Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISTEMPERAMENTO.
Apri Voce completa

pag.679


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISTEMPERAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del distemperare, o del distemperarsi. E in senso speciale si disse dei corpi, per Alterazione del naturale temperamento. ‒
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 40 t.: Sì come el temperamento che accorda le diversità di essi elementi, e fa li corpi ingenerare e nascere e vivere; così el distemperamento di loro li corrumpe, e li fa morire.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 492: Averrois.... vuole che il dolore si cagioni solamente dalla stemperanza, o vero distemperamento.
Definiz: § Si usò per Immoderatezza, Soprabbondanza, Eccesso. ‒
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 88: E non fue [la terra] divisa al modo del cielo,... sì che l'uno capo del climate tenesse all'equatore, e l'altro tenesse al settentrione, sì che ciascuno avesse la sua parte del suo temperamento e distemperamento, e del bene e del male.
Esempio: Plut. Vit. 128: La quale cosa è manifesta perchè Dion sperava, che come Cato venisse, che egli distruggerebbe col suo buono consiglio il distemperamento della tirannia.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 71: Non ridono mai [i monaci], ma piacevolmente sottoridono, costrignendo ogni distemperamento di riso.