Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIFENSIVO e talora anche DIFENDITIVO.
Apri Voce completa

pag.288


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DIFENSIVO e talora anche DIFENDITIVO.
Definiz: Add. Atto a difendere, Che difende.
Definiz: § I. Detto particolarmente di arme, vale Che usasi a difesa della persona; in contrapposizione di Offensivo. –
Esempio: Guidicc. Op. M. 2, 302: Non gli ho mai voluto dar licenza dell'armi difensive.
Esempio: Varch. Stor. 2, 233: I soldati moderni si fanno falsamente a credere che l'usare ne' duelli armi difensive sia cosa che non dimostra audacia.
Esempio: Legg. Band. C. 15, 15: Le punte ferrate di detti bastoni così lunghe, quadrate ed acute.... farebbano qual si voglia passata, e non vi sarebbe per avventura arme difensiva che li potesse resistere.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 91: Armati manifestamente di corsaletti, d'archibugj, di spade, di partigiane, e d'ogni sorte d'armatura offensiva e difensiva.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 134: Eccovi un arsenale intero di ogni maniera d'arme offensive e difensive.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 13, 2: Impresa o insegna di città,... detta così (arme) perchè si delineava nelle armi difensive, come scudi, targhe, palvesi, e simili.
Esempio: Cap. Mil. tosc. 12: Il caporale d'infanteria.... possa portare.... l'armi offensive e difensive tutta la notte.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 47: Ordinò che si facesse una quantità d'armi difensive, che furono certe casacche imbottite ec.
Definiz: § II. Detto di guerra difensiva, vale Che è ordinata alla difesa; e detto di lega difensiva, alleanza difensiva e simili, vale Che ha per iscopo la reciproca difesa de' confederati: ed è pure in contrapposizione di Offensiva. –
Esempio: Guicc. Stor. 2, 188: Rimasero finalmente concordi, che tra l'una e l'altra Repubblica fosse confederazione difensiva per anni tre.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 30: Consideri ancora, se la guerra è offensiva o difensiva, le condizioni del paese dove ella si facesse.
Esempio: Varch. Stor. 2, 179: E che questa non fosse lega semplice e temporale, ma difensiva e perpetua con tutti gli Stati d'Italia.
Esempio: Adr. G. B. Stor. 224: Cercava [il Papa] d'indurre la Signoria di Vinegia.... e il re nuovo di Francia a ristrignersi seco in lega almeno difensiva.
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 9: Lo scopo primario della guerra giusta tra sovrano e sovrano, o sia questa difensiva, o sia offensiva, è di ottenere ec.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 72: La Sardegna.... aveva concluso un trattato di lega difensiva, avendo il Re costantemente ripugnato ad una lega offensiva a motivo della guerra imminente col Papa.
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. 10, 231: Che non si potessero stipulare alleanze offensive, nè difensive.
Definiz: § III. Detto di discorso difensivo, libro difensivo, e simili, vale Fatto, Composto, a difesa d'altri o di sè. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 75: Nel dar la sentenza, più che del secondo difenditivo artificioso discorso, vi sovvenga della rozza sì, ma veritiera mia accusa.
Esempio: E Salvin. Casaub. 172: Apologetico, per Libro apologetico o difensivo.
Definiz: § IV. Aggiunto di medicamento esterno, si usò nel linguaggio della Medicina per Che difende o preserva la parte del corpo cui viene applicato; Preservativo. –
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Usi l'unguento difensivo del maestro Piero.
Esempio: E Benciv. Cur. malatt. volg. appr.: Gli unguenti sono di più maniere: maturativi, difensivi ec.
Definiz: § V. Difensivo, in forza di Sost., usasi talora per Cosa atta a difendere, proteggere, riparare; Difesa, Riparo. –
Esempio: Machiav. Disc. 273: Gli Spartani.... non permettevano d'avere mura alla loro città, perchè volevano che la virtù dell'uomo particolare, non altro difensivo, gli difendesse.
Esempio: Baldin. Decenn. 1, 26: Ebbe quelle sue pitture in sì gran conto,... che furono fatti ripari e difensivi per quelle sottrarre a i pericoli e danni delle piogge.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 146: Il cilindro era talmente confitto dentro la canna, per l'inzuppamento ricevuto dall'acqua fittasi per quel grandissimo impeto tra le vene del legno, non ostante il difensivo dell'olio, che ec.
Esempio: Targ. Relaz. Febbr. 346: Passando ora ai difensivi dal secondo capo di offese, che ci provengono dall'aria,... bisogna star poco allo scoperto.
Esempio: E Targ. Valdin. 2, 584: Queste benedette colmate.... sono uno de' principali difensivi e rimedj dell'epidemie.
Definiz: § VI. Term. della Medicina, si usò per Medicamento esterno, atto a difendere, a preservare la parte del corpo a cui viene applicato. –
Esempio: Vallisn. Op. 3, 182: Per opera de' difensivi, non solo arriva il sangue più lento al cuore, ma anche in minor copia vi si trasmette.
Esempio: E Vallisn. Op. appr.: Aggiungete,... che il sangue sotto a i difensivi è molto più libero, che non è sotto alla legatura.