Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COLOMBINO.
Apri Voce completa

pag.158


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COLOMBINO.
Definiz: Add. Di colomba, Appartenente a colomba; ma più che altro è usato figuratam. per Puro, Candido, Semplice, Come di colomba.
Lat. columbinus. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 212: La vergogna è sirocchia della castità, segno di santa e colombina semplicità.
Esempio: Medit. Arb. Cr. 8: Con semplice, puro e colombino e sottile pensiere, guata e contempla mentalmente con saviezza.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 17: E frate Leone con semplicitade colombina rispuose.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 408: Questo è l'amore sì colombino e sì candido, quale comunemente vel figurate.
Definiz: § I. Aggiunto di sterco sterco colombino o fimo fimo colombino, vale Prodotto dai colombi. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 62: Scrive Cassio, secondo che Varro racconta, che il [letame] colombino è migliore.
Esempio: Vill. G. 685: Lo sterco colombino si comperò non poco argento.
Esempio: Alam. L. Colt. 3, 647: E dove di gran giel sospetto fusse, Lo sterco colombin, l'antica orina Sopr'esse infusa, le mantiene in vita.
Esempio: Spolv. Colt. Ris. 3, 443: Molti son quei, cui di versar più aggrada.... del fimo Pollino o colombin.... La minuta, sottile, arida polve.
Esempio: Targ. Asfiss. 340: Vi applicò un impiastro di fimo colombino.
Definiz: § II. È anche aggiunto di una Specie di sasso, molto duro e spugnoso, e buono a far calcina; e in tal senso usasi anche in forza di Sost.
È così detto dal suo colore, che è tra il bigiccio e l'azzurriccio. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 27: Quanto alla calcina, dico che si debbe fare di duro sasso, e bianco tiburtino, o colombino di fiume.
Esempio: Biring. Pirotecn. 13 t.: Trovasi comunemente tal miniera in un sasso spongioso, chiamato colombino.
Esempio: Magg. Fortif. 88 t.: Quella [calcina] di colombino è buona in tutti e' luoghi, ed è di gagliardo nervo.
Esempio: Trinc. Agric. 1, 67: Facendo benissimo [l'uva] anche nella terra alberese, dove vi è mescolato il sasso colombino, o, come altri dicono, coltellino.
Definiz: § III. È altresì aggiunto di una Specie di vitigno, e dell'Uva uva colombina che esso produce; e usasi pure in forza di Sost. –
Esempio: Soder. Coltiv. 13: Come sono le [uve] colombine e le di scorza dure e asciutte.
Esempio: E Soder. Coltiv. appr.: Il colombino e' suoi simili, che hanno il legno duro e broccoloso e che si scorza presto, è cattivo per i luoghi ventosi.