1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCORDARE.
Apri Voce completa
pag.349
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCORDARE. Definiz: | Neutr. ed anche in forma di Neutr. pass. concordarsi Esser concorde, Andare d'accordo, Convenire con altri in un'opinione, in un giudizio, in un volere o in altro atto della mente o disposizione dell'animo. |
Dal lat. concordare. – Esempio: | Dant. Conv. 164: Della generazione sustanziale, tutti li Filosofi concordano che i cieli sono cagione. | Esempio: | Benciv. Mes. 83 t.: Concordaronsi gli antichi nelle utilitadi dell'aceto squillitico a molte infirmitadi, e studiarono ne' modi di farlo. | Esempio: | Segner. Op. 1, 642: Concordare in tutto con esso [amico] di volontà. |
Esempio: | E Segner. Op. appr.: Ma sopratutto come concordi con esso [Dio] di volontà, adempiendo ciò che t'impone? (qui figuratam.). | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 12, 56: Noi restiamo ammirate; e ch'ella sia Scema di senno, concordiam tra noi. |
Definiz: | § I. E nel medesimo senso, usato anche assolutam. – |
Esempio: | Machiav. Princ. 96: Variando la fortuna, e stando gli uomini nei loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e come discordano sono infelici. |
Definiz: | § II. Per Accordarsi, Corrispondere; ed altresì Conformarsi. – | Esempio: | S. Ag. C. D. 5, 187: E se questo parlare si concorda con le Scritture Sacre, cercando diligentemente quanto ho potuto, ho trovato ec. |
Definiz: | § III. E figuratam. – | Esempio: | Vill. M. 473: Era la via.... erta a maraviglia;... e tale passo è detto Alle scalelle, chè bene concorda il nome col fatto. | Esempio: | S. Ag. Solil. 9: Misero me! quando si potrà la mia tortitudine adequare e concordare con la tua dirittura? |
Definiz: | § IV. Poeticam., Avvenire, Venir fatto, in modo uniforme e simultaneo. – |
Esempio: | Dant. Parad. 20: Io vidi le duo luci benedette, Pur come batter d'occhi si concorda, Colle parole muover le fiammette. |
Definiz: | § V. Per Fare o Fermare accordo, o un dato accordo, Venire ad accordo intorno a checchessia; usato anche assolutam. – | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 7, 418: Dimandare salvocondotto al Pontefice per mandare un loro ambasciatore a Sua Santità, a concordare di trasferire il Concilio in un luogo comune e sicuro per l'una e l'altra parte. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 347: A quelli (agli oratori) de' Fiorentini disse egli medesimo che stessero sicuri, che non concorderebbe mai co' Veneziani in altra forma. | Esempio: | Nard. Stor. 1, 227: Il Re aveva per avanti concordato col Papa. |
Definiz: | § VI. Detto di suoni, di voci, o di strumenti, e per estensione anche delle persone stesse, vale Fare accordo, armonia, consonanza. – | Esempio: | Pucc. A. Centil. 15, 67: I' vidi sonare Cinque stormenti (strumenti) a un con mente sana, E tutti quanti insieme concordare; Le nacchere, la tromba, e la campana, Con essi il cembalo, e mezzo cannone. | Esempio: | Ord. Comp. Fior. Ven. 486: Comparso [il fratello] ne la Compagnia, faccia umilmente reverenza a l'imagine di Cristo.... Quivi, senza strepito nè mormorio, seguiti l'ordine de l'ufficio, non alto nè basso, ma concordandosi con il tuono degli altri. |
Definiz: | § VII. Per similit. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 134: Aspro concento, orribile armonia D'alte querele, d'ululi e di strida De la misera gente che peria,... Istranamente concordar s'udia Col fiero suon de la fiamma omicida. |
Definiz: | § VIII. Term. de' Grammatici. Essere un adiettivo accoppiato col suo sostantivo, o un nome o pronome col verbo, secondo le regole della grammatica. – | Esempio: | Menz. Pros. 3, 265: Dante Inf. 7: Vidi genti fangose ec., Questi si percotean ec. Questi non concorda con genti, ma con la voce uomini o spirti, che dentro sè intende il Poeta. |
Definiz: | § IX. Att. Stabilire d'accordo una cosa, Pattuirla, Fissarla; ed altresì Ammetterla o Accettarla di buon accordo, Convenirne. – | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 285: Sapeva gli Orsini non avere facultà di provvedere a' danari, i quali si trattava pagassero, se non mediante la taglia di quel Duca, la quale fu poco poi concordata in quaranta mila ducati. |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 82: E perciò torno a replicarle, che tolga via ogni sospezione di animo, e ogni tardanza, acciocchè si faccia più speditamente che sia possibile quanto si è concordato con Monsignore. |
Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 106: Scongiurare Sua Eccellenza a voler ella.... concordare con le provincie qualche sospensione di arme. | Esempio: | Ner. P. Prezz. Monet. 1: Acciò con le conferenze di tutte queste persone perite si chiarissero le difficoltà pendenti sopra il regolamento da concordarsi in materia di monete, con la corte di Torino. |
Definiz: | § X. E per semplicemente Stabilire o Prescrivere d'accordo. – |
