1)
Dizion. 3° Ed. .
RIENTRARE
Apri Voce completa
pag.1361
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIENTRARE.
Definiz: | Entrar di nuovo. Latin. denuò intrare. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 28. Ne potetti poi in casa rientrare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 38. 8. Ma nondimeno ogni cosa faceva, che poteva
per rientrarle nell'animo. |
Esempio: | G. V. 2. 6. 1. Ove i detti aquidocci, ovvero gora, si scoprivano, e rientravano in
Arno. |
Esempio: | E G. V. 7. 15. 2. Per tema, che, rientrando il Conte con sua
cavalleria in Firenze, non volessero far vendetta. |
Esempio: | Amet. 60. Così tosto, come la donna cominciò a parlare, Ameto rientrò ne' primi
pensieri. |
Esempio: | Petr. Canz. 8. 5. Corro spesso, e rientro, Colà dove più largo il duol trabocchi.
|
Definiz: | §. Per Ristrignersi in se, raccortare, ritirare. |
Esempio: | Franc. Sacch. La mattina, quando andava per trarlo dell'acqua, egli lo trovò tanto
rientrato, che non vi trovò nulla (parla di panno) |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 86. Nondimeno la pressione dell'aria esterna, faceva rientrare in
drento in sì fatto modo la vescica, che, ec. |
|