1)
Dizion. 5° Ed. .
DIVULGARE e, con forma da usarsi oggi soltanto in poesia, anche talora DIVOLGARE.
Apri Voce completa
pag.786
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIVULGARE e, con forma da usarsi oggi soltanto in poesia, anche talora DIVOLGARE. Definiz: | Att. Render pubblico, Spargere in pubblico, Far noto a tutti; riferito a notizie, fatti, disegni, e simili. |
Dal lat. divulgare, che nella sua forma arcaica faceva divolgare. ‒ Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 383: Ho dato quel poco del favore ho potuto, e ancora divolgato lui essere benivolo verso questa Comunità. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 11: In questo mezzo, divulgato che fu questo suo pensiero, tutti gli usciti di Firenze d'ogni luogo, l'andarono a trovare. | Esempio: | Bern. Orl. 21, 60: E fecela (la proposta) per voce e per scrittura Quasi per tutto il mondo divulgare. | Esempio: | E Bern. Orl. 56, 35: Furno poi queste cose divulgate Fuor della terra per tutto il paese. | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 100: Confusamente si bisbiglia intanto Del caso reo nella rinchiusa terra: Poi s'accerta e divulga. | Esempio: | Soldan. Sat. 4: Il giuntato garzon bocia e divolga Tua infame pazienza. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 307: Non di concedere un'assoluta libertà di coscienza a' Luterani, com'essi aveano ricercato e divolgato, ma una sospensione.... dell'editto d'Augusta. | Esempio: | Giord. Op. 2, 302: Per avere più colorata cagione d'incrudelire, divulgarono un falso, che Martino Bonvisi macchinava novità, voleva insignorirsi della patria ec. |
Definiz: | § I. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 257: Che, come fama pubblica divolga, Egli è già là, che null'altro il precorre. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 22, 93: Il nobil atto e di splendor non tacque La vaga Fama, e divulgollo in breve. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 118: Intesesi queste cose, le quali più velocemente, che non porta l'usanza della città, la fama divolgate avea. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 97: Portò la fama, e divulgò d'intorno L'aspettato venir de' tre baroni. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 52: Or divulghin le trombe il mio divieto. |
Definiz: | § II. E nel medesimo senso, riferito a qualsivoglia scrittura. ‒ |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 57: Supplico Vostra Signoria a farne dal canto suo quelle provisioni che saran possibili, perchè non si divulghino (i canti della Gerusalemme), nè vadano in mano d'alcuno, com'avvenne de l'egloga. | Esempio: | Bart. D. Inghilt. 2, 142: Condusse felicemente a fine la stampa delle sue Dieci ragioni; e a divulgarne le copie, sì che tosto corressero per ogni parte del regno,... cadde opportunamente ec. |
Definiz: | § III. E riferito a leggi, trovasi per Promulgare, Pubblicare. ‒ |
Esempio: | Giannott. Op. 2, 89: S'elle (le leggi) sono approvate, allora sono valide. Dopo questo, per pubblico bando si divulgano; e ciascuno allora è tenuto ad osservarle. |
Definiz: | § IV. Figuratam. e poeticam., riferito a persona, vale Render noto all'universale, Mettere in fama, Celebrare. ‒ |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 118: I' l'esalto e divulgo Per quel ch'egli 'mparò nella mia scola, E da colei che fu nel mondo sola. |
Definiz: | § V. Neutr. pass. divulgarsi Farsi noto, Venire a cognizione comune; ed altresì Spargersi, Diffondersi, in senso però figurato. ‒ |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 57: Circa questo medesimo tempo, si divulgò uno romore, come Castruccio mandava parte delle genti per il contado di Siena in quello d'Arezzo. | Esempio: | Gell. Capr. Bott. 70: Le lettere latine si sono un po' più divulgate, che elle non solevano. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 27: Divulgossi il gran caso, e quivi tratto Già 'l popol s'era: Olindo anco v'accorse. Dubbia era la persona, e certo il fatto. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 438: È usanza di chi vuol gravemente offendere il divolgarsi per gravemente offeso. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 340: Or come degli dei fra numerose Genti la maestà si divolgasse.... Non è molto difficile a sapersi. | Esempio: | Capp. Lez. 248: Certo si è che verso quel tempo i poemi d'Omero si divulgarono nella Grecia, e che la celebrità loro ebbe principio in Atene. |
|