1)
Dizion. 4° Ed. .
RAGNATELO.
Apri Voce completa
pag.52
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAGNATELO.
Definiz: | Vermicello noto, che fabbrica la tela, e la distende a guisa di ragna. Lat. araneus. Gr. ἀράχνη.
|
Esempio: | Com. Inf. 17. Pallas la percosse, e di femmina la convertì in ragnatelo, e la sua
tela in tela di ragnatelo. |
Esempio: | Cr. 6. 25. 5. Il gruogo ec. cura i morsi de' serpenti, e de' ragnateli.
|
Esempio: | Franc. Sacch. Op. div. 57. Pensando, come la vita de' vostri pari è attaccata a
un filo di ragnatelo. |
Esempio: | Malm. 9. 58. Che se un cane, scarpione, o ragnatelo Ci morde in qualche parte della
vita ec. |
Definiz: | §. I. E coll'istesso nome si chiamano anche le Tele, che fabbricano i ragnateli. |
Esempio: | Sen. Pist. 121. Tu vedrai tutti i ragnateli iguali. |
Esempio: | Gell. Sport. 1. 2. Se e' non ci è tolta la casa, o parecchi ragnateli, che vi son
drento, e' ci può male esser tolto altro. |
Esempio: | Lasc. Gelos. 3. 10. Se questi panni fossero di carta, o di ragnatelo, si
disdirebbe al freddo, che io sento. |
Esempio: | Malm. 12. 55. Va per le stanze, fende, taglia, e infizza, Ma non chiappa se non de'
ragnateli. |
Definiz: | §. II. Aombrare ne' ragnateli, o Inciampare ne' ragnateli, vale lo
stesso, che Affogare 'n un bicchier d'acqua. Lat. in minimis periclitari. Gr.
κινδυνεύειν. |
Esempio: | Varch. Ercol. 57. Quando alcuno fa, o dice alcuna cosa sciocca, o biasimevole, e
da non dovergli per dappocaggine, e tardità ec. riuscire ec. se gli dice in Firenze ec. tu inciamperesti nelle
cialde, o vero cialdoni, o ne' ragnateli, o in un filo di paglia. |
Esempio: | Cecch. Mogl. 2. 1. Non vi dich'io, che questa bestia aombra Ne' ragnateli?
|
|