Esempio: | Targ. Osserv. medic. 173: Il medicamento si dia nella dose, nel tempo, e coll'accompagnatura di calore e di vitto, che dai medici sia concordato. |
Definiz: | § XI. Per Mettere in concordia, Porre d'accordo, Conciliare; più comunemente Accordare; riferito a persone, e figuratam. ad opinioni, autori, scritture e simili. – |
Esempio: | Fior. Virt. 16 var.: Primamente conterò certe autorità di Savj che hanno detto bene delle femine, e poi dirò l'autorità di coloro che n'hanno detto male; e alla fine intendo di concordare queste scritture insieme, e darne verace assoluzione (soluzione). | Esempio: | E Fior. Virt. 18: La verace assoluzione di concordare le predette autorità ec. |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 171: La fine [della contesa del Savonarola coi Francescani] fu, che doppo molti dibattiti, sendo ognuno ostinatissimo nella opinione sua, e non vi sendo forma a concordargli, sanza accendere non che altro le legne, se ne ritornorono a casa. | Esempio: | Nard. Stor. 51: Come fece [la divina Provvidenza] di questo uomo.... nell'unire e concordare insieme le diverse opinioni de' cittadini. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 236: Io non saprei come io dovesse fare per mantenermi amico di amendue, altro che concordargli insieme. |
Esempio: | Varch. Ercol. 198: Domin, che voi crediate che io voglia entrare tra Platone e Aristotile! Sappiate che dove sì gran discepolo discorda da sì gran maestro, bisogna altro che parole a concordarli, o a trovarne la verità. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 52: Chi distingue la diversità de' tempi e de' luoghi, potrà agevolmente la nostra opinione e quella di Dante concordare. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 173: Varie opinioni intorno alla beatitudine celestiale: maniera di concordarle. |
Definiz: | § XII. Pure per Accordare, nel senso di Comporre, Toglier di mezzo, riferito a dissensioni, differenze o simili. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. 61: Attese il Cardinale ad avacciare la pace, e a darvi esecuzione. E prese per consiglio, per concordare le differenzie, di far venire de' capi degli usciti di fuori, e elessene quattordici. |
Definiz: | § XIII. Per Mettere in accordo, in corrispondenza, Far corrispondere, e anche Conformare, una cosa all'altra, o più cose fra loro; ed usasi più comunemente in senso figurato. – | Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 67: Buono adunque seria iscrivervi [nella tavola lavata] buono (bene, o cosa buona), e scritto in voglia verrebbe in uso, e usanza in natura; e seria concordata voglia, uso e natura. |
Esempio: | Domin. Gov. Fam. 54: Quando lodi Iddio, orando o cantando, concorda la mente con la voce quanto puoi. | Esempio: | Biring. Pirotecn. 156: Col traguardo dell'occhio, mettendovi da piei sopra al piano della culatta, e concordando la bocca de l'artiglieria con la cosa a ponto che volete percuotere retta linea. |
Definiz: | § XIV. Si usò per Accordare, Ridurre al medesimo tuono, riferito a strumenti. – |
Esempio: | Petr. Vit. volg. 52: Costui compose il canto della Chiesa di Roma, e concordò gli organi. |
Definiz: | § XV. E figuratam., trovasi riferito a versi rimati, per Comporre e ordinare convenientemente. – | Esempio: | Bocc. Laber. 249: Niuno conforto più, niun sospingimento mi bisognerà a far chiaro l'animo mio di tanta offesa. E mentre nelle parole artificialmente dette sarà alcuna forza o virtù, a niuno mio successore lascerò a far delle ingiurie ricevute da me vendetta, solo che tanto tempo mi sia prestato ch'io possa o concordar le rime o distender le prose. |
Definiz: | § XVI. Neutr. pass. Mettersi d'accordo in checchessia o per checchessia: più comunemente Accordarsi. – | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 115: Temendo che Federigo di quella malattia non campasse o facesse testamento, concordandosi con uno suo segreto Ciamberlano,... sì lo affogò. | Esempio: | Panzier. Tratt. 57 t.: La Madre e Josef si concordarono in fare ciò che piacea a lui in quelle cose le quali s'apparteneano al reggimento di loro vita. | Esempio: | E Panzier. Tratt. 58: Quando l'uomo è fatto di Dio compagno, sì si concorda con lui come l'uno compagno con l'altro. |
Definiz: | § XVII. Per Venire ad accordo, Stringere accordo, con altri. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 2, 173: Con le armi di questi, spaventando coloro che desideravano concordarsi con i Fiorentini, non avessero tenuta quieta quella città. | Esempio: | E Guicc. Stor. 4, 86: Poichè.... si certificò che non aveva [il Legato] commissione di accettare questo partito, nel qual caso avrebbe preposta l'amicizia del Pontefice, deliberò di concordarsi col Re di Francia. |
Definiz: | § XVIII. Per Conformarsi, Corrispondere, anche figuratam. – |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 76: Volendo noi alcuno afflitto levare dal dolore, prima piangendo ci studiamo di concordarci al pianto suo. |
Esempio: | Imit. Crist. 7: Dio avesse voluto che la vita loro si fosse concordata con la loro scienza! |
|