i testimoni? |
Definiz: | § LXXIII. E così, come maniera congiuntiva fu anche, in senso speciale, propria del linguaggio scolastico, nel quale serviva al trapasso da una parte ad altra d'una argomentazione; e valeva E perciò, E pertanto, E in conseguenza; od anche, E nello stesso modo, E similmente. – | Esempio: | Dant. Conv. 84: E non è contraddizione ciò che dire si potrebbe, che lo latino pur conversa con alquanti amici del volgare; che però non è familiare di tutti, e così non è conoscente degli amici perfettamente, perocchè si richiede perfetta conoscenza, e non difettiva. | Esempio: | E Dant. Conv. 85: Comandare il suggetto al sovrano, procede da ordine perverso; chè l'ordine diritto è, il sovrano al suggetto comandare; e così è amaro e non dolce. |
Esempio: | E Dant. Conv. 292: Vivere, nell'uomo, è ragione usare. Dunque, se vivere è l'essere dell'uomo, e così da quello uso partire è partire da essere; e così è essere morto. | Esempio: | E Dant. Conv. 338: E così manifestamente veder si può, che generalmente questo vocabolo, cioè nobiltà, dice in tutte cose perfezione di loro natura. |
Esempio: | E Dant. Rim. 197: Ancor segue di ciò che innanzi ho messo, Che siam tutti gentili ovver villani, O che non fosse all'uom cominciamento: Ma ciò io non consento, Nè eglino altresì, se son cristiani; Per che a intelletti sani È manifesto, i lor diri esser vani, Ed io così per falsi li riprovo, E da lor mi rimovo; E dicer voglio omai, siccom'io sento, ec. | Esempio: | Cavalc. Espos. Simb. 2, 109: Di sopra è detto e mostrato che, come disse Cristo, poichè abbiamo fatto ciò che ci è comandato, dobbiamo dir servi inutili siamo; e che, come dice S. Iacopo, chi osserva tutta la legge, e trapassa pur un comandamento, perduto ha tutto, e così che dee l'uomo essere perseverante e forte in ubbidire in fin alla morte. |
Definiz: | § LXXIV. E così via via, E così via discorrendo, e simili, sono maniere con le quali si suole troncare ad un tempo e conchiudere una enumerazione o indicazione di cose, fatti, casi ec., consimili, possibili, correlativi, ec. – | Esempio: | Tocc. Parer. 3: Lo prenda insomma (il vocabolo bisogno) in quel senso in cui lo prendiamo noi quando diciamo Il tale è ridotto in bisogno, Il bisogno fa far di pazze cose; e così andiam discorrendo. |
Definiz: | § LXXV. Non è così, è maniera denegativa, equivalente al semplice No; ma, specialmente se ripetuta, di maggiore efficacia. – | Esempio: | Nell. Iac. Suoc. 1, 4: Dunque tu le parlerai con libertà, come credo che faranno anche gli altri. Z. Non è così, non è così, no; perchè nè Zughetta nè la signora Agrida le posson dire una parola se non alla sua presenza, perchè ha paura che gliela guastino. |
Definiz: | § LXXVI. Non è così? è maniera interrogativa, con la quale si domanda ad alcuno, se riconosce per vero il detto da noi, e si chiede ch'e' lo confermi espressamente col proprio assenso. – |
Esempio: | Grazz. Comm. 33: Non è egli così? deh guardate un poco. |
Esempio: | Segner. Op. 4, 626: Quante volte, quanti anni sono che avete cominciato a cadervi? Voi non ve ne siete mai confessato; non è così? | Esempio: | Nell. Iac. Gelos. 1, 1: Cerca chi possa bene informarlo di tutto. Non è così? S. Per l'appunto. |
Definiz: | § LXXVII. Per così dire, A dir così, e simili, sono maniere di attenuazione, con le quali intendiamo, ma talvolta solo per ischerzo, temperare alcun nostro pensiero o giudizio, nell'atto stesso che lo profferiamo. – | Esempio: | Albert. Piag. Boez. 140: Perciocchè l'universo della ragione, la figura della immaginazione e 'l sensibile materiale cognosce non usando ragione, nè immaginazione nè sensi, ma in quell'uno sguardo di mente formalmente (così parlando) tutte le cose guardando. | Esempio: | Bern. Orl. 45, 1: Gli error che ci fa far l'ira e lo sdegno Hanno (a parlar così) più dell'immune. | Esempio: | Grazz. Comm. 363: Mai più non cred'io che vi sia venuto innanzi, nobilissimi e onoratissimi spettatori, uno animale come sono io, per dir così, perciocchè io vengo a farvi a un tratto, ec. |
|