1)
Dizion. 5° Ed. .
CASTELLANERIA
Apri Voce completa
pag.647
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CASTELLANERIA. Definiz: | Sost. femm. Ufficio di castellano, Governo di castello. – |
Esempio: | Vill. G. 2, 169: E questi si chiamavano i Consigli opportuni, e in quegli si davano le castellanerie, dignità, ufici piccoli e grandi. | Esempio: | Lanc. Riform. volg. 15: Neuno, per vigore o pretesto di detta deliberazione e arbitramento,.... possa essere condotto a' soldi suddetti per andare a cotale castellaneria o guardia; o condotto ad essa castellaneria o guardia, andare per alcuno modo. | Esempio: | Vell. Cron. 59: Ebbe altri ufici di Comune, e podesterie, e castellanerie. |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 149: Avendo bisogno, forse per andare in castellaneria, di far dipignere uno suo palvese, subito n'andò alla bottega di Giotto. | Esempio: | Stat. Pot. Fir. 1, 68: Nè possa alcuno che sia stato castellano in alcuno di detti luoghi, essere nella detta castellaneria o altra per lo Comune di Firenze, dal die del diposto oficio di questa castellaneria ad uno anno allora prossimo seguente. |
|