Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FULMINATO.
Apri Voce completa

pag.591


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FULMINATO.
Definiz: Partic. pass. di Fulminare.
Lat. fulminatus. –
Esempio: Bocc. Teseid. 9, 31: Ed e' da Giove nel Po fulminato Cadde.
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 270: E quando e' vide quel carrubbo secco, E quello allor fulminato dal cielo, Parve che 'l cor gli passassi uno stecco.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 84: I quali, mentre che gli Svizzeri andavano con tanta ferocia a percuotere nelle palle fulminate dalle artiglierie dei Franzesi,... sedevano oziosi in sulla Trebbia.
Esempio: Buomm. Verg. 12: Ordinandolo, soggiacerebbe alle pene fulminate dal Concilio di Trento.
Esempio: Segner. Paneg. 2, 552: Senz'altr'arme talor che d'una scomunica fulminata dal loro trono, hanno [i Papi] messi in terrore gl'interi eserciti.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 2: Scomunica loro fulminata da' Legati pontificj.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 477: Don Rodrigo, fulminato da quella notizia così impensata, stette rintanato nel suo palazzotto.
Definiz: § I. In forma d'Add. Percosso, Colpito, da fulmine o da fulmini. –
Esempio: Sannazz. Arcad. 113: Mi disse: Le pene de' fulminati giganti, che vollero assalire il cielo, son di questo cagione.
Esempio: Alam. L. Colt. 3, 252: O famoso guerrier, di Giove figlio.... Che, non maturo il parto, usciste fuore Del fulminato ventre, ec.
Esempio: Guarin. Past. fid. Prol.: Sotto alla gran mole Etnea, Non so se fulminato o fulminante, Vibra il fiero gigante Contra 'l nemico ciel fiamme di sdegno.
Definiz: § II. Figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 27: Allor che fulminato e morto giacque Il mio sperar.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 158: Al tuo cader cadero Virtù, senno, valor, zelo e pietade, E nostra speme fulminata giacque.
Definiz: § III. E per Scagliato, Vibrato. –
Esempio: Car. Eneid. 12, 452: Andò stridendo, e dritto L'aura secando, il fulminato dardo.