Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
VIRILE
Apri Voce completa

pag.1778


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» VIRILE
Dizion. 4 ° Ed.
VIRILE.
Definiz: D'huomo, o che attiene ad huomo. Latin. virilis.
Esempio: Ovvid. Metam. La ninfa Lotos, fuggendo le sozze cose del membro virile.
Esempio: Amet. 82. E quivi miseramente sotto spezie di privata persona lui recò ad età virile.
Esempio: Maestr. 1. 19. Se e' pende più nel sesso virile, che nel femminile, puote ricevere il carattere.
Esempio: E Maestruz. 2. 29. 1. Egli è maledetto chi si taglia il membro virile, ec.
Definiz: §. Per metaf. Valoroso, di gran forza, e contrario d'Effeminato. Latin. virilis, fortis.
Esempio: Petr. Cap. 10. Vidi Anassarco intrepido, e virile.
Esempio: G. V. 12. 20. 3. Erano i più virili, e arditi, e possenti di Firenze.
Esempio: Bocc. Lett. E però reggere con viril forza l'animo dalla contraria fortuna sospinto.
Esempio: E Bocc. Nov. 97. 1. Commendata era stata molto la viril magnificenza del Re Carlo (cioè generosa)
Esempio: Bern. Orl. 1. 21. 55. Ordauro era più forte, e più virile, Grande della persona, e ben membruto.
Esempio: E Ber. Orl. 1. 26. 61. Or or facevi tanto del virile, E favellavi con tanta arroganza